| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 10:56
Buongiorno la domanda e abbastanza semplice, sono indeciso .... la mia idea era di prendere un 35 mm buono ( non dico stellare ) da montare sulla mia 90d ( asp-c) per rendere circa un 50 come angolo di campo .... ho sentito parlare benissimo del sigma e sto vedendo che usato si trova a prezzi davvero davvero interessanti ( e sarebbe leggermente più luminoso ) dall'altra parte il Canon è un fisso ... ed e stabilizzato .... Ps posseggo già un 17-55 f2.8 Canon is usm quindi ci sarebbe sicuramente una sovraposizione di focali ... Pareri ? |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 11:17
avendo tu già il canon non prenderei il sigma 18-35. prendi in considerazione il sigma 30mm 1.4 dc dedicato per aps. usato non costa tanto ed è buono. questo per distanziarti di più come luminosità dallo zoom canon. comunque il canon 35mm f2 is piace molto anche a me e in caso di upgrade camera te lo porteresti dietro a lungo |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 11:42
Concordo con Pingalep, il Sigma 18-35 non ha motlo senso avendo già il Canon 17-55 f2.8. Molto meglio il Sigma 30mm f1.4. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 11:44
Il 35 Se hai già il 17-55/2,8 il Sigma 18-35 non ti serve |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 1:27
Io invece penso che se prendessi il 18-35, non avrebbe senso tenere il 17-55 (a meno che non ti serva lo stabilizzatore) Il Sigma l'ho avuto sulla 80D e l'ho usato, sia croppato che non, sulla R. È una lente unica nel suo genere, l'ho venduta solo perchè ormai ho solo corpi full frame e non aveva senso tenerla, ma ne sono rimasto molto colpito. Se devi scegliere tra il 18-35 f1,8 e un 35 f1,4 non avrei dubbi per lo zoom. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 1:49
io dico che con il canon 17-55 in mano non penserei nemmeno a prendere un'altra ottica forse con i 4-500 euro che ballano su un 18-35 prenderei un 70-200 f4 is usato |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 10:07
Mh Checco, su reflex il 18-35 mi fa paura, l'af è incostante... |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:49
... ho avuto il 17/55 su 450d ( una meraviglia) e su 50d ( ok ma ...) - usato qualche volta su M6 old - francamente non so quando mantenga dei suoi pregi, su un sensore denso come quello della 90d .... ho qualche dubbio che "risolva" degnamente quel sensore - posto questo, se non ti preoccupano eventuali problemi di compatibilita', secondo me hai 2 scelte - vendi il 17/55 e prendi il Sigma 18/35, che ritengo risolva meglio i 32 mpx della 90d o affianchi al 17/55 il sigma 35 f 1.4 o comunque un fisso luminoso - ho il 35 f 2 is, ottima ottica ma a TA piuttosto morbido ( come giusto che sia in ritrattistica), ma x altri ambiti se ti serve risolvenza a TA, forse i sigma e' la scelta migliore ... |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:04
Con sta risolvenza ci siete fissati eh... Un obiettivo su 32mp farà sempre meglio che su 24, lo abbiamo detto alla nausea su sto forum... Ripeto, occhio al 18/35 su reflex, lo consiglio solo se usato in live view, altrimenti l'incostanza dell'af ti fa vedere i sorci verdi... |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:18
Ho usato per un'intera stagione matrimoniale la combo 80D e 18-35, avevo comprato la docking station e non sbagliava un colpo. Ho avuto il 35 f2 IS ma l'ho rivenduto perchè ho anche il 24-70 f2,8L II e lo stop di luminosità in più imho non è così determinante. Con due stop il discorso cambia. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:27
Eh sei stato fortunato, perché la docking station l'ho anche io ma su reflex non c'era verso, una volta era front focus, una volta era back focus, e ogni volta a focali diverse. Impossibile da sistemare, anche con la Docking. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:45
Lookaloopy ... X me non e' una fissa, sperimentato sia con 17/55 che con il 24/85 .... al salire dei mpx, solo peggioramenti, che fosse microcontrasto, piuttosto che risolvenza non lo so - che poi della risolvenza, in determinati contesti, non mi possa fregar di meno e altra storia, visto che uso molto anche ottiche molto datate, che apprezzo x altre caratteristiche ... |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:05
Sul prendere ottiche zoom di terze parti, da usare su reflex concordo, visto che uso comunque + corpi - preferisco evitare rogne e restare su ottiche native - e non e' detto che in futuro, anche su ML, la compatibilità venga garantita ... |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:10
Su ML il 18-35 è perfetto, guadagnando la precisione AF diventa un'ottica straordinaria. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:16
Anche un altro utente del forum con cui ogni tanto mi sento mi ha confermato l'incostanza della messa a fuoco del Sigma, e non è un problema di f/b focus ma proprio che metteva a fuoco dove azzo gli pare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |