RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-e4 vs x-s10







avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:51

Ciao a tutti, vorrei acquistare una delle due fotocamere in oggetto. Da un po' di tempo mi sto cimentando in fotografia con una vecchia dslr Canon 500D (kit) e vorrei passare ad una mirrorless della famiglia Fuji ma il prezzo per solo corpo macchina è quasi identico (intorno ai 1000€) e riesco a decidere dove "buttarmi". Sicuramente vorrei una macchina "piccola" e facile da trasportare ma anche le dimensioni sono pressoché uguali 126x85x65mm (X-S10) 121x73x33mm (X-E4) anche perché la differenza è dovuta alla protuberanza del flash e del manico della X-S10. L'utilizzo che farò e molto light, foto di famiglia, vacanza e ogni tanto uscite per la città e fotografia paesaggistica. In entrambi i casi insieme acquisterò la classica lente entry level XF18-55mm F2.8-4. Grazie a tutti per l'attenzione e aspetto i vostri consigli.

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:11

Conosco il brand ormai da 5 anni, cosa dirti, le macchine da te scelte sono diversissime dal punto di vista del modus operandi. Detto questo, secondo quanto hai scritto ti consiglio la xe4, io con la serie xe ho fatto il Messico e l'America, poi col 18-55 è la morte sua, ottica fantastica anche da usare la sera nelle città usata a 18mm f2.8 ci feci scatti stupendi nella notte a Lisbona. Poi la xe4 ha potenziato la funzione auto, che ora può scattare in RAW anche in auto, riconosce la scena e volendo adatta anche la pellicola, quindi diventa facile anche per chi non è molto pratico ( ad esempio quando passi la macchina ad un parente o alla guida per farti fare uno scatto).

user182586
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:29

Io ti consiglierei la X-S10, per 3 ragioni:
- prima di tutto ha un grip migliore rispetto alla X-E4 quindi la impugnerai meglio con una mano sola, specie con il 18-55. Più che un vantaggio della X-S10 è uno svantaggio della X-E4.
- in secondo luogo lo schermo è completamente articolato, comodo quindi per riprendersi ma anche per fare video
- in terzo luogo la lente è stabilizzata, questo ti permette specie nelle foto in notturna di avere una stabilizzazione aggiuntiva rispetto a quella offerta dall'ottica, ma soprattutto potrai avere la stabilizzazione con eventuali ottiche future che comprerai (tutti i fissi per esempio).

Per il resto (qualità, AF, raffica) le due macchine si equivalgono.


user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:20

Mah...dire che si ha un maggiore grip con la xs10 quando si parla di un 18-55...mi sembra un po' estrema come affermazione, il 18-55 sulla serie xe ci calza a pennello e non serve questo grip da 50-140 ( anche se ho scattato molto con una xe3 e 50-140 senza problemi...basta sapere come tenere in mano il tutto come da manuale).
Non ho mai capito questa cosa del grip...sembra che sia di moda scattare con una mano o con due mani sul corpo..Confuso

user182586
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:03

Mah...dire che si ha un maggiore grip con la xs10 quando si parla di un 18-55...mi sembra un po' estrema come affermazione


Beh avevo la X-E3 con quell'obiettivo ed era abbastanza scomodo da impugnare. Con la X-E4 hanno pure tolto la piccola sporgenza che c'era.
Ed a conferma di ciò è anzi la stessa Fuji a vendere il kit con il grip aggiuntivo (che però oltre al costo aumenta anche l'altezza ed il peso della fotocamera).

Quindi trovo un po' fuori luogo la tua frase "un po' estrema" quando la stessa Fuji che cerca di porre rimedio ad un problema riconosciuto come reale.

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:06

Se scatti con una mano sul corpo e l'altra sull'ottica ( come anche spesso riportati nei manuali) non hai nessun problema di "grip'

user182586
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:21

Ma anche no: anche scattando con due mani avere una buona presa lo ritengo fondamentale.
Del resto ci sarà un motivo per cui la quasi totalità delle mirrorless ha un qualche grip, comprese quasi tutte le Fuji e compresa la X-E3. Ma forse hanno tutti una visione "un po' estrema". MrGreen

Comunque il mio consiglio l'ho dato. Io prenderei la X-S10 tra queste due.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:35

Se vieni da reflex, con la serie xe puoi trovarti un po spiazzato. La xs l'hanno fatta proprio per attirare il pubblico abituato a macchine tipo le reflex canon.
A parte questo c'e' l'aggiunta della stabilizzazione in macchina sull xs. Utile sopratutto coi video e con i tele fissi.
A parte questo a livello di file sono identiche.
Dovresti farti un giro in negozio e prenderle in mano entrambe, prima di prendere una decisione. Il feeling con una macchina è fondamentale.
Comunque credo che chi ha una x- e3 se la terrà stretta ancora per parecchio, piuttosto che cambiarla con la x-e4.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:42

qui puoi vedere la differenza con la 550d che credo sia uguale alla 500d come dimensioni

camerasize.com/compare/#219,864

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:43

qui con la x-e4

camerasize.com/compare/#869,864





avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:09

Grazie per le vostre risposte.

Sicuramente la presenza di stabilizzatore nella X-S10 è un plus.

Ma ho capito che è fondamentale il feeling perché ognuno lo vive diversamente.

Ho visto che esiste il kit con impugnatura per il pollice e il grip e costa forse quasi 100€ in più (non poco per due accessori che forse tra qualche mese si troveranno after market a metà prezzo.)


user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:52

Ma anche no: anche scattando con due mani avere una buona presa lo ritengo fondamentale.
Del resto ci sarà un motivo per cui la quasi totalità delle mirrorless ha un qualche grip, comprese quasi tutte le Fuji e compresa la X-E3. Ma forse hanno tutti una visione "un po' estrema". MrGreen

semplice perchè tutta la generazione nuova non è stata istruita a tenere in mano una macchina fotografica così vedi gente che scatta con le due mani sul corpo e si lamentano dello "sbilanciamento" o addirittura chi scatta con una mano e si lamenta del "grip" la mano destra è quella che comanda lo strumento e la sinistra è quella che regge quindi la destra deve rimanere morbida e scattante, ma questo concetto pochi lo sviluppano così le case produttrici seguono quello che la gente vuole se vogliono vendere anche fuji si è dovuta piegare a questo ed ecco perchè della serie xs.
seguendo il tuo discorso allora chi usa leica sono autolesionisti? o chi scatta con una vecchia minolta x700 p una rollei 35s? no...perchè se sai come tenere in mano uno strumento non hai nessun tipo di problema. Prova a mettere il 50-140 su una serie xe e sulla xt...se segui quelle regole non sentirai differenza perchè comunque reggi con la sinistra;-)

user171441
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:55

Ho visto che esiste il kit con impugnatura per il pollice e il grip e costa forse quasi 100€ in più (non poco per due accessori che forse tra qualche mese si troveranno after market a metà prezzo.)

accessori inutili, la macchina è stata progettata per un uso;-) non andarti a impegolare in quelle robe perchè poi fatichi ad usare la rotella dei tempi.

user182586
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:15

semplice perchè tutta la generazione nuova non è stata istruita a tenere in mano una macchina fotografica così vedi gente che scatta con le due mani sul corpo e si lamentano dello "sbilanciamento" o addirittura chi scatta con una mano e si lamenta del "grip" la mano destra è quella che comanda lo strumento e la sinistra è quella che regge quindi la destra deve rimanere morbida e scattante, ma questo concetto pochi lo sviluppano così le case produttrici seguono quello che la gente vuole se vogliono vendere anche fuji si è dovuta piegare a questo ed ecco perchè della serie xs.


Tutta la generazione nuova? Guarda che anche tutte le reflex hanno il grip! MrGreen
(e per la cronaca anche la serie X-H ha il grip, e pure la X-T).

La macchina fotografica la tieni in mano *anche* quando non fotografi. Specie nella street e nel reportage.
E ti ripeto (anche se noto che lo hai ignorato) che perfino la Fuji stessa ti vende il kit col grip, segno evidente che un problema esiste. La X-E4 è esteticamente molto carina, strizza l'occhio agli hipster, ma poi contano anche gli aspetti *pratici*.

Comunque pace amen, temo che nel prossimo messaggio dirai che nessuno tiene in mano la fotocamera con una mano sola, che quegli accessori sono "inutili" e che i veri fotografi tengono solo la macchina appesa al collo.
MrGreen

Tutto purché si preferisca la X-E4 alla X-S10. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:29

L'impugnatura è comoda se fatta bene, tipo XH1. Sulla XS10 fa pena. E' talmente poco sviluppata in altezza sta macchinetta che, a prenderla in mano, il mignolo finisce sotto risultando scomodissima.
Meglio niente come sulla XE4 piuttosto di un'impugnatura scomoda come sulla XS10...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me