| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:25
Ciao a tutti sarei intenzionato a prendere i filtri e precisamente un polarizzato e 3 filtri nd, unica cosa sono indeciso sulle marche da prendere senza fare un mutuo? quindi ho optato per i circolari. Per il polarizzato avevo visto i seguenti: 1.Kit nisi che si trova su Amazon che è composto da polarizzatore più anti uv che costa 95 https://www.amazon.it/dp/B07JM3K3K5/?coliid=I1ZHBAZJ568SLF&colid=3BE2P 2.Filtro hoya Pro1D (leggendo un po in giro ho letto che molti hanno difficolta a svitarlo) 3.Filtro Haida Slim PRO II MC C-POL Mentre per gli ND: 1.Kit Nisi filtri ND circolari nisifilters.it/prodotto/kit-filtri-nd-circolari/ 2.Haida sempre serie Slim Pro II MC 3.Hoya serie ProNd Grazie dei vostri consigli |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:32
polarizzatore : Nisi Enhance Landscape o Natural Pro (dipende del tuo genere fotografico) ND non saprei, uso i filtri a lastre |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:53
Gli ND li hai praticamente messi in classifica. I nisi serie Nanopro e Haida pronano sono vicino come prestazioni. Fai attenzione che ND64 della Nisi all'epoca non era solo un classico ND ma aveva incorporato il polarizzatore. Infatti io scelsi come 1000 il Nisi e come 64 Haida. Gli Hoya pro ND sono buoni filtri ma di qualità peggiore rispetto agli altri due citati, soprattutto il 1000 ha una dominante abbastanza marcata. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 22:33
Perfetto grazie dei consigli |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:58
Ciao a tutti, non lapidatemi :D Vorrei un consiglio su dei filtri per MFT: - un polarizzatore - uno ND - principalmente per paesaggi e acqua effetto seta in condizioni proibitive, con troppa luce - ed uno neutro da lasciar montato. Non credo di prendere il più caro, ma neanche il più economico. Vorrei continuare a scattare decentemente (per quanto nelle mie possibilità :D). Le ottiche (MFT) su cui li monterei sono: - 20mm II Lumix, ø 46mm - 12-40 pro I Zuiko, ø 62mm - 100-300 Lumix, ø 67 mm Grazie a chiunuque risponda. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 18:20
Ciao a tutti, anche io sto valutando l'acquisto di un kit di filtri ND fissi diametro 67 mm per i miei obiettivi tamron. A distanza di tempo, consigli? Nisi mi piacerebbe ma il nd64 è anche cpl e non vorrei questo vincolo. Gobe non lo prendete in considerazione? Haida dà lopportunità di prenderli mi pare singolarmente ad un costo non eccessivo, quindi mi piacerebbe anche per iniziare a sperimentare con uno, ma su internet non mi sembra essere di così buon livello, o sbaglio? Ad esempio questo https://www.amazon.it/gp/product/B00B9V3V3M/ref=ox_sc_act_title_1?smid Forse potrei puntare altrimenti su Hoya https://www.amazon.it/gp/product/B08356XJNT/ref=ox_sc_act_title_2?smid Grazie mille |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 18:48
Cerca Haida ma la serie nanopro, io ho quello come ND64 ed è ottimo. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:02
No, su Amazon lo trovi in vendita ma da venditori terzi, quindi vedi se fidarti. La serie nanopro costa abbastanza, sarà circa 70/80 euro per il filtro che cerchi. Comunque si, facendo una ricerca veloce non si trova facilmente, non capisco il motivo. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:46
Si grazie ma... avevo chiesto anche io |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 10:45
Ho un polarizzatore Hoya e boh, non mi soddisfa al 100%. Ho un Haida ND1000 e per quanto mi è costato va decisamente bene. Ha solo un po' di vignettatura agli angoli ma a me piace. Ho un ND Nisi da 3 stop ed è una favola, sia per paesaggi che ritratti. Dovessi scegliere un filtro di elevata qualità oggi credo che andrei su Nisi. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:46
Uso due Haida Slim Pro II, uno da 6 stop e un altro da 12 stop, tutti e due con diametro 77 mm. Poi ho comprato gli anelli adattatori diversi per ogni lente che ho. Con questi nd che ho riesco a gestire tutte le condizioni di luce che trovo. Per quanto riguarda la qualità mi trovo bene e ormai li uso da un paio di anni, quanto nella foto compare qualche dominante la correggo facilmente con lightroom. Ho notato che gli Slim Pro II (almeno i miei) non sono più disponibili su Amazon, forse sono stati sostituiti da una nuova versione? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 14:39
Scusa Shade mi ero perso il tuo messaggio. Se vuoi avere un effetto seta con forte condizioni di luce serve un ND1000 (10 stop) però attenzione che quando la luce cala i 10 stop fanno lievitare i tempi e rischi di toccare i 10minuti o più come niente. Io alla fine di solito utilizzo molto di più il 6 stop (ND64). Per il polarizzatore per non spendere troppo puoi guardare ai Gobe che ora si chiamano in un altro modo (al momento non ricordo). Sui neutri non so che dirti, non li uso. Occhio che se prendi il diametro più grande da montare con anelli step-up sugli altri obbiettivi poi non puoi montarmi il paraluce che è un elemento importante. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 14:49
Ecco, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |