RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quando pensi di essere arrivato al limite...che si fa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » quando pensi di essere arrivato al limite...che si fa?





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 21:54

Buonasera a tutti,
non scrivo molto ma seguo sempre il forum in quanto penso sia una delle fonti migliori dove trovare consigli di ogni genere e sopratutto dove farsi ispirare.
Scatto oramai da 4-5 anni e l'anno scorso dopo vari tutorial e esperienza da autodidatta mi son deciso a seguire un corso di fotografia nella mia città. diciamo che tecnicamente sapevo gestire già il corpo macchina e dedicarmi in maniera molto leggera alla postproduzione. Mi ero convinto che con il corso potessi affinare comunque la tecnica così da tirare fuori qualcosa di piu dai miei scatti. Non sò se mi sia stato utile in questo senso, di una cosa però sono certo: mi ha permesso di confrontarmi, con appassionati ed esperti, dandomi modo di vedere i miei scatti da diversi punti di vista. Ringrazio davvero di aver potuto fare un'esperienza di questo tipo perchè nessun obiettivo o corpo macchina mi potrà dare quella sensazione di "essere capito" in quell'ambito. Però il dubbio che mi è rimasto è se io non sia arrivato a limite della tencologia che ho a disposizione, e cioè una nikon d3100 e un 35mm 1.8. E' come se traessi sempre meno soddisfazione dagli scatti che realizzo, come se quella tencologia non stesse al passo con quanto io mi aspetto di realizzare. Quindi son qui a chiedermi e a chiedervi se avete provato mai quanto descritto e se pensate che arrivato a questo punto io debba fare un salto di qualità, in che modo? obiettivo nuovo? full frame? mirrorless (sembra oramai si parli solo di quest'ultime). Scatto principalmente ritratti in interni (no studio,noflash) e all'aperto.
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 22:07

che si fa?


Si pubblica qualche foto, magari specificando COSA non ti soddisfa per ogni scatto, in modo che coloro a cui poni questa domanda possano farsi un'idea di "dove sei arrivato" e valutare se a loro giudizio sia il caso di cambiare qualcosa e cosa.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 22:24

Grazie per la risposta, come dicevo durante il corso di fotografia ho avuto modo di confrontarmi con persone esperte e non che mi hanno dato modo di capire dove potessi far di piu, su vari temi: tecnica, composizione, creatività, anche allontanandomi talvolta dal mio genere preferito che come dicevo sono i ritratti. e devo dire che paesaggi, naturalistico, lifestyle non mi danno le stesse soddisfazioni che può darmi una persona, che sento viva all'interno dello scatto. cercherò di selezionare degli scatti da poter condividere in quanto molti li ho realizzati per terzi che mi hanno richiesto qualche foto per utilizzo personale social/sito web.
posso però intanto condividere un profilo IG che in passato utilizzavo come "archivio".

www.instagram.com/lethemindoff/

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 0:12

Assolutamente centrata la motivazione di fare un corso e iscriversi ad un circolo fotografico ... Il confronto - - - x il resto, detto da uno che ha continuato a fare acquisti negli ultimi 10 anni, sia di corpi che di ottiche, non credo che dotarsi di strumenti tecnologicamente + evoluti, migliori la qualità dei ns scatti ( salvo contesti specifici ) - semplicemente rende le cose + facili - diciamo che, ( parere prettamente personale), la tangibilità della crescita, la vedi quando torni alle origini --- producendo buoni scatti con un' attrezzatura essenziale - non a caso, molti di noi, spesso si cimentano con ottiche MF magari vintage e si ..... si faceva pure fotografia naturalistica con ottiche MF - la spinta verso un' evoluzione della propria attrezzatura, deve essere motivata da reali esigenze e non motivare la crescita - in sostanza: che cosa ha la d3100 + 35 f 1.8 che non va? Raffica troppo lenta? ( Ma se non fai scatti dinamici a cosa ti serve?) - sensore aps-c ? ( Se non fai determinati contesti, il FF non e' indispensabile) - 35 mm ti sta stretto ? Lo posso capire ma .... sai esattamente che ottica di serve o sei uno di quelli che " .... si però da 85 a 135mm resto scoperto" ---- comunque consolati, sono uno che predica bene ma razzola male, anche se, uno dei miei ultimi acquisti e' stata una Canon Pro1 del 2004 ...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 0:34

Per il tipo di foto non hai che da dotarti di un paio di obiettivi,uno Wide ed uno tele(o se preferisci degli zoom)Poi luci,flash,filtri e cavalletto.Con questi "accessori" hai già modo di portare avanti tanti aspetti fotografici che non avrai tempo per pensare ad un nuovo giocattolo
.

user19933
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 1:39

Beh, sai che c'è? Sei fortunato, perché sai cosa ti piace (piacerebbe) fotografare.
Quindi immagino che non farai l'errore di pensare prima al corpo macchina e poi alle lenti, perché se puoi circostanziare l'impiego delle ottiche allora sei già sulla strada buona e non sprechi denaro in ultimi modelli, marchi alla moda, iper prestazioni in contesti fotografici che tanto non frequenti in via preferenziale.

Hai lo stesso molto da pensare.
Ritrattistica solo in luce ambiente? O ti piacerebbe imparare ad usare flash, ombrellini, gel? Perché fotografare con luce modificata è davvero molto bello e divertente ma richiede "metodo", studio, e chiaramente l'acquisto, man mano, della "cianfrusaglia" MrGreen necessaria.
Se invece preferisci la sola luce ambiente, e magari per "ritratto" intendi anche quello ambientato e talvolta rubato, chiaramente le cose cambiano un bel po.
I soggetti sono sempre le persone, volti, mezzi busti, figure intere, però mentre nel primo caso corpo macchina e corredino dedicato possono essere anche vecchiotti ed ingombranti, ed avrai soggetti per lo più statici e disponibili, nel secondo un hardware più agile e leggero, meno vistoso, dovrebbe esserti d'aiuto, in linea di massima.
Questa è una prima discriminante da non sottovalutare.
Poi arrivano le lenti. Preferisci un classico zoom saldato in macchina? Oppure sei più il tipo da focali fisse (e più luminose)? Altra pensata, su come preferisci organizzarti. Per ultimo, eventualmente, valuta se il tuo corpo macchina può essere attrezzato alla bisogna, senza cambiarlo; valuta ovviamente le eventuali ottiche che intendi comprare quale uso potranno avere anche in futuro (se cambi attacco, sistema, dimensione sensore).
Tutto non si può prevedere, ma qualcosina si.
Hai un 35mm, che va benissimo per tante situazioni. E se come prima cosa provassi un 85mm? Anche usato. Per capire se la focale "da ritratto" per eccellenza ti da, in termini di ispirazione, quel piacere che vai cercando? Oppure prova a comprarti un flash off camera, uno stativo con ombrellino e fai qualche foto con 1 luce diffusa off-camera. Per vedere come ti trovi in quel genere di scatti.
Due modi economici (tutto sommato) di metterti alla prova, alla ricerca del piacere di fotografare. L'ipotesi "cambio corpo macchina" invece cosa ti darebbe? Autofocus più veloce? Maggiore gamma dinamica? Ma per farci cosa? Tutti i porti sono giusti, oppure sbagliati, se non hai una meta e non sai dove stai andando (proverbione finale, ci sta dai). ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:24

ciao ho visto i tuoi scatti e devo dire che mi piacciono molto..
ho iniziato anche io con la 3100 e la tengo ancora ma solo per le foto di macro.. per il lavoro uso la serie 7000..
io l'obbiettivo lo terrei, cambierei semmai il corpo macchina che ha una gamma dinamica abbastanza limitata..
ma soprattutto cercherei di imparare l'uso di luci aggiuntive.. non è necessario che sia il flash.. basta lavorare anche con faretti a luce continua..
alza l'asticella delle difficoltà e vedrai che la soddisfazione sui tuoi scatti tornerà alla grande.. Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:59

Grazie davvero per le risposte argomentate e riflessive, mi ha fatto davvero piacere che degli "sconosciuti" abbiano saputo cogliere la mia richiesta, risponderò un pò per tutto

mi sembra di capire che non si scappa dal contentuto, dal cosa si ha da dire, da quello che si vuole creare, senza tutto questo qualsiasi tecnologia è insufficente, e ne sono pienamente convinto.

per il discorso luci esterne, forse per me e per le condizioni in cui spesso mi trovo a fotografare (zaino in spalla, e macchinetta al polso per essere piu veloce e leggero possibile) non so quanto possano essere fattibili.
inoltre mi piace essere discreto e poco "invasivo". le persone che fotografo (non modelle/i o abituati a star davanti l'obettivo) penso farebbero piu fatica nell'essere fotografate se oltre me ci fosse che sò luci, pannelli riflettenti o simili.

ma sono cosciente della potenzialità di questi strumenti perchè in passato ho avuto l'occasione di fotografare in studio e i risultati si vedono assolutamente, la luce corregge molti errori, e ti permette di creare quello che fuori non può essere realizzato se non in condizioni davvero ottimali.

Grazie Ramon N. mi informerò sull'85mm.
L'obiettivo 35mm 1.8 l'ho acquistato per sosituire il default 18-55 e ho visto davvero un netto miglioramento, luminosità, nitidezza. e ho sempre pensato alla filosofia meglio un buon obiettivo che un corpo macchina. a questo punto ha senso continuare su questa strada? (uno dei prossimi che stavo valutando era anche il 17-50 2.8. che ne pensi?)


Grazie Damiana_Rusconi per i complimenti alle foto. in merito al corpo macchina tu hai trovato una notevole differenza con la serie 7000? visto le mie esigenze ho sempre pensato che un corpo che mi permettesse di salire con gli iso ad esempio mi potesse un pò facilitare la vita.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 17:14

flash con numero NG alto, un paio di modellatori di luce e trigger remoti..

Soluzione perfetta per dare una svolta al tuo modo di fotografare.
Il trigger remoto e' indispensabile.

Tre quarti di quelli che comprano il flash lo abbandonano perche' lo montano sulla fotocamera e, cosi facendo, non riusciranno mai ad impararne l'uso.


user19933
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:14

@ilbirravoro
Non conosco il parco ottiche Nikon perché ho avuto Canon come reflex.
Comunque sicuramente a Nikon non mancano le lenti.
Due fissi (35mm + 85mm equivalenti) sono il ”corredo" essenziale, anche da viaggio in Tibet, di tanti fotografi che amano fotografare “le persone" perché con il 35 "ambienti" il tuo soggetto e con l'85 lo "decontestualizzi". Ho semplificato. A seconda del portafoglio a disposizione puoi prenderli anche molto luminosi (magari usati, non so) e sulla focale lunga (85mm o su/giù di lì) più luce hai più bokeh hai per il ritratto. Quella luce poi ti serve anche nelle foto d'interni, o nel semi-buio, così puoi tenere iso più bassi e tempi di scatto decentemente rapidi. L'alternativa è uno zoom, più pratico perché multi-focale, sempre pronto in macchina, ma avrai meno luce a discapito della sua versatilità. Diciamo che dipende da te, cosa preferire, perché è molto soggettiva la cosa. Da un punto di vista di possibilità creative - limitatamente al genere dei ritratti - io penso che 2 fissi luminosi siano da preferire, perché sono più "specialistiche" come ottiche, anche in termini di resa. Gli zoom f/2.8 (costante) vanno bene per tante cose ma a volte risultano anch'essi lenti (= poco luminosi) se hai un corpo macchina che soffre gli iso alti. Quindi li si tratta di trovare la giusta combinazione hardware tra stabilizzazione/diaframmi disponibili/resistenza agli iso del tuo eventuale set-up.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:23

@Ilbirravoro
decsamente si. con la 3100 oltre iso 800 le foto diventano difficili... mentre la serie 7000 gestisce facilmente almeno fino a 2500, per quello che ho testato io...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 18:29

È un semplice e nel contempo difficile blocco mentale.
La macchina non c'entra niente.
Le fotografie si ricavano dalle idee, dalle esperienze, dal background culturale o dal semplice vissuto.
Se non capisci questo, rischi di entrare nella triste spirale della macchina migliore che mi fa fare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:18

Una cosa che ho notato è che è facile restare a corto di stimoli se fotografi in luce ambiente e non hai la possibilità di andare nei posti giusti all'ora giusta (quando la luce è quella che cerchi). E' il tipico problema del fotoamatore: esco per fotografare nel tempo libero, ma se di tempo libero ne ho poco, e magari più o meno sempre nelle stesse ore del giorno e in quei momenti la luce non è interessante che faccio? Fotografo magari lo stesso, però quando poi guardo le foto mi pare di essere una pippa...

A un certo punto mi sono letto un po' di cose sull'uso del flash e mi si è aperto un mondo:

www.flickr.com/groups/strobist-ita/

Il flash off camera oltre a crearti situazioni di luce interessanti lo puoi anche usare per integrare la luce naturale. Le possibilità sono davvero tantissime. Se cominci a giocarci con queste cose probabilmente torni a divertirti.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:36

Appoggio l'idea del flash. Me ne sono innamorato. Mi ha salvato queste feste e fine settimana piovosi. E pensare che quando ho cominciato pensavo che non l'avrei mai utilizzato, tanto basta alzare gli iso...

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 20:16

Ciao, una cosa non affatto banale riuscire ad aggiungere la "tua" luce.

Un saluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me