RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 16-35 f/4 IS contro Canon 16-35 f/2.8 mkIII


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 16-35 f/4 IS contro Canon 16-35 f/2.8 mkIII





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:21

C'è qualcuno che ha messo a confronto queste due ottiche?
Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:37

Il 2.8 III è il fuoriclasse e se lo userai sulle nuove ML avrai anche la stabilizzazione. Se per te è un problema ha solo una visibile vignettatura a tutta apertura che a me piaceva moltissimo.
E ormai si trova a prezzi umani. Il 16-35 f4 in rapporto al prezzo è unico.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:50

Grazie, caro Antonio. Ho la versione stabilizzata (di cui confermo l'alta qualità anche quanto ad assenza di aberrazioni e di evidenti distorsioni) e mi chiedo se la differenza in termini di incisività sia realmente così evidente come ho sentito dire.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:58

Li ho avuti tutti e due e l'f2.8 III ti da quel microcontrasto in più da subito. Poi se scatti a diaframmi sempre chiusi basta una post per compensare.
Però riprenderei l'f2.8 III che ritengo veramente stellare. Ma sempre che tu non faccia fotografia notturna a stelle perchè in tal caso la vignettatura può essere un problema che nelle foto normali per me è invece un plus (per i miei gusti). Diciamo che sul mercato esiste qualcosa di più "corretto" lato grandangolo.
Non so se hai mai usato un 24-70 f2.8 II, ecco la sensazione del file è proprio quella di ottiche di altissima qualità ottica.
La cosa importante è il corpo in cui la monterai.
TI faccio degli esempi pratici anni fa avevo la 5dsR col 16-35 F4 IS e in viaggio mi capitò di usarla a mano libera ma avevo bisogno di ISO sempre molto elevati e sempre sopra i 2500 ISO con risultati non sempre buoni. Ovviamente laddove il treppiedi stava a casa.
Mentre in un altro viaggio stavolta con ML con sensore stabilizzato e 16-35 f2.8 III in condizioni simili ho usato al massimo 200-400 ISO con una qualità nettamente migliore e una precisione di fuoco assolutamente imparagonabile.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 17:35

Grazie. Uso Canon 1DC e Canon 1DX II. Ora mi accingevo a prendere anche una 5Ds R.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 17:37

Beh allora meglio più luminoso. NOn so ma con 5dsR a mano libera col 16-34 F4 IS non riuscivo ad avere costanza di risultati in bassa luce e ISO tra i 2500 e i 3200. Penso che avere un f2.8 possa facilitare il compito al modulo af oltre a guadagnare uno stop ISO.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 0:34

Ciao io uso il 16-35 f/4 su 1dx e 5dsr es è semplicemente mozzafiato per qualità di immagine, nitidezza ai bordi e contrasto

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 0:57

Grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:46

Io uso il 16-35L IS F4 su R e mi trovo benissimo per prestazioni .. Considerato il prezzo è regalato per quel che offre.

Non avendo bisogno a queste focali del 2.8 non ho mai provato il III

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2021 ore 20:26

Molto interessante questo confronto perchè apre alla comprensione di una massima che ormai ho fatta mia e non solo in campo fotografico: una volta raggiunta una buona qualità ad un costo accettabile, per migliorare anche pochissimo bisognerà spendere tantissimo, molto di più del piccolo vantaggio acquisito.
Vengo allo specifico: anche io ho avuto ambedue le ottiche in questione e la differenza c'è ma è legata soprattutto alla maggiore apertura; se non serve il 2.8 o se ne può fare a meno i vantaggi sono minimi e man mano che si chiude non ci sono proprio.
Basta 1 stop di apertura in più ed una impercettibile nitidezza maggiore (solo fino a f/4 o al massimo 5.6) per giustificare un prezzo più che doppio, e per di più perdendo anche lo stabilizzatore?
I files da f/5.6-8 in poi sono indistinguibili ed essendo una ottica soprattutto da paesaggio sappiamo che i diaframmi più frequentemente utilizzati sono proprio quelli.
Per quanto mi riguarda tra i due ho tenuto l'f/4, per l'uso che ne faccio è più che sufficiente e preferisco una lente più leggera e con filtri 77 (e stabilizzata) invece che 82 .
Chiaro che se si ha necessità di quelle poche cose che il 2.8 III ha e l'altro no si può anche acquistare ma senza pensare di restare a bocca aperta nel guardare i files.
In ogni caso, senza guardare il costo (ma come si fa a non guardare il costo?), il 2.8 L III è migliore dell' f/4 e questo è già qualcosa perchè il 2.8 L II era decisamente peggiore.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:56

Caro Peppe, concordo su tutta la linea, e ti ringrazio molto del passaggio. Non a caso, avendo già il Canon 35mm 1.4 MKII (mostruoso) alla fine ho tenuto l'f/4 IS e preso il Sigma 12-24 Art.
Un caro saluto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:48

E a confronto col sigma art, come il 16-35 f/4?
Ovviamente sui mm in comune...

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:05

Devo dire che i 12/14mm, utili in molte situazioni, non giustificano poi fino in fondo l'acquisto, se non altro per l'evidente decadimento di qualità ai bordi. Da 16 a 24mm direi che più o meno si equivalgono: il Sigma ha un pelino di distorsione in meno e una leggerissima nitidezza in più. Il Canon, che peraltro ha un ottimo stabilizzatore, resta a mio avviso una lente dallo strabiliante rapporto prezzo/qualità.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:52

tutto chiaro, grazie.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 20:02

Le ottiche ultragandangolari sono rognose da realizzare lato costruttore, soprattutto per le reflex, se si vuole avere un buon livello di prestazioni, contenendo sia la distorsione che la curvatura di campo. Infatti, a causa del tiraggio sono costretti a utilizzare degli schemi ottici abbastanza complessi.

Nel caso specifico, anche se non vi è una dichiarazione ufficiale in merito alla cosa, ho il forte sospetto che l'ef 16-35 f2.8 L III usm non abbia lo stabilizzatore per questioni dovute all'ingombro e al peso dell'ottica.

Discorso analogo per l'ef 24-70 f2.8 L II usm: ad esempio Nikon ha a listino un 24-70 f2.8 dotato di stabilizzatore, per le reflex, ma pesa 1070g e supera i 15cm di lunghezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me