RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La solitudine degli uomini primi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La solitudine degli uomini primi





avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:41

Segnalo per chi non lo conoscesse questo interessante saggio sulla evoluzione antropologica determinata dalla realtà aumentata e dalla dipendenza dalle tecnologie
www.maurizioblondet.it/la-solitudine-degli-uomini-primi/

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:42

Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 16:03

Letto al volo, argomento di attualità ma impegnativo.
Io tendo ad essere ottimista, ma ci vuole impegno per evitare certe trappole.

EDIT: La parte sui complotti mondialisti vale zero secondo me, se spostiamo il discorso sui rapporti personali allora se ne può discutere.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:00

Appena ho letto "Blondet" ho chiuso la pagina.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:13

Innanzitutto grazie per la segnalazione.
Condivido quasi tutto, articolo intelligente.
Mi sono espresso sulla stessa linea più volte in altre occasioni e sono stato aspramente contestato. Addirittura un utente non ha più voluto comunicare con me "perché inutile".
Vedremo i prossimi commenti Cool

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:15

Letto.
La ritengo una cozzaglia di concetti buttati lì per riempire un paio di schermate video.
E scritti neanche tanto bene.

Comunque esprimere la propria opinione sui destini dell' umanità non è reato. E neanche infamante.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:30

Credo che il fascino della tecnologia possa portare con sé aspetti che modificano radicalmente il comportamento, abitudini e socialità soprattutto. Sono appassionato di tecnologia, faccio foto impossibili in passato, ma ci sono lati oscuri. E minacce anche. Desideriamo il progresso come applicazioni diffuse di intelligenza artificiale, ma rischiamo di perdere contatto con la realtà.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:02

Cosa ne pensate?
. . . la carne al fuoco è tanta, l'articolo andava strutturato meglio e scritto con + rigore, comunque su molti aspetti, non tutti, sono abbastanza d'accordo.
Blondet mette insieme molti aspetti della società "moderna" analizzandoli in modo riassuntivo e compresso, aldilà della forma ritengo che certi argomenti andrebbero invece sviluppati in modo esteso aggiungendovi delle statistiche.
Molti dei sintomi che Blondet denuncia e analizza sono ormai realtà consolidate e frutto di un lento degrado che io preferisco riassumere in poche parole: l'inevitabile crisi dei valori del mondo occidentale ne determina la sua debolezza e provoca l'appiattimento del processo evolutivo umano, e sia ben chiaro che una parte di società ne sarà contagiata e un'altra parte no, qualcuno ricostruirà quello che stiamo distruggendo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:13

Desideriamo il progresso come applicazioni diffuse di intelligenza artificiale, ma rischiamo di perdere contatto con la realtà.
. . . per molti individui il contatto con la realtà è già labile, si comportano come se vivessero in un limbo virtuale. Personalmente nei rapporti fondamentali e affettivi vado all'antica, pur utilizzando la tecnologia, non perdo di vista i buoni valori e il reale confronto con i miei simili, l'intelligenza artificiale va regolamentata e relegata in ambiti ristretti, l'eccesso di smartphone e social mi danno ai nervi.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:51

Credo che il fascino della tecnologia possa portare con sé aspetti che modificano radicalmente il comportamento, abitudini e socialità soprattutto. Sono appassionato di tecnologia, faccio foto impossibili in passato, ma ci sono lati oscuri. E minacce anche. Desideriamo il progresso come applicazioni diffuse di intelligenza artificiale, ma rischiamo di perdere contatto con la realtà.


Infatti i Greci, gli antichi, agivano e sopratutto pensavano "secondo misura" al punto da affermare che andando "fuori misura", quindi oltre, si preparava la propria rovina. Per conoscere la propria misura occorreva conoscere se stessi e la misura, nella sua accezione, è vivere "secondo Natura".
La tecnica, della quale parli , era stata donata agli uomini da Prometeo il quale è stato rappresentato incatenato proprio perchè la sua azione doveva essere contenuta nel limite della Natura.
Oggi l'abbiamo liberato, al punto che la nostra capacità di "fare" è di gran lunga superiore alla capacità di prevedere gli effetti del nostro "fare".
Inoltre, mai negli Antichi, si è voluta sottomettere la Natura proprio per la concezione Divina e quindi Sacra che essa stessa rappresenta.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:46

Grazie per il vostro contributo. Mi hanno colpito le considerazioni sulla Svezia, ho due amici che vivono lì e i loro racconti confermano quanto riporta Blondet. È una società di persone sole, con capacità di socializzazione che si riducono anno dopo anno.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:41

Oggi l'abbiamo liberato, al punto che la nostra capacità di "fare" è di gran lunga superiore alla capacità di prevedere gli effetti del nostro "fare".
. . d'accordissimo !

Inoltre, mai negli Antichi, si è voluta sottomettere la Natura proprio per la concezione Divina e quindi Sacra che essa stessa rappresenta.
. . noi occidentali stiamo distruggendo pure il trascendente. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:45

È una società di persone sole, con capacità di socializzazione che si riducono anno dopo anno.


Stiamo attenti anche noi italici, dovremmo in questo momento poco propizio alla socializzazione ricordarci di quel che siamo: uno dei popoli + belli e solari del mondo, dotati di grandi capacità comunicative.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:07

Appena ho letto "Blondet" ho chiuso la pagina.


Blondet non lo conoscevo.
Ho retto fino alla parte sui vaccini.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:56

È normale. Non siamo più abituati a leggere. Pensiamo e ci esprimiamo per immagini, questo è un forum di fotografia.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me