RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colori x-pro1 vs x-pro2 vs x-pro3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Colori x-pro1 vs x-pro2 vs x-pro3





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 23:11

Ho sentito dire da più fotografi che i colori della X-pro1 erano migliori di quelli delle x-pro successive. A chi le avute gli risulta? I mirini come erano sulla prima? Avrebbe senso oggi comprare una x-pro1 o i 16mpx potrebbero essere un problema sul lavoro?
Grazie

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 23:35

Io avevo una x-e1,stesso sensore della pro1,ovvero i primi x-trans.. la resa dei colori era fantastica,meglio della xt1 che ho adesso.
Il massimo è l'accoppiata con il 35 f1.4

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 0:05

Ma xpro1 e xt1 non hanno lo stesso sensore?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 0:56

Ma xpro1 e xt1 non hanno lo stesso sensore?
no! sono due generazioni di xtrans diversi.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:04

Non mi posso esprimere sui colori diversi nelle versioni successive della xpro-1 (non avendole avute), ma una cosa è certa: 16mpx non sono assolutamente limitanti per praticamente qualsiasi lavoro. Nel caso spiegaci di che "lavoro" si tratta. La x-pro1 nasce per street e in quel contesto non servono certamente big mpx. Corredata dell'ottimo 35 1,4 ti sforna file bellissimi e stampi ritratti in A3+ di tutto rispetto. Certo non ci puoi fare fotografia sportiva e naturalistica perchè l'AF è quello che è, ma in tutti gli altri generi si difende alla grande. Per me è -e lo sarà per ancora moltissimo tempo- una macchina molto, molto valida.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:11

Seguo

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:05

Da quello che vedo sembra sfornare file meno contrastati e ipernitidi come le macchine odierne. Poi credo sia una questione di gusti.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:07

Per quanto riguarda il lavoro, si tratta di lavoro editoriale. Quindi foto per magazine, ma non vorrei limitare le possibilità in caso di stampe grandi per mostre.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:24

Con i 16 mpx della xt1 ho fatto stampe da 80x60

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:21

Possiedo X-Pro 3 e la X-Pro 2. La X-Pro 1 l'ho venduta a suo tempo.
Quanto al discorso resa del colore bisogna considerare che il file digitale è un insieme di numeri e che poi viene convertito in maniera tale da rappresentare la scena ripresa con toni e colori che possono apparire diversi a seconda del profilo scelto dall'utente tra quelli messi a disposizione del costruttore.
In più aggiungo che l'utente può personalizzare a sua volta la resa in una maniera che nella Pro 3 è sopraffina e di estrema precisione.
In pratica ognuno può ottenere il colore e il B&W che più gli aggrada.
In conclusione, dire che la 1 aveva una resa del colore diversa e migliore è concetto inesatto e fuorviante.
Quanto al resto delle funzioni la Pro 3 fa pesare, e non poco, la sua gioventù tanto che la sua tecnologia surclassa le sorelle, direi su tutto, in particolare quanto al mirino elettronico e alla messa a fuoco (funziona fino a -6 EV).
Unico neo della Pro3, a mio avviso, è la mancanza della lente di ingrandimento che entrava in gioco col mirino a cornicette in relazione alle diverse focali usate; in pratica con la Pro 3 il mirino OVF è utile solo dal 23 al 60mm. Già col 18mm non c'è la copertura integrale del campo ripreso mentre col 90mm si ha a che fare con un piccolo francobollo.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:30

Possiedo sia xt1, xpro1, xpro2 e pure x100T, se lo scopo di utilizzo della fotocamera è
si tratta di lavoro editoriale. Quindi foto per magazine, ma non vorrei limitare le possibilità in caso di stampe grandi per mostre.
quella + adatta allo scopo è senza ombra di dubbio la xpro2, per via di un gamma + ampio, miglior tenuta iso, colori moderni (ma quest'ultima, colori moderni, è un affermazione condizionata da come si profila la fotocamera o da come si fa PP).
Invece per i mie meri scopi artistici creativi dove non ho vincoli di sorta come iso, reattività e precisione, vi preferisco una xpro1 per colori saturi-materici un po grezzi alla quale vi affianco la x100T che ha la medesima resa di una xt1 dotate di toni comunque accattivanti.
Poi entrambe sia xpro1 che xpro2 per scatti in B&N forniscono stampe di ottimo livello, xpro1 un B&N un pelo + grezzo e materico e Xpro2 un B&N un pelo + definito e preciso.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:35

Grazie Cirillo, quindi in definitiva ti preferisci colori (e la pastosità?) della x-pro1. Che differenze trovi con i file della pro2?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:45

la xpro2 ha un sensore + moderno e performante e quindi fornisce sempre stampe + precise e colori + luminosi, la xpro1 in buone condizioni di luce forte e generosa fornisce stamp belle sature/materiche ma pure imperfette, la xpro1 non digerisce bene luce pessima, iso alti e situazioni difficili. per resa materica intendo questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484862
converrai che i colori sono saturi, un po pastosi e con del rumore digitale, la cosa potrebbe avere il suo fascino ma non consiglio la xpro1 per attività lavorative.

la differenza che c'è tra xpro1 e xpro2 è +/- come quella che c'è tra la canon 5D1 e la 5D3. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:50

Non mi sono pronunciato sulla xpro3 perchè non l'ho mai nemmeno presa in mano, ma ho qui con me la xt3 di un'amico che me l'ha lasciata per un bel po di tempo, sinceramente l'ho usata poco.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:59

Ok grazie Cirillo. A me l'x-pro3 affascina molto e lo schermo nascosto non lo vedo un gran problema, l'ovf invece sì e francamente mi sembra un errore da parte di Fuji dotare una macchina da street con un ovf impossibile da usare con ottiche grandangolari. Per il resto l'af a -6 ev è una gran cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me