JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi! Mi sto approcciando al mondo del video con la mia Sony a7III (e da poco con il Mavic Air 2) Per il montaggio video ed editing ho deciso di usare Final Cut ut Pro X (l'ho usacchiato per un po' di tempo, lo trovo particolarmente intuivo e veloce)
La domanda è: quale Color Profile usare??? Premetto che faccio video sia in interno che esterno
Dopo un po' di prove mi sembra che il Cine 4 lavori particolarmente bene, voi utilizzate anche l'S-Log? Molti parlano particolarmente bene dell'HLG.. Insomma, viste tutte le varanti vorrei partire con il piede giusto
Mi date qualche vostro parere per favore? Grazieeeee N
Ok grazie mille, molto interessante il video che @Renato1 ha postato Io ho trovato anche questo:
Parla della differenza fra l'S Log e l'HLG
Ho visto anche che in SLog è utile usare i Lut di conversione (Input Lut o anche Camera Lut) Secondo vuoi è bene utilizzare degli Input Lut anche per il formato Cine2 o HLG?
S-Log 3 per le produzioni dove posso decidere tutto io, che in genere sono le mie "concept" per attrarre clienti. Standard se il cliente vuole qualcosa dal coloring "anonimo", in pratica richiede produzioni social che non devono avere un tocco cinematografico.
Al momento sto utilizzando Cine 2 L'HGL ho visto che attira rumore nelle ombre, quindi forse meglio quando c'è tanta luce Le prove da fare sarebbero tantissime ma il tempo purtroppo è sempre poco e bisogna decidere.. per questo al momento con Cine 2 sto risolvendo
Di base porto il nero a +2 (quindi schiarisco i neri) e porto giù sia la saturazione (mi sembra -4) e il dettaglio a -7
Con la A7III filmerei soltanto in S-Log 2 (non S-Log 3 perche' e' stato pensato per lavorare in 10 bit)
Tutti gli altri profili hanno comunque un po' di riduzione del rumore, che potrebbe causare ghosting o artefatti quando qualcosa si muove velocemente durante le riprese.
Se ti ritrovi in una situazione di bassa luminosita' Cine2 e' il migliore perche' ha una gamma dinamica di ridotta ad 10 stops e non va sopra i 100 IRE...quindi avrai piu' informazioni colore e meno rumore.
Se ti serve, qui puoi scaricare una LUT gratis per S-Log 2/S-Gamut (il link e' nella descrizione del video)
Lavoro sia con camere Panasonic che Sony, quindi mi sono fatto la stessa LUT per entrambi i sistemi
Io mi sono studiato la faccenda recentemente per un lavoro, che ho girato e che monteremo poi e SPERIAMO BENE, purtroppo le fonti migliori sono i vlogger di YouTube (che detesto perché preferisco leggere).
Ho escluso l'S-log perché funziona bene con tanta luce e sovraesponendo, io avevo bisogno dei toni scuri quindi gli ho preferito il Cine2.
Sul sito Sony ci sono molte informazioni utili, o comunque nei vari blog cercando su google trovi tutte le info necessari. Armati di pazienza e fatti le prove finché trovi un metodo funzionante. Ricorda di bilanciare il bianco ogni volta che cambiano le condizioni (anche se cambi obiettivo e per favore no automatico), e esponi correttamente (per quello che ti serve fare).
Puoi adattare i profili slle tue esigenze, come indicano qui, io ho cambiato black gamma e azzerato lo sharpen.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.