RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per neofita





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:14

Ciao a tutti.

Vi parlo da neofita (vero, per ora solo foto con lo smartphone) e vorrei iniziare a fotografare in maniera un pò più seria. Per una serie di ragioni vorrei orientarmi sulle mirrorless e fotograferei al momento solo paesaggi, street e viaggi. Mi sto orientando verso la M50 con suo corredo. Il budget è 400-500. Secondo voi può andare bene o avete altro da suggerirmi? Grazie mille in anticipo a tutti

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:28

Mi sembra che la M50 sia fuori budget, a meno di comprarla usata.
Cosa intendi per corredo? L'ottica kit?
Comunque la M50, con ottica kit, si trova sui 600 €, dentro il tuo budget, trovi la Sony A6000.
Se parti da zero, e quindi non hai obiettivi da riutilizzare, la scelta del marchio è libera.
Tu hai chiesto il parere sull'acquisto di una ML, presumo APS-c, ora riceverai i messaggi più disparati: ti proporranno di tutto, dal micro 4/3 al FF, reflex e mirrorless, ti avverto, su questo forum va così.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:57

Ciao Fileo, Grazie mille per le specifiche. Si inizierei con l'ottica base 15-45, l'ho vista in offerta al mediaworld a 499 (ma forse è scaduta l'offerta). Certo, se ne vale la pena, non è un problema spingersi a 600.
Per quanto riguarda la richiesta, si una ML APS-c, ho menzionato la m50 perchè, anche su Juza, vedo che ha ottenuto ottimi voti
Se hai qualche consiglio lo accetto volentieri


Grazie

Antonio

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:05

Io non ti darò consigli, qualsiasi macchina ormai va più che bene per iniziare. L'unica cosa che ti direi se vuoi guardare più al futuro è quella dell'eventuale longevità del sistema.

Per questo Sony e Fuji sono le scelte più sicure al momento, le voci di dismissione del sistema EOS M sono insistenti, così come la poca maturità del sistema Nikon, i problemi finanziari di Olympus e la scelta di Panasonic di puntare su MFT solo per video.

Poi se vuoi iniziare a scattare con qualcosa di economico e poi fare una scelta di corredo quando sarai più maturo allora guarda solo qualità/prezzo

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:11

Una cosa però potrei consigliarti, prendi un corpo usato (qualsiasi sia) e prendi una lente veloce oltre a quella kit (50mm 1.8 o 35mm 1.4), anche manuale, ti aiuterà ad innamorarti della macchina molto di più più che usare la lente kit

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:16

Attualmente la M50 su MW sta a 599, la Sony A6000 499 €.
Su Amazon forse spunti qualcosa in meno. Eviterei macchine non distribuite ufficialmente, magari risparmi 100 € ma se si guasta la devi spedire chissà dove.
Considera che con quella cifra parti con l'ottica kit che non è il massimo. Ho provato quella Sony e ... insomma, ma anche di quella Canon non si parla bene.
Diciamo che le macchine si meritano molto di più, ma naturalmente i prezzi salgono insieme alla qualità.
Io prenderei la macchina con l'ottica kit e mi farei le ossa.
Io, personalmente preferisco la Sony, che tra l'altro si trova a meno, ma va bene anche la Canon.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:22

Mi sembra una buona scelta.Tieni presente che con un adattatore M/EF da 20€ puoi attaccarci un sacco di lenti Canon e compatibili.Avevo la M100 come corpo da viaggio con varie lenti e l'unico difetto era la mancanza del mirino e anche l'impugnatura,cose che la m50 ha come pregi.
Il sistema M(lenti per mirrorless compatte) è poco sviluppato e dal futuro incerto,ma per qualche anno funzioneranno,no?
Ti consiglio anche un cavalletto,che è fondamentale per uscire dal punta e scatta e ti costringe a ragionare di più.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:33

Se guardiamo la reperibilità degli obiettivi, Sony è messa meglio, è un sistema in crescita e ci sono anche parecchie case che fanno lenti con attacco E di buona qualità, come Samyang.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:36

Grazie mille, a questo punto terrò in considerazione anche la Sony, anche perchè il punto di Slumber non mi sembra che debba essere sottovalutato.

Avevo visto la A6000 ed era una di quelle che avevo messo in lista.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:43

Secondo me il punto è : pensi in futuro di spendere soldi (300-350-400 euro) per una lente?

Se la risposta alla domanda è no ti consiglio una compatta evoluta o una bridge di alto livello (Panasonic LX 100 - FZ1000 per citarne un paio)

Sarebbe inutile spendere soldi per un corpo macchina e poi lasciarci davanti una lente mediocre

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:54

Ciao Sadko, compatta evoluta tipo la LX 100 o la RX 100? Il mio grande dubbio (da ignorante in materia) in questo caso sarebbe: la differenza tra una compatta evoluta e uno smartphone di ultima generazione? Ripeto: da ignorante serio in materia

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:54

Beh, suppongo che abbia in mente di comprare altri obiettivi, è evidente che la caratteristica più importante di una reflex o di una ML, sia la possibilità di cambiare obiettivo, quindi do per scontato che la richiesta sia motivata da un minimo di ragionamento fatto prima.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:54

Condivido l'idea di Sadko, figurati che ho preso una compatta la g1x mark ii per sostituire la mia Mirrorless Eos m.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:00

Ho chiesto sul forum per farmi dare anche consigli come questo. Potrei valutare di comprare altre lenti, ma tutto dipende da come mi prende la cosa.

Stavo valutando anche le compatte evolute, ma la domanda sarebbe quella che ho fatto in precedenza :)

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:04

Io sceglierei la Canon, per la possibilità di poter montare con adattatore tante lenti Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me