| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 12:49
Consapevole che la domanda possa sembrare strana, volevo chiedere se qualche possessore di Canon 5DIII abbia mai avuto necessità di fare "tarare" la macchina al CS a causa di una presunta non corretta resa dei colori (nonostante si scatti in raw). |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 12:59
Allora la macchina scatta... sempre... in raw... I colori che vedi sono dovuti al profilo colore che viene applicato al jpeg. Considera che ad un Raw Canon si possono applicare anche profili "Custom" oltre che quelli apllicati dalla casa madre. Il tuo caso di colori,"non corretti" sarebbe da valutare nella gestione colore che fai, programmi di apertura che usi, monitor..... A meno che non siano cambiati da un giorno all'altro e/o sia guasto il sensore |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:04
Speedking, intanto grazie. Allora cerco di spiegare meglio, scatto in raw, apro i file con Ps di solito applico il profilo fedele e correggo il minimo indispensabile. Il monitor è quello del portatile che non è proprio il massimo però è lo stesso monitor con cui guardo le foto pubblicate sul sito dove le immagini di, ad es. Peppe Cancellieri con la 5DIV hanno dei bianchi molto migliori di quello che riesco a fare io con la 5DIII e lo stesso 135 L. Ho chiamato il CS la segretaria dice di portare la macchina, la collegano al software Canon e con 120€ la controllano. Prima di farla controllare volevo sentire qualche parere. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 17:20
|
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 17:41
@Antonio Ruscito, . . . . se quella di seguito che hai pubblicato, come da link della tua pagina, è un tuo scatto con 5D3 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3806339 osservata con il mio monitor (tarato a gamma 1.8 e 5500K e poi calibrato) direi che è perfetta: i grigi del 100 grammi della signora vicino al cavallo sono verosimili e probabilmente perfetti, la macchia bianca sul mantello della testa del cavallo è anch'essa perfetta, il mantello rosso/marrone del cavallo è perfetto pure lui, e il verde del fondo sfocato è quello tipico dei colori canon. Credo che la tua canon non abbia problemi di sorta. L'unica cosa da fare per una corretta PP è utilizzare un monitor adeguato e profilato, l'altro argomento da considerare, trattato decine di volte su juza, sono i profili colore installati sulla 5D3 o quelli che utilizzi con PS per aprire i raw, dal canto mio non utilizzo PS ma DPP4 con profili personalizzati che mi sono costruito negli anni per affrontare e ottimizzare varie situazioni di ripresa e per velocizzare il lavoro in PP. i profili canon originali non li utilizzo quasi mai per la loro caratteristica leggermente rosato/marroncina. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 17:59
È molto più probabile che sia un problema del tuo monitor che della macchina. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:03
Cirillo grazie mille, io scatto in raw e sviluppo con Ps, apro i file con il profilo "fedele" cercando di aggiustare solo l'essenziale. Nella seconda foto avevo dimenticato di calibrare il monitor del portatile ed è uscita una dominante verde ma ormai l'avevo pubblicata e pazienza. Il monitor debbo regolarlo praticamente ogni volta che sviluppo le foto. Il wb in macchina è su awb ma sul raw non dovrebbe influire. In Ps cerco di andare a regolare su una parte dell'immagine presumibile grigio neutro con il contagocce dedicato. Grazie ancora per il tuo intervento, un'analisi così dettagliata sulla prima foto è molto utile per me. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:05
Marsic, grazie, credo anch'io e prima di portare la macchina al CS volevo sentire qualche parere. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:22
“ Il monitor debbo regolarlo praticamente ogni volta che sviluppo le foto. „ questo è un'aspetto che va chiarito e risolto. “ Il wb in macchina è su awb ma sul raw non dovrebbe influire. „ . . . il valore del WB della tua fotocamera viene letto dal Sw di sviluppo e influisce decisamente sulla risposta cromatica dello scatto, se il WB non è corretto o influenzato da fonti di luci con dominanti cromatiche ci sono poi le ovvie conseguenze sullo sviluppo del raw, ma il wb si può modificare e impostare anche da sw. “ È molto più probabile che sia un problema del tuo monitor che della macchina. „ credo anch'io che sia così |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:28
"ma il wb si può modificare e impostare anche da sw" perdona l'ignoranza, in che senso? Quando ci sono dominanti causate da illuminazioni differenti cerco di correggere con le regolazioni HSL usando lo strumento di regolazione mirata. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:52
io non uso PS o acr ecc. ma da qualsiasi sw di sviluppo si può modificare il WB dello scatto con l'apposito strumento di di rilevamento del punto di grigio medio nell'immagine, o semplicemente, si può ignorare quello dello scatto e utilizzare quello delle impostazioni: automatico, sole, nuvoloso, ombra, ecc del sw di sviluppo o meglio utilizzare il cursore che da sw imposta il valore di temperatura colore voluto. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:57
ok, faccio anch'io la rilevazione del punto di grigio medio solo che mi ero perso nei meandri dei termini tecnici cercherò di prendere prima possibile un monitor esterno. Sono anzianetto, vengo dalla pellicola, nel digitale a volte mi perdo qualche pezzo Grazie ancora per il tempo dedicatomi. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:37
@ Cirillo. Aggiornamento: Ho scaricato DPP4, dopo qualche prova sono riuscito finalmente ad ottenere un buon bilanciamento del bianco, cosa che non riuscivo con acr. Un caro saluto. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:48
perfetto, Dpp4 legge esattamente in modo corretto i parametri che imposti in macchina compresi i picture style originali canon e il WB, e se vuoi con picture style editor di canon puoi crearti degli stili colore tuoi personali partendo da uno stile base che può essere "immagine fedele" ecc. una volta modificata la risposta cromatica e regolati altri parametri a tua discrezione si possono salvare con nome e caricarne fino a tre in macchina per far fronte a situazioni ripresa a te consone. Comunque son contento che hai risolto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |