| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:33
Ho un usato da rottamare, e ci sono gli incentivi anche per le auto "tradizionali" (non elettriche). Faccio 14.000 km/anno: comprerei una diesel, ma ho dubbi legati ai possibili divieti alla circolazione delle auto a gasolio (ed anche all'effettivo risparmio sui costi del carburante, vista la percorrenza). Consigli? P.S.: Mi piace la Citroen C3 Aircross! Qualcuno ce l'ha? |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:36
Il diesel ha vantaggi in consumi e costi, ma la normativa a riguardo gioca coi dadi. Io andrei di benzina, eventualmente ibrida o mild. La Citroën non la conosco, mi spiace. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:51
Yaris ibrida. Costa più o meno uguale all'inizio. Poi te la ripaghi col tempo e la comodità d'uso. Io non tornerei ad una macchina tradizionale neanche se me la regalano. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:56
14.000 sono pochi, andrei di benzina. Lo dico avendo comprato le ultime 6 macchine diesel |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:06
La diesel la escluderei a priori con 14.000 km annui. Ma anche con il doppio del chilometraggio, a prescindere dall'accesso o meno in città. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:10
Esatto Paolo e Nik! Beh poi conta anche la cubatura, se importante sicuro almeno 30 mila.... Ma con 14 mila Km, solo benzina! Ma tutta la vita e con gran margine! Sai i costi in più del diesel come manutenzione e guasti, FAP, freni, pastiglie, gomme, additivi, ecc. se poi fai anche accendi/spegni, adios! Oltre alla piacevolezza e silenziosità di guida del benzina, ed il tremendo puzzo di gasolio e mani sempre sporche/unte... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:15
Io insisto con l'ibrido, ma esclusivamente toyota. E' un concetto proprio diverso da una "normale" automobile, e per quanto riguarda i risparmi, bhe, gli da una pista anche al benzina, e non parlo solo di carburante! |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:19
Beh poi con i 150 mila km e 5 anni di garanzia se ben ricordo! Però se fai quasi solo autostradale, l'ibrido proprio no, devi fare prevalentemente urbano/extraurbano, se vuoi il risparmio e la ricarica nelle decelerazioni |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:20
Anch'io ho un'auto da rottamare (Vw polo del 2002, ha 18 anni, guardavo proprio in questi giorni per una Dacia Duster che però non aderisce agli incentivi) :'( Io comunque abito in montagna, ho un' auto a benzina e una diesel (di mio fratello), a parte che con quella a benzina sono il doppio delle volte al distributore, in salita confronto al diesel è piantata, il diesel ha moooolta più ripresa, per cui io ora prenderei un diesel anche se non faccio molti km |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:25
Beh certo hai coppia max a 1500/1800 contro i 3/4 mila del benzina! E poi Nord mi paragoni un turbo con un'aspirato e grazie! Prendi un piccolo moderno benzina turbo di oggi (pari cilindrata al diesel e quest'ultimo viene sverniciato ovunque!). E sapendo che economicamente, con il diesel, sarai sempre in perdita e di parecchio (già solo per bollo/assicurazione, oltre a tutto il resto precedentemente elencato!). Senza contare che in montagna (e ovunque in genere) il diesel soffre il freddo e gli strapazzi a freddo, da cui il benzina è immune per sua caratteristica! Però è anche vero che ai 4 mila il diesel è morto e sepolto sedendosi, mentre il benzina spinge fino ai 6,5/7 mila.... se interessa quel tipo di guida.... NON attuabile in montagna ovviamente e quasi ormai da nessuna parte se non in rari posti/occasioni. |
user203495 | inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:38
Io sono un dieselista della prima ora ma con le banderuole in cabina di regia dico benzina. “ Senza contare che in montagna (e ovunque in genere) il diesel soffre il freddo e gli strapazzi a freddo, da cui il benzina è immune per sua caratteristica! „ Beh!Se l'inverno è particolarmente rigido.Ma rigido rigido.Ora siamo,qui da me,intorno ai -12 di notte.Non mi risulta di problemi particolari. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:42
@Signessuno, io non faccio autostrada ma prevalentemente (70%) superstrada, dove in pratica sei sempre sopra i 100km/h e non riesco a consumare più di 22 km/lt (in estate 25). Ma come ho detto, il risparmio non è (solo) nel carburante. In pratica hai manutenzione limitata a cambio olio e filtri. Per il resto:niente motorino d'avviamento, cambio, frizione, cinghia servizi, cinghia distribuzione, motore elettrico che frena in rilascio, per cui pasticche e dischi che durano il doppio, motore a combustione che gira meno di una normale benzina, silenziosità ai massimi livelli ( a 100km/h sta sui 1500 giri), batterie garantite 10 anni, niente bollo per i primi 3 anni, assicurazione che costa mediamente meno, e siccome me lo chiedono quasi tutti, NO, non si deve ricaricare! Quindi niente attese alla colonnina o consumi elettrici per ricaricarla a casa. Ci sono Prius di tassisti (che non è gente tenera) con oltre 10 anni e 300.000 kilometri. L'affidabilità è tra le migliori (secondo me la migliore nella medesima fascia di prezzo) |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:45
Poi se non piace esteticamente o ti senti un × ad usare un cambio automatico è un discorso a parte, ma nella medesima fascia di prezzo non c'hai altre automobili a competere. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:56
Full Hybrid o Plugin Hybrid tutta la vita! |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:58
Il problema è che dopo non riesci a tornare indietro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |