RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposimetro 5d 2







user1892
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 14:49

Buongiorno a tutti, stavo facendo delle prove con la mia 5dii e un 35 f1.4. ho provato a fotografare un oggetto in controluce con metodo di esposizione Matrix, media pesata al centro e spot ma il risultato è identico. Ho impostato la macchina in manuale ma tra una foto e l'altra non trovo alcuna differenza. In teoria con la misurazione spot dovrei avere l'oggetto illuminato bene e lo sfondo ( più luminoso ) praticamente bruciato i quasi. E invece con tutti e tre i metodi la foto rimane uguale. Starò sbagliando io qualcosa o è possibile che il corpo macchina ormai vecchiotto possa avere qualche problemino?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:12

Se scatti in manuale o con le stesse impostazione tempo/diaframma/iso, i risultati saranno sempre gli stessi.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:14

C'è per forza qualche errore oppure l'esposimetro della macchina non funziona.
In canon c'è la Valutativa (matrix per Nikon), media pesata al centro e spot.
Sulla spot la lettura la fa il cerchietto che vedi in mezzo al mirino. Quindi usa quello e punta sul soggetto e scatta. Senza muoverti. Altrimenti blocca l'esposizione per ricomporre con il tasto * (asterisco).

In manuale invece deve funzionare per forza. Nel mirino vedrai se sotto o sovra esponi in base alla luce ed alla modalità di lettura impostata ma comunque essendo in manuale puoi scegliere coppia tempo diaframma ed esporre correttamente quello che vuoi nella scena. Il vantaggio che hai sul digitale è che puoi vedere istogramma ed immagine e rifare lo scatto.

Considera che la lettura dell'esposimetro è a luce riflessa quindi fa parecchi errori in base al colore del soggetto. Una lettura incidente con esposimetro esterno è sempre la scelta migliore anche se con il digitale ha perso molta della sua utilità proprio perché puoi visionare immediatamente il risultato e correggere subito cambiando parametri, per ottenere il risultato voluto.

Spero di essere stato comprensibile.Sorriso

user1892
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:25

Allora ho provato a rifare gli scatti. Se imposto in manuale tempo, diaframma e iso e vado a cambiare solamente da Matrix a spot non cambia nulla, il soggetto in controluce rimane sottoesposto o esposto"decentemente" se compenso. Se invece imposto la macchina in priorità di diaframmi con il metodo spot il soggetto rimane esposto correttamente ( anche se con la fonte più luminosa sullo sfondo). Scusate ma sto cercando di capirci qualcosa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:41

Quello che fa differenza Andrea è il metodo di misurazione.
Poi se scatti in Av (priorità di diaframma) oppure in Tv (priorità di tempi) la macchina espone come per lettura che per lei è corretta (molte volte sbaglia), indipendentemente da Av o Tv. Classica scena di ingresso degli sposi in chiesa con fuori la luce. Sposi neri ed esposto correttamente fuori.
In quel caso o compensi l'esposizione a +, oppure lavori in manuale allungando il tempo di posa con un tempo più lungo oppure aprendo di più il diaframma.

In manuale la macchina ti da comunque una lettura. Se tu centri la tacchetta come esposizione corretta secondo l'esposimetro della macchina il risultato dell'esposizione è identico alla priorità di diaframma oppure alla priorità di tempi (Av e Tv)

Morale: se l'esposimetro in macchina sbaglia puoi
1- compensare l'esposizione lavorando in Av o Tv
2- usare la modalità M ed esporre a piacimento usando la lettura della macchina come guida
3- usare esposimetro esterno a luce incidente

Chiaro che è fondamentale capire come “ragiona” l'esposimetro della macchina.
Esempio se punti la neve non ti verrà mai esposta bene ma l'esposimetro ti darà indicazione di sottoesporre.

Scusa se mi permetto, ma hai letto il manuale della macchina? Hai mai fotografato oppure sei alle prime armi?
Non è offensivo ma solo per capire e per darti suggerimenti più facili Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:47

cambiare il metering non ti cambia automaticamente l'esposizione. se cambi da matrix a spot vedrai sicuramente della differenze nel valore letto dal tuo esposimetro. A quel punto dovresti essere tu che vai manualmente a modificare le impostazioni per avere l'esposizione che vuoi sul soggetto.
matrix, spot e media pesata sono solo dei metodi di misurazione ma se non cambi le impostazioni, l'esposizione non cambia.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:52

Penso che Mark_ferrer abbia centrato il problema.

user1892
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 16:07

Grazie a tutti, ora ho capito. Si credevo che bastasse passare da Matrix a spot con soggetto in controluce per avere una migliore lettura dell'esposizione e quindi automaticamente il soggetto esposto correttamente rispetto allo sfondo l. Grazie a tutti ora mi è molto più chiaro. Grazie davvero

user1892
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 16:09

Ciao Patrick, no nessuna offesa ci mancherebbe. No, non sono alle prime armi ma ho sempre lasciato la macchina con metodo Matrix e fotografato in condizioni di luce normale. Volevo capirci qualcosa con gli altri settaggi e il controluce. ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 16:17

Beh Andrea, il tuo ragionamento è corretto ed è così. La lettura spot essendo mirata da una lettura più “corretta” ed appunto, di norma, è più precisa nei controluce

user1892
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 16:19

Grazie a tutti per le dritte ;-)

user30556
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 16:45

... A quel punto dovresti essere tu che vai manualmente a modificare le impostazioni per avere l'esposizione che vuoi sul soggetto.
matrix, spot e media pesata sono solo dei metodi di misurazione ma se non cambi le impostazioni, l'esposizione non cambia.

Non mi trovi d'accordo.
Il tipo di lettura influisce direttamente sull'esposizione, con qualsiasi impostazione (priorita' diaframma/tempi e manuale).
E sarebbe strano se cosi' non fosse (certo, ci possono essere casi in cui corrispondono, ma assai raramente).

Esempio (priorita' diaframma e auto iso):
Spot




Matrix




Magari, nelle tue prove, hai beccato giusto un tipo d'illuminazione e colori che non ti cambiano l'esposizione. Oppure la tua 5mk2 ha qualche problemaSorriso
Puo' essere pure che l'esposimetro ti e' rimasto temporaneamente abbagliato dal controluce ed ha falsato la lettura spot

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 18:41

Il tipo di lettura influisce direttamente sull'esposizione, con qualsiasi impostazione (priorita' diaframma/tempi e manuale).
E sarebbe strano se cosi' non fosse (certo, ci possono essere casi in cui corrispondono, ma assai raramente).


Beh il tipo di lettura, essendo appunto un tipo di lettura, non può influire sull'esposizione, a meno che tu non metta qualche impostazione in automatico. Nel tuo esempio, hai scattato in priorità di diframmi con ISO automatica quindi è normale che cambiando la lettura esposimetrica ti cambi anche l'esposizione: la macchina cerca di riportare la scena al valore di compensazione che hai impostato infatti gli ISO sono passati da 3200 a 8000. Se avessi usato ISO non automatici e avessi scattato a f3.5 ISO 3200, avresti avuto delle variazioni di tempi perché sei in priorità di diaframmi e la macchina cerca di riportare la scena al valore di compensazione che hai impostato.
In manuale, tutto questo cambiamento di esposizione NON avviene perché la macchina non ha nessun automatismo. L'unica cosa che cambia è che con matrix leggi l'esposimetro a 0, mentre con spot, mantenendo ferme tutte e tre le impostazioni, leggeresti l'esposimetro a +3. Sta poi a chi sta dietro alla macchina variare le impostazioni per agire sull'esposizione e variando le impostazioni, varierà anche la lettura esposimetrica. ;-)

Infine l'unico caso in cui hai la stessa identica lettura esposimetrica tra i 3 metering è quando stai inquadrando un muro grigio al 50%: in tal caso si leggerebbe 0 sull'esposimetro a prescindere dal metodo di lettura.

user30556
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 18:56

In manuale, tutto questo cambiamento di esposizione NON avviene perché la macchina non ha nessun automatismo. L'unica cosa che cambia è che con matrix leggi l'esposimetro a 0, mentre con spot, mantenendo ferme tutte e tre le impostazioni, leggeresti l'esposimetro a +3


Invece no.
In manuale ti darebbe 0, proprio perche stai leggendo in spot


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:00

Se in manuale ti indica +3 stop stai sovraesponendo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me