| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 2:01
Salve, sono indeciso se acquistare Canon 7d mark II oppure 90D per Avifauna, con Sigma 150-600 Sport. Altrimenti pensavo ad un corpo Sony.... la A7 III... boh... non lo so... Gli altri obiettivi che utilizzo sono: Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD (urbex) Canon EF 24-70 f 2.8 L Canon EF 70-200mm f2.8 L IS III USM Canon ef 50mm f/1.4 usm Fino ad ora ho sempre scattato con 6D Mark II e sarei intenzionato a tenerla come secondo corpo macchina. Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:06
Io direi che sarebbe più logico prendere la 7DII perché hai già ottiche native e avresti il fattore grop 1.6x che per avifauna è utilissimo Fino ad ora ho avuto accoppiata 5DIII con 7DII per avifauna accoppiando la 5DIII con il Tamron 150-600 VC e 7DII con il 100-400 si II sia liscio che con MT 1/4 uso maggiormente la 7DII per il fattore di grop abbinato al 100-400 e in rari casi con appostamento fisso ci abbino il Tamron La 7DII per mio conto abbinata al 100-400 è ottima se riesci a tararla perfettamente ed ha un eccellente definizione Fino a 3200 ISO i file sono ancora lavorabili Di contro se prendi la Sony 7 III è una FF e dovresti abbinarci almeno il suo 200-600 e le ottiche con attacco Canon non so se potresti sfruttarle in toto ha il file più pulito ma é una FF |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:19
Sony e 200-600 sarebbe decisamente meglio.... Io ragionerei anche su apsc... A6600, a6400 Io della 7d2 sinceramente non posso dire buone cose... File pessimo... Af poco consistente.... Capisco che hai canon... Ma se la naturalistica è una priorità ragionerei sul 200-600.... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:22
Non faccio naturalistica, però in caso non potessi acquistare il 200-600 io punterei sul sigma 100-400(non so se troppo corto). |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:24
Corto e buio |
user215640 | inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:58
Quoto Angus. La Canon in confronto alla a7 è un bradipo |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:07
Rimanendo su Canon, quale corpo macchina APS-C è all'altezza per AF, e raffica? |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:29
Come hai detto tu inizialmente, la 90D. Sensore molto migliore della 7D II, stessa raffica della 7D II, buonissimo AF, una macchina moderna con dual pixel AF in live view come le mirrorless. Io ho la 90D e ne sono molto contento. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:14
Avrei trovato anche la 1D mark IV usata... che ne pensate... oppure la 90D? |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 8:29
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=203523#iniziopaginagalleria La differenza tra la 7DII e la 90D è sulla capacità di AF di inseguire il soggetto nella 7DII viene seguito in tutto il fotogramma sia in orizzontale che verticale e Diagonale mente la 90D ha un AF velocissimo ma funziona solo nella porzione centrale non arriva a coprire tutto il fotogramma se non avessi avuto la 7DII questo fotogramma non lo avrei avuto. È pur vero che la 90 ha più Mpx e un AF più semplice da settare ma vincolato ad una porzione minore del fotogramma ha un file più semplice da lavorare ma non si può Denigrare la 7DII perché non la si conosce non la si sa settare al meglio. I suoi file se li lavori adeguatamente riescono a darti Molte Soddisfazioni anche ad ISO 6400 mentre fino a 3200 ISO non avrai problemi Unico limite che ha lavorando con Bassa Illuminazione e contrasto difficilmente porti lo scatto a casa lavorando oltre i 10mt. Se fai una visita alle mie gallerie potrai vedere molti scatti fatti con poca luce e anche con nebbia e non sono soggetti immobili. Per me la differenza tra le due macchine è un AF più semplice da usare ma con minor inquadratura e più Mpx Mentre nella 7DII un AF velocissimo che lavora su tutto il fotogramma ma più impegnativo da settare ed un file più piccolo ma una resa eccellente con ottimo micro contrasto e riguardo la 1D IV sforna dei file stupendi Fino a 6400 ISO un AF più preciso sia della 7DII che della 90D se la di usa con ottiche di qualità ma molto più difficile da settare |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 10:54
Mah..... La 1dmk4 dovrebbe essere la regina per sport ed avifauna...... Poi ovviamente ha già qualche annetto sulle spalle. Personalmente ho la 1dmk2N e già nel suo non sbaglia un colpo....... La 4 mai provata, vediamo se qualcuno che ce l'ha riesce ad illuminarci meglio. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 11:26
Io a suo tempo tra 7DII e 80D scelsi la seconda. La 90 sembra un po' migliore. Vero che sull'autofocus la 7DII sembra ancora vincente, però, dalle recensioni perché non ho avuto modo di provarla, non mi aveva convinto del tutto. E comunque una maggiore semplicità d'uso e di settaggio non è poco a mio parere. Tra l'altro, usandola con il Tamron 150-600 che non è una lente luminosa, i limiti che Massimo indica rischiano di farsi sentire spesso. La 1DmIV è una ff: sei disposto a rinunciare al crop 1,6 che ti dà una apsc? Magari croppando dal file della 1D ottieni risultati migliori, questo non te lo so dire. Ma hai già il Sigma? Se no, passare a Sony col 200-600 mi sembra un'alternativa da considerare. Visto che comunque intendi tenere la 6DII, che mi sembra perfetta per le ottiche che già possiedi (e che non useresti in avifauna). |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 11:38
La 1d mkiv è apsh (fattore crop 1.3). È molto avanti rispetto la 7d,rispetto alla 7dmkii non saprei non avendola. È una macchina eccezionale, tuttavia coi suoi anni sulle spalle e possibili problemi di ricambistica, anche se recentemente ho fatto sostituire il tasto af on e non hanno avuto problemi. Con i grossi tele focheggia col punto centrale più velocemente della 5d mkiii, ma paga uno stop di rumore su quest'ultima. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 12:04
Se non ricordo male, con i supertele moltiplicati la 1DIV perde molta velocità... |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 12:20
Io tra le due ho scelto la 90d e ne sono contento.Ho preso in considerazione il fatto che la 90d ha un sensore migliore ed è una fotocamera progettata 5 anni dopo la 7d2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |