RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A9 vs A9 II in wedding


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A9 vs A9 II in wedding





user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:15

Qualcuno saprebbe dirmi se facendo il passagio dal primo al secondo modello ha riscontrato differenze operative? E se sì quali?
Preciso che non mi interessano le differenze in altri campi ma solo nel wedding dove vorrei cambiare il mio secondo corpo a73 ed affiancarla alla a7r4

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:04

Nessuno può fornirmi indicazioni utili?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:07

Credo che in questo ambito non ci siano differenze apprezzabili, ma mi baso solo sulle differenze "su carta" tra le due macchine.

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:11

Grazie Vulture per il tuo intervento
Lo penso pure io ma magari mi sbaglio e volevo conferma. In questo periodo purtroppo il lavoro latita e se posso risparmiare qualcosa l'idea non mi dispiace

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:19

I miglioramenti principali sono:

Grip più pronunciato
Tasti e ghiere
Weather sealing
A9 II va a 10fps con otturatore meccanico (5fps la A9 I)
Maggior durata otturatore meccanico (500.000)
Modalità anti-flicker
Real Time Eye AF per il video
Stabilizzatore 5.5Ev (5Ev la A9 I)
Connettività migliorata: FTPS, wireless 5Ghz (2.4Ghz la A9 I), USB Type C 3.2 Gen 1
Possibilità di aggiungere una registrazione vocale alle foto
Entrambe le SD sono UHS-II
Lo slot per il flash è compatibile con l'audio digitale e il microfono ECM-B1M

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:38

Grazie Fabrizio69. In realtà cerco informazioni riguardanti proprio in primis sulla qi e poi come velocità operativa. La cosa che però più mi interessa ma che fino ad ora ho trovato poco riguarda le prestazioni di af con basse luci. Non ho ancora avuto modo di provarla ma se già la II ha il grip più pronunciato tanto di guadagnato e di benvenuto. Ho sempre usato le macchine con i battery grip anche con ottiche diciamo leggere.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:39

Forse la cosa più rilevante per il wedding è l'anti-flicker, per il resto credo che la a9 II non aggiunga nulla che faccia davvero la differenza. Anche per la raffica, immagino che l'otturatore elettronico sia utilizzabilissimo durante la cerimonia (dubito ci siano scene che possano portare a fenomeni come la distorsione)

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:41

Vulture sono in pieno accordo con quanto dici sull'antiflickering che nele case degli sposi e non solo sono molto frequenti

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:38

a92 e r4 hanno lo stesso grip..io ho a91 e r4 ed in effetti la seconda si tiene in mano molto meglio..
secondo me a parte l'antiflickering non ci sono grossi miglioramenti..anche perchè a occhio direi che c'è una differenza di minimo 1500€ sull'usato..

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:51

Grazie Alex86hgt. Mi hai dato una informazione molto importante perché se in effetti il grip è come quello della a7riv allora è un punto a favore del nuovo modello. Con la a7 liscia non mi sono mai trovata molto a mio agio non che vada male ma la r4 è oggettivamente altra cosa

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:59

Don i miglioramenti sono esplicitati sul sito (non tutti) in generale è difficile dire se possano essere limitativi in generale per wedding.
L'antiflicker è un Bella comodità se ti trovi illuminazioni a led, soprattutto se vuoi usare l'elettronico.
I 10fps....mah, se vuoi fare certe raffiche in flash ed i 5 ti paiono limitativi.
La possibilità di gestire diaframmi in qualsiasi chiusura trovo che sia un grande plus ma dipende da che scatti si fanno.
Se si fanno video ovviamente l'eyefocus è un plus grande.

L'ergonomia è indubbiamente un passo avanti notevole ma non penso si possa dire indispensabile.
In generale trovo che la a9 fosse già una macchina estremamente completa ed efficace in modo pazzesco, eppure non mi sono mai pentito di aver aggiornato alla 2.
Per carità i soldi da metterci sopra non sono pochi, ma migliorare la A9 non era facile, sulla 2 hanno effettivamente trovato tante piccole cose che in effetti si sono dimostrate ben comode con gli aggiornamenti.

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:27

Capisco Mactwin e ti ringrazio per le informazioni.
Lato video non mi interessa assolutamente perché chi lavora con me è già coperto
Visto che tu hai fatto l'upgrade vorrei ancora approfittare della tua gentilezza e chiederti se in basse luci ci sono miglioramenti e se sì in che ordine di grandezza

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 21:00

Non ti posso riportare un confronto “vero” tra a9 e a9II perché la prima l'ho solo usata per qualche shooting, mentre la seconda la conosco perché la uso dal day 1.
A settembre 2020 ho fatto 10 matrimoni e ti posso assicurare che è una macchina straordinariamente performante anche in condizioni di luce bassa/scarsa; ovviamente giocano un ruolo importante anche gli obiettivi che più luminosi sono e più aiutano la macchina a portare a casa file puliti.
Tutti i miglioramenti elencati da Fabrizio69 possono sembrare piccoli, ma sommati fanno la differenza... su tutti il grip, la durata molto maggiore della nuova batteria e il doppio slot SD veloce.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 21:19

Oltre tutti i dettagli tecnici che ti sono già stati elencati ti posso consigliare di provare a chiedere ad un grande matrimonialista quale è Andrea Corsi, so che lui ha fatto il passaggio da una coppia di a9I ad una coppia di a9II, se non ricordo male lui con le a9I ha avuto anche qualche problema al pulsante di scatto difettoso, per il resto opinione personale la a9II è una super macchina e per l'utilizzo wedding è perfetta, ma sono Canonista e quindi mi accontenterò della R6... Sorriso

Vale

user215640
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:35

Grazie per i vostri consigli ed informazioni. Sono sempre più tentata dal prendere il modello nuovo. Non appena arriva al mio negoziante di fiducia andrò a provarla sperando pure che me la lasci provare almeno per 1 weekend per come è solito fare quando mi serve qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me