JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Costretto a stare in casa da questa peste mondiale ho iniziato a fotografare un modellino statico di auto in scala 1:18 e mi sta appassionando un po'. Qualcuno ha fa o ha fatto questo tipo di foto?
Con i migliori auguri per il nuovo anno! Gian Carlo
Ciao. Mi diverto un sacco a creare set in miniatura grandi piu' o meno come i modellini di macchine 1:18. Direi che l'illuminazione, ambientazione ed il punto di vista sono gli aspetti da tenere in considerazione per ottenere un risultato che non sia noioso ed abbia un po' di dinamica. Moltissimo dipende dall'obiettivo, ed anche un vero macro 1:1 puo' non bastare. Se vuoi sperimentare puoi aggiungere tubi di prolunga o lenti close-up per addentrarti nella scena. Se hai voglia fatti un giro nelle mie gallerie, e se qualcosa ti interessa, sono qui. Buone foto e buon anno.
Per fotografare i busti realizzati da mio figlio uso ormai una soft box, rigorosamente su sfondo nero. la soft box toglie le ombre dure dovute alla luce ambientale. Metto sotto il panno nero all'interno della soft box un piedistallo di circa 15 cm, in modo da non avere nessun punto del panno vicino al modello, poi posiziono da uno a tre flash per ottenere l'illuminazione non direzionale che mi serve per far risaltare le luci e le ombre create sul busto. Per scattare uso prevalentemente un 85 mm con anello macro 12 mm. trovi alcuni esempi tra le mie nature morte. Ciao.
edit: ho visto le tue gallerie: direi che comunque tu non è che hai bisogno di tanti consigli per il macro... eh?
@ Jacopo e Fred: grazie per la vostra gentile risposta.
@Fred: non mi sono spiegato a sufficienza e chiedo scusa. Non chiedevo lumi per attuare la tecnica fotografica ma per avere informazioni su case costruttrici di modellini, reperibilità degli stessi, mercato dell'usato ecc.
Focus stacking di 6 foto sul tavolo del salotto, sullo sfondo una macchina da cucire, illuminazione da tavola... Ma tu Gian Carlo le foto di questo genere le sai fare molto bene
@Skylab59: Ecco ci stiamo capendo...bella la Bugatti...scala 1:18? costruttore? dove si compra bene?
Certo l'dea di Pingalep non sarebbe male, però considerato quanto sono gelosi i collezionisti, chi ti lascerebbe portare in studio gli amati e fragili modellini? Anche perché io o li fotograferei così o niente. Allego un Alfa Romeo acquistata l'altro ieri.(mannaggia l'ho inserita nella mia galleria ma non so come si fa a spostarla quì).Per favore datemi una mano,grazie.
Ogni modellino costruito come Dio comanda costa come una reflex. Ci va un portafoglio bello grasso. Grazie per le gradite risposte, Gian Carlo [IMG]
se non ti scoccia avere il collezionista tra i piedi credo sarebbero ben lieti di far immortalare i loro tesori. credo
la foto per me è troppo piatta, con modellini fighi farei dettagli piccoli e scorci come se fosse un'auto vera, quindi con angoli di presa dal basso. opinione personale però
Sono anch'io dell'opinione di Pingalep, anche se per scopo documentale vanno benissimo foto molto ben dettagliate come l'AlfaRomeo della tua galleria. Pero' sono piu' per cose del genere...
beh no allora ero fuori luogo io. a memoria come angolo e illuminazione mi sembra una bella foto come le belle foto nei cataloghi che sfogliavo di modellisimo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.