| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:39
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Canon Eos R e utilizzo i miei 2 obiettivi EF tramite adattatore, Canon EF 24-70mm f/4L IS USM e Canon EF 70-200mm f/4L IS USM Stavo guardando qualche ottica fissa luminosa e mi piacciono molto sia il CANON EF 35MM F/1.4L II USM che il CANON - EF 85MM F/1.4L IS USM, due ottiche non proprio economiche ma a quanto pare eccellenti. Ho quindi dato uno sguardo al corrispettivo RF trovando attualmente solo il CANON RF 85MM F1.2L USM che...costa il doppio dell'equivalente EF già costoso di suo Ma com'è possibile una differenza di prezzo così ampia fra i due sistemi? È effettivamente giustificata dalla qualità e quindi conviene aspettare un calo di prezzo di questi RF per acquistarli oppure è solo la novità che si fa pagare per mancanza di alternative e quindi si può andare su un buon usato EF? Grazie a tutti per eventuali pareri, magari qualcuno ha già testato le differenze e può darci un parere con test sul campo. Ah dimenticavo...Buon Anno a tutti!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:48
Beh l'RF 85mm è f/1.2, il che lo rende già un obbiettivo di nicchia. Inoltre l'EF ha 14 anni sulle spalle. Ad ogni modo non penso in un drastico calo dei prezzi. Caleranno, ma non del 40%. Personalmente rimango convinto che il passaggio ai sistemi ML sia stato il pretesto per TUTTE le aziende per alzare i prezzi. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:56
Le novità si pagano sempre molto care... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:18
Beh se paragoniamo il 50L al 50L RF oltre al prezzo superiore c'è anche una qualità ottica superiore. L RF è molto nitido anche ai bordi a TA. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:22
Le ottiche delle ML te le fanno pagare un sacco di soldi, sono mediamente costruite peggio di quelle Reflex, ma le fanno pagare di più: la gente vuole le ML, le compra e dunque, fanno bene, benissimo a spillargli dei gran quattrini. Alla fine "i coriandoli si vendono solo a Carnevale": oggi vanno le ML e gli spillano i quattrini. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:45
Ormai RF è roba da ricchi. Io ho un vecchio corredo EF e le foto escono bene lo stesso, soprattutto con gli ultimi sw di sviluppo. Se è quando comprerò un corpo R andrò di adattatore. Le ottiche RF sono partite troppo in alto come prezzo per sperare che scendano a valori prossimi alle EF. Un esempio: il 16-35 is f/4 è un ottimo uwa, stellare per certi versi, e lo pagai poco meno di 850 euro. L'equivalente RF non esiste ancora ma il Canon RF 15-35mm F2.8L costa 2700 euro, chi può permetterselo? Fotoamatori facoltosi, gli altri si rivolgeranno altrove. Il tuttofare 24-105 RF f/4 1250 euro, il vecchio EF 24-105 lo pagai 500 euro, va peggio? Si forse ma sono differenze che valgono più del doppio del prezzo? RF 85 f/1.2 sta a 3150 euro, il vecchio EF che ha fatto e fa sognare milioni di ritrattisti sta sotto i 2k euro, differenze? La resa ai bordi? In un ottica da ritratto? Giudicate voi.. Per me questo è un aumento ingiustificato dei prezzi, oltretutto in un momento di stagnazione del mercato fotografico di consumo. Mossa sbagliata di Canon. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:58
Sto investendo in corpi R, ma per le lenti credo che continuerò a usare le "vecchie" EF fin che morte (loro) non ci separi. L'unica RF che mi interessa è il 28-70 f2, è sceso parecchio di prezzo da quand'è uscito ma ho già il 24-70 f2,8 II e non mi va di fare il cambio. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:02
Il Canon 24-105L II in montatura EF costa poco meno del corrispondente RF. Idem per il 16-35 2.8L III, che non costa certamente la metà del 15-35. Sono molto costose, sì, ma non è che prima le regalassero. Se poi si ha pazienza, si riescono a sfruttare occasioni e cashback. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:02
A mia impressione, il vero problema è che stanno aumentando i prezzi anche dell'usato EF ; sia qui sul mercatino, che nei negozi che controllo solitamente. Correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:26
Non sbagli A cavallo di Novembre e Dicembre sono saliti di un buon 10% |
user215640 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:28
Ritengo che in Canon i prezzi delle nuove ed siano veramente fuori dal mondo reale. Il prezzo del 100-500 e' a dir poco emblematico |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:35
Il prezzo è dettato anche dalla proporzione fra offerta e domanda, finchè il mercato non sarà maturo, i prezzi saranno molto alti. Occorrerà aspettare almeno un annetto prima di vedere un reale assestamento dei prezzi. Adesso devono rientrare dalle spese necessarie anche per lo sviluppo delle nuove lenti. Anche le Nikon Z sono prezzate alte. Sony sta appena sotto perchè sono lenti più vecchie. La vera speranza sono le terze parti. Da sempre, la maggioranza degli utenti ha un parco misto fra originali e terze parti. |
user209843 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:53
Novità, mancanza di ottiche di terze parti ... al momento la vedo dura per sperare in ribassi significativi, anche perché non ci sono i volumi per ammortizzare i costi di sviluppo delle nuove ottiche RF! |
user210403 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:31
Un problema grande al momento è la mancanza di tamron e sigma.. Quando arriveranno gli Art e gli Sport, e i nuovi tamron luminosi, canon piglia una bella mazzata!!! e un po' se lo merita!!! ( sospetto che canon e nikon e dall'altra parte sony stanno ritardandoil più possibile in ogni modo l'arrivo di sigma e tamron) Al momento sta cercando di spillare più soldi possibile alla gente con una politica furba... Ha lanciato prima 2 corpi poco accattivanti a prezzi umani e poi 2 corpi super a prezzi super non lasciando praticamente altra scelta sui corpi.. Per il resto hanno ragione Pisolomau... Il sistema RF è roba da ricchi... E Pollastrini.. le ottiche sono costruite mediamente peggio ( e anche i corpi temo.. discorso generale, non solo x canon) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |