RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Più studio, meno so.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Più studio, meno so.





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:27

Ciao a tutti,
dopo anni di utilizzo di corpi macchina con sensori e caratteristiche diverse e studio quasi matto e disperatissimo per giungere ad una conclusione, mi ritrovo incapace di fare una scelta sensata per quanto riguarda l'acquisto di un corpo macchina e relativa ottica.

L'indecisione ricadeva sulle nuove mirrorless FF, come Sony A7III o Canon R, con (almeno inizialmente) un'ottica 24-105. Successivamente avrei valutato l'acquisto di un grandangolare luminoso, un 85mm ed un tele.

Attualmente invece trovo molto interessanti i risultati ottenuti con alcune M43 in tutti gli ambiti di mio interesse (paesaggistica, ritrattistica, macro, notturne, ambiti molto distanti tra loro, lo so). Il costo ed il peso mediamente minore dell'attrezzatura sono elementi rilevanti per la scelta finale.

Non ho un parco ottiche attualmente, quindi non sono vincolato ad un attacco specifico. Cercavo di rimanere su un buon usato con un budget sui 1500.

Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda.




avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:39

Ciao FiloRp,
Io un consiglio sento di dartelo...personalmente sono un Canonista, ma dalle tue due prime prese in considerazione, devo oggettivamente dichiarare che la Sony a7III è decisamente superiore su tutti i fronti...come scendere in pista con una Ferrari ed una Lancia Delta Integrale, due grandissime macchine, ma sappiamo già le posizioni del podio. Purtroppo Canon col sistema R avrà un furto prossimo che presenterà il conto, prezzi alle stelle per rese inferiori a Sony o Fuji...
Il M4/3 gran sistema, io come secondo corpo ho una Olympus OM-D E-M10markIII...fantastica...ma lontana dai risultati di un ottima aps-c od una buona FF...Niente a che vedere...

Tra le tue in esame non avrei dubbi...anche se personalmente prenderei anche in considerazione la nuova Sony a7c per qualità/compattezza.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:44

Stiamo parlando anche di budget NETTAMENTE diversi. Con 1500 euro di FF ci compri solo la macchina.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:47

Grazie mille AlessioDraghi,
nell'ultimo anno ho usato una Sony A7RII con 24-204mm e mi sono trovato abbastanza bene (i limiti a livello fotografico li ho trovati nell'obiettivo).
Posseggo anche una Panasonic GH3 con un solo obiettivo 25mm f1.7, che però lascia molto a desiderare in condizioni di luce scarsa e con ISO anche relativamente bassi. Ho anche usato per tanto tempo una Canon 550D con un 18-200mm ma non mi sono mai trovato molto bene.

Potrei chiederti di sbilanciarti tra la Sony A7III che hai citato ed una M43 anche di fascia maggiore rispetto all'Olympus OM-D E-M10 markIII? Una buona parte dell'utilizzo della macchina sarebbe in un ambiente "impervio" diciamo, magari dopo ore di camminata.

Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:48

@Nikmeditato hai ragione, ma parlavo dell'usato per FF. Ho trovato anche delle A7III seminuove con obiettivo base a 1300.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:50

Dopo tutto questo studio che non è servito a farti giungere ad una conclusione le risposte di sconosciuti su un forum ti saranno utili?

Io ad esempio ti dico due cose che penso:

- Nel 2020 l'aps c basta e avanza per il 90% dei fotoamatori

- Nel 2020 il m 4/3 basta (ma non avanza) per il 90% dei fotoamatori


avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:53

@Sadko Siccome empiricamente non trovo una risposta, mi avvalgo dell'esperienza di molti utenti per cercare di trovare una soluzione.
Consiglieresti modelli in particolare?
Grazie!

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:55

Su Olympus, riconosco abbia dei buoni corpi, se prendi anche per esempio l'ammiraglia Oly, ma non ne sono pienamente a conoscenza sinceramente per scendere in dettagli...
Detto questo comunque ribadisco che non avrei dubbi a confronto con la Sony a7III, dalla 2, abbia fatto un bel salto qualitativo, che già la 2 non era male per niente...
Se la questione è lavoro, vai su Sony senza ombra di dubbio...

(Non vorrei mettere carne al fuoco, ma col tuo budget sull'usato potresti trovare anche Fuji)
Ma se l'ambiente impervio come dici, fosse per scarsa luce...allora Sony è d'obbligo tra le prese in esamine.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:55

@FiloRp, il discorso dell'usato vale pure per m43. Spendi sempre molto meno.
Riguardo l'm43 qualsiasi macchina prendi sei sempre a livello inferiore rispetto ad una A7III, sopratutto in condizioni di luce scarsa.
Se hai visto dei buoni risultati con macchine m43 è anche perchè i file vanno trattati nella giusta maniera per ottenere risultati migliori.
Insomma in postproduzione il lavoro e gli strumenti di lavoro sono differenti.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:56

Leggo ora scusate...comunque condivido anche il pensiero di Sadko riguardo la considerazione del 2020

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:58

Nikmeditato....concordo...
(oh, mi arrivano i messaggi in ritardo..)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:59

Ah! Pure io sono daccordo col discorso di Sadko.
Sia con apsc che con m43 probabilmente faresti tutto quello che vuoi fare con ottimi risultati.
Anche a livello professionale.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:05

È che credo di capire che se arriva da una Sony a7II è già abituato al FF...non che ciò sia un vincolo...ma in pochi tornano all'asp-c (anche se premetto personalmente non condivido)
Poi dipende tutto dall'uso he se ne deve fare...io personalmente quando fotografo la luna, preferisco l'aps-c al FF, per il attore di moltiplicazione...ma è prettamente una mia esigenza....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:09

Cit. "La risposta è dentro di te, epperò è sbagliata" MrGreen

Cerca di trovarla da solo la soluzione... controlla quello che ottieni con quello che hai.
Cosa hanno le tue foto che non va? Analizza quello... analizza la tua post produzione...
Colpa dell'obiettivo? Colpa del JPG? Troppo rumore? Mancanza di dettaglio?
Non vorrei fare il guastafeste ma spesso abbiamo un attrezzatura di qualità che non ci soddisfa solo perchè (inconsapevolmente) la utilizziamo in maniera sbagliata.
Io a distanza di un anno sto ancora cercando di capire se la OM-D EM-10 MkII che ho comprato è una ciofeca o se sono io che la uso male...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:09

Se ti fossi concentrato sullo studio della fotografia questi dubbi non li avresti mai avuti.
Invece non sei capace di capire cosa ti serve e per fare cosa. Molto triste (fotograficamente parlando)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me