| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:52
Salve a tutti. Da possessore abbastanza soddisfatto di corredo micro quattro terzi con gx9 con i superlativi 12-35 ii e 20mm 1.7, ho la possibilità di passare in Fuji con xt30 e 18-55. Prenderei probabilmente anche ill 23mm 1.4. Ci guadagno nel complesso? Diciamo che sono attirato dall"af della fujina oltre che dalla maggiore gamma dinamica. Di fatto però mi trovo bene con il micro... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:59
Guadagni sugli alti iso , perdi lo stabilizzatore , le lenti del 4\3 equivalgono alle Fuji con qualche euro in meno , ma non sempre . Ti faccio l'esempio con il 20 1,7 che ho posseduto e che ho adorato , c'è il 27 mm Fuji 2,8 che è eccellente ma costa uguale ... Per l'af , non credo che farai questo passo enorme in avanti , ti consiglio di usare Captureone express ( gratuito ) per la demosaicizzazione delle immagini. Per il resto ... si fai un passo in avanti secondo me , dipende anche dal modo di scattare io amo la ritrattistica , meno profondità di campo la preferisco comunque ho scattato con FF ,4\3 ,aspc , si scatta alla grande con tutti e tre , visto la qualità del materiale reperibile in commercio , anche con pochi soldi |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:48
Il fatto è che scatto sistematicamente il formato 3:2 e von il micro devo tagliare. D'altra parte la nitidezza che sono riuscito ad ottenere con il micro non sono riuscito, in passato, ad averla da Fuji (uso Lightroom e non penso di cambiare software). |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:12
Sono sistemi e macchine diverse. Le xt30 le trovo scomode con i tasti troppo ravvicinati e facilmente attivabile senza volerlo. Le xt2 e seguenti sono impagabili. Il micro 4/3 con la gx9 ha cnmq le sue peculiarità e non ci rinuncerei |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:33
Il fatto che tu sia “ abbastanza soddisfatto „ e che “ mi trovo bene con il micro „ è la risposta. No, non ci guadagni perchè è sbagliato il paradigma in sè... pensare di cambiare corredo solo perchè è capitata la possibilità di farlo è una base sbagliata e non può che farti cambiare di nuovo alla prossima occasione... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:43
Secondo me le qualità sono sovrapponibili, forse un passettino avanti con fuji per il look finale. Il 18 55 è eccellente ma comunque un passo indietro rispetto alle lenti da te citate |
user171441 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:50
Hai fatto il paragone sbagliato, fuji per la sua differenziazione con tutti gli altri brand sia come Mood, che come feeling o la odi o la ami, stai facendo un paragone da tuffo nel vuoto, come già consigliato(da Cardale)...resta dove sei e magari (aggiungo) con gli stessi soldi fatti una nuova lente . |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:37
“ Salve a tutti. Da possessore abbastanza soddisfatto di corredo micro quattro terzi con gx9 con i superlativi 12-35 ii e 20mm 1.7, ho la possibilità di passare in Fuji con xt30 e 18-55. Prenderei probabilmente anche ill 23mm 1.4. Ci guadagno nel complesso? Diciamo che sono attirato dall"af della fujina oltre che dalla maggiore gamma dinamica. Di fatto però mi trovo bene con il micro... „ Onestamente se ti trovi bene con il sistema che già possiedi, al netto del desiderio di cambiare che posso capire, il cambio non ti renderà un fotografo migliore. Il feeling con la propria attrezzatura è sempre il vero valore aggiunto di ogni fotografo. Non importa che strumenti usi, ma come li usi e quanto ti ci trovi bene. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 23:11
Intanto grazie a tutti per le risposte. In passato ho avuto Fuji, l'ho lasciata per l'af, soprattutto quello delle ottiche, perché quelle che interessavano a me erano della prima generazione ma appunto molto lente. Non farei un salto nel vuoto, conosco il sistema e ne sono stato innamorato. Si dice che la xt30 faccia resuscitare lenti come il 35mm 1.4 e questo mi ha accesso un nuovo interesse. Il micro mi ha fatto ottenere ottimi risultati ma forse raramente l'effetto wow che obbiettivi come il succitato 35mm di Fuji riusciva a darmi. Del 23mm 1.4 mi aspetto altrettanto. Sono questi obiettivi che mi attirano ma che in passato mi hanno allontanato non per la qualità ottica quanto per l'usabilità in contesti dinamici. E poi come detto ritagliando in 3:2 sfrutto "solo" 17mpx della mia gx9 contro 26 della xt30 con analoga densità. Di contro, a Panasonic mi legano la stabilizzazione, l'ottima nitidezza, il 12-35mm... |
user171441 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 23:21
@Makiov , ok perfetto, ma in fuji ogni ottica ha il suo campo di utilizzo, se vuoi fare foto dinamica non scegli il 35f1.4 ma scegli l'f2, se vuoi fare sport non scegli il 55-200 ma il 50-140. Personalmente ho dato via il 35 f1.4 prima di avere la xt4 quindi non saprei fino a che punto sia migliorato l'af ma sicuramente non può essere come l'f2 visto il meccanismo diverso. Comunque ricordo che il 23 f1.4 era veloce con xt2, non ho un ricordo di "lentezza" ovvio non ci facevo un AFC tracciato, per quello usavo il 50-140. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:12
Considerando che il tallone d'achille della Pana è l af (così dicono io non l ho mai avuta) e considerandoche la t30 ha lo stesso modulo af della t3, dico che migliori sia in qi che in af. La t30 ha i tasti ravvicinati ma se ti trovi con la serie gx non credo avrai problemi. il 23 1.4 ha una qualità di immagine notevole, è una lente top da questo punto di vista e dal punto di vista della profondità di campo è come avere un 17 f 1.0 nel micro. Non so come si posiziona il 20mm 1.7 a livello di costruzione, ma penso siano due ottiche di categoria diversa ( superiore quella del 23 fuji). A livello di mera qualità faresti uno scalino più in su ( come ne faresti due passando a ff di pari generazione) pertanto se resta da vedere il feeling che è importante. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 21:10
Ho acquistato la xt30 a un buon prezzo. Mi faccio prestare il 18-55 e il 23mm 1.4 da un amico per qualche giorno e mi faccio in idea... Al massimo rivendo... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:42
A mio avviso non otterrai nessun 'upgrade'. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:15
Però vedo che molti di voi hanno full frame o aps-c |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:20
Ah beh, se soffri di questi complessi allora sappi che dopo c'è il full frame, poi le ottiche superluminose, poi la sony appena presentata, poi il medio formato... Ma le foto saranno sempre le stesse... ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |