| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:21
Sto valutando l'acquisto della Canon Eos R6, ma ho alcuni dubbi. Non ho mai potuto guardare attraverso un mirino elettronico di una mirrorless. Purtroppo, dove vivo non ho la possibilità di provarla o di noleggiarla da nessuna parte. Ho sempre avuto delle reflex Canon. Attualmente ho la Canon 1D Mark IV che uso molto per fotografia naturalistica di animali, attraverso il mirino della quale è un piacere osservare gli animali; certo, quando scatto una "raffica" il movimento dello specchio mi impedisce la visione. Per la fotografia di sport e di animali, penso che userei principalmente il mirino elettronico, più che il display. Pertanto mi sarebbe molto prezioso il parere di chi utilizza la Canon Eos R6. Rispetto all'esperienza pratica di visione del mirino della reflex, come va il mirino elettronico della Canon Eos R6? Permette di seguire meglio le azioni degli animali senza interruzioni? Ma la visione è chiara e soddisfacente? Il mirino elettronico stanca troppo la vista, rispetto al mirino della reflex, o è comunque accettabile? Grazie. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 13:45
Io ti porto la mia esperienza.. Dopo aggiornamento firmware recentemente uscito sulla R6/R5 io non riesco proprio a percepire quei neri di cui parli nelle raffiche con reflex.. Ed uso la R6 con otturatore meccanico a 12 fps.. Se usassi otturatore elettronico a 20 fps figuriamoci.. Non è che stai ad ore a guardare dentro il mirino.. Quindi anche il discorso stanchezza e relativo.. Come af e aggancio e traking la R6 si dimostra superiore anche alla 1Dx II che avevo.. Quindi se puoi vendi la 1d IV e vai di R6 che va benissimo con tutte le ottiche ef.. Avrai un grande guadagno in maneggevolezza e la qualità del file è due spanne sopra la tua reflex.. A meno che non mi parli di agenti atmosferici esterni come pioggia fango deserto.. Dove comunque la 1D è un carrarmato mentre la mirrorless merita più attenzione. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:22
Io ho provato una R6 e, proprio per il mirino elettronico, ho deciso di rimanere con le reflex. Gli alti contrasti a mirino fanno pena (con aree posterizzate ed illeggibili), il cambio di inquadratura da una zona buia ad una luminosa non ti ridà una visione immediata, ma lagga sempre e non è detto che tu non debba intervenire sui comandi.... Molti, però, si trovano bene lo stesso. É quindi un aspetto molto soggettivo che può piacere o meno. Preciso che a me non serve avere un eye af con inseguimento laterale destrorso e sinistrorso e obliquo e frontale e nucale.... E nemmeno devo inseguire la messa a fuoco dei i soggetti sul bordo estremo del fotogramma: non faccio caccia fotografica, quindi il merdosissimo af di una reflex mi é più che sufficiente |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:34
Io faccio parte di coloro che non hanno avuto alcun problema a passare da ottico a elettronico. Francamente non cerco nel mirino una visione esteticamente o cromaticamente piacevole. Per quello c'è la visione ad occhio nudo della scena. Al mirino chiedo di semplificarmi il lavoro. La preview dell'esposizione e l'ingrandimento automatico del dettaglio nella messa a fuoco manuale (funzioni entrambe eventualmente escludibili) sono due plus che da soli a mio parere giustificano l'uso dell'EVF. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:58
Più andiamo avanti e meno mirini ottici ci saranno, considerando poi che anche nel video ormai non si usano più "mirini" ottici, la risposta per la scelta poi dartela anche da solo. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:47
“ Sto valutando l'acquisto della Canon Eos R6, ma ho alcuni dubbi. Non ho mai potuto guardare attraverso un mirino elettronico di una mirrorless. Purtroppo, dove vivo non ho la possibilità di provarla o di noleggiarla da nessuna parte. Ho sempre avuto delle reflex Canon. Attualmente ho la Canon 1D Mark IV che uso molto per fotografia naturalistica di animali, attraverso il mirino della quale è un piacere osservare gli animali; certo, quando scatto una "raffica" il movimento dello specchio mi impedisce la visione. Per la fotografia di sport e di animali, penso che userei principalmente il mirino elettronico, più che il display. Pertanto mi sarebbe molto prezioso il parere di chi utilizza la Canon Eos R6. Rispetto all'esperienza pratica di visione del mirino della reflex, come va il mirino elettronico della Canon Eos R6? Permette di seguire meglio le azioni degli animali senza interruzioni? Ma la visione è chiara e soddisfacente? Il mirino elettronico stanca troppo la vista, rispetto al mirino della reflex, o è comunque accettabile? Grazie. „ Le criticità dell'evf della r6 e delle altre mirrorless sono diverse: 1) scarsa gamma dinamica: in condizioni di elevato contrasto un evf non riesce a riprodurre le tonalità molto chiare o molto scure. Se si fotografa un soggetto in controluce, ad esempio, non è infrequente trovarsi con una sorta di silhouette, anche nei casi in cui un mirino ottico consente di avere una sufficiente visibilità (in modo da comporre la foto come si vuole). In rete circola la leggenda che un evf mostri una rappresentazione accurata di ciò che sta registrando il sensore della fotocamera, ma questo è assolutamente falso: la gamma dinamica di un evf è notevolmente inferiore a quella del sensore d'immagine, e oltre a tutto l'evf mostra un'anteprima jpeg della foto, che di per sè contiene molte meno informazioni rispetto a un file raw (anche a livello di gamma dinamica). 2) latenze di risposta: con un mirino ottico non vi sono ritardi, rispetto a ciò che si vedrebbe a occhio nudo, mentre con un evf entrano in gioco i tempi di elaborazione dell'elettronica, sia per processare il segnale in uscita dal sensore che per mostrare l'immagine sul mirino, che viene aggiornata con una certa frequenza. 3) confort visivo. Un evf è uno schermo oled con alcune lenti di fronte allo stesso, che obbliga a mantenere gli occhi a una distanza fissa dallo stesso: si applicano quindi tutte le problematiche della sindrome da visione al computer, e infatti Canon scrive esplicitamente sul manuale di non utilizzare l'evf per periodi prolungati. Chiaramente la percezione del disagio è soggettiva, anche in relazione all'uso che si fa della fotocamera. 4) assorbimento energetico. Un mirino ottico può essere utilizzato anche con la fotocamera in standby, mentre un evf deve essere alimentato. Ciò ha un impatto sull'autonomia della fotocamera. Aggiungo anche che, a seconda delle condizioni di illuminazione e tempi di scatto impostati, la r6 (ma accade anche su altri modelli) può ridurre la frequenza di lavoro del mirino, aumentando le latenze di risposta dello stesso. In parte è anche una questione di costi, e i costruttori tendono a risparmiare. Così come lo schermo posteriore delle fotocamere offre prestazioni a dir poco imbarazzanti, rispetto a quelle del display di uno smartphone di fascia media, analogamente non si può pretendere che le case investano molto sugli evf, dato che la cosa avrebbe un impatto significativo sul prezzo di vendita della fotocamera. Per chi citava l'ambito video, segnalo che esistono delle unità evf esterne che offrono ben altre prestazioni rispetto ai mirini delle mirrorless, ma hanno costi piuttosto elevati (migliaia di euro). E' una situazione simile a quella dei computer portatili: anche prendendo i modelli di fascia alta, gli schermi non offrono prestazioni confrontabili con quelle, ad esempio, di uno schermo professionale di fascia alta per l'ambito fotografico o video (e non mi riferisco alla dimensione dello schermo in sè). Vi è anche da dire che, visti gli elogi che si leggono in rete sugli evf, probabilmente l'utente medio delle mirrorless non è poi molto esigente in merito alle prestazioni del mirino: dal loro punto vista, pertanto, Canon e altri costruttori fanno bene a risparmiare, visto che la clientela è mediamente soddisfatta dalle prestazioni degli evf odierni. I costruttori alla fine puntano a vendere... Tra i lati positivi di un evf, sicuramente non avrai il problema della visione temporaneamente oscurata dal movimento dello specchio, in una sequenza di scatti: più precisamente, diciamo che la durata temporale dell'interruzione della visione della scena dal mirino sarà minore, visto che vi è comunque di mezzo un otturatore. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:26
Ho avuto conferma che i miei dubbi sul mirino elettronico della Canon Eos R6 sono legittimi. Non vorrei pentirmi dell'acquisto a causa del mirino elettronico. Mi sto ora chiedendo se il mirino elettronico della Canon Eos R5 sia molto migliore di quello della Canon Eos R6, tanto da non far rimpiangere il mirino ottico della reflex. La Canon Eos R5 con i suoi 45 Megapixel mi attira molto per la grande possibilità di ritagliare le immagini, mantenendo ancora abbastanza Mp. Il problema è che la considero troppo costosa. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:38
Boh Il confort visivo è soggettivo pertanto su questo non mi esprimo Ma se nell'EVF dovresti avere il soggetto ben esposto e vedi una silhouette o stai sbagliando l'esposizione o stai sbagliando a usare le impostazioni della macchina. Riguardo inoltre alle latenze di risposta, su R5 ed R6 queste sono un lontano ricordo. Comunque Lorenzo fai una bella cosa, vai in un negozio e prova tu direttamente R5 ed R6, così ti fai un'idea. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:43
Esatto.... Ma vedo che su questa questione ormai si stanno formando due fazioni che si oppongono "a priori", mentre invece bisogna provare l'EVF (di oggi, non di 3/4 anni fa...) per capire se fa al caso nostro. È una scelta personale non universalmente valida per tutti. Il rischio è che i pregiudizi (degli altri) limitino le opportunità di chi per timore sceglie alla fine di rimanere ancorato al passato. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:45
Infatti. La cosa migliore è metterci l'occhio personalmente e decidere solo di conseguenza. Qui troverai sempre chi lancia anatemi infondati. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:07
Io sono passato da reflex a R6 da poco più di un mese. Appena usata la prima volta il mirino elettronico mi ha dato delle sensazioni strane. Dopo il primo smarrimento quelle sensazioni sono sparite. Ieri l'ho usata x quattro ore, dal mio capannino in giardino causa zona rossa, e posso dire che non ho più quel "fastidio" iniziale. Ovvio, non sono un esperto, ma sono solo impressioni personali |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:14
Certo mi piacerebbe provare il mirino elettronico della Canon R, sopratutto R6 o R5, ma come ho premesso nel mio post iniziale: "Non ho mai potuto guardare attraverso un mirino elettronico di una mirrorless. Purtroppo, dove vivo non ho la possibilità di provarla o di noleggiarla da nessuna parte" e non conosco i pochi che potrebbero averla. Per questo motivo ho chiesto il vostro aiuto, che sin'ora per me si è dimostrato molto prezioso ed utile. Grazie a tutti voi. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:35
Come zidany, ci lavoro con la fotografia e mi domando dove siano tutti i problemi che vengono riscontrati. Con la R6, in un mesetto ho fatto: un matrimonio, due set di ritratti in studio e 5 o 6 in esterna e foto di catalogo per bigiotteria, ottiche usate: 85 1.2, 35 1.4, 24-70 28, 24-105 4, 70-200, 50 1.2, 90 ts-e. Nessun problema di visione al mirino sia in ambienti esterni che interni, rateo foto a fuoco impensabile rispetto alle reflex classe 5d, a meno di non dover fare foto d'azione super critico e con tele lunghi, per il mio settore: eventi, oggettistica, cerimonie e ritrattistica una mirrorless è inarrivabile. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:46
Lorenzo, non per farmi gli affari tuoi, ma di dove sei? |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:49
“ Lorenzo, non per farmi gli affari tuoi, ma di dove sei? „ Esatto, Lorenzo. Magari si trova qualcuno per fartela provare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |