| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:14
Buongiorno e buone feste a tutti. Da qualche giorno ho un dubbio che mi attanaglia... Stavo valutando di sostituire la mia mirrorless Canon RP con una compatta di alta fascia... Questo perché tendo ad utilizzarla soprattutto quando faccio alpinismo o comunque trekking perciò vorrei una maggiore leggerezza e compattezza possibilmente mantenendo una qualità alta... è possibile o si tratta di utopia al momento?? L'ultima uscita fatta, il 23 dicembre ho portato con me la Canon rp con 17-40 e adattatore. Non nascondo che mi sarei trovato molto meglio con uno strumento meno ingombrante. foto 23 dicembre Fotograto soprattutto paesaggi perciò utilizzo prevalentemente questo obiettivo. Vi ringrazio in anticipo per i possibili consigli. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:26
Secondo me l'unico vero sistema Mirrorless che ti fa risparmiare ingombri e pesi è quello del micro 4/3. Le differenze sui pesi delle fotocamere non sono così abissali mentre le ottiche hanno dimensioni che sono legate alle dimensioni del sensore. Tuttavia, il sistema micro 4/3 non mi sembra che offra molto lato grandangoli e penso che questo sia un aspetto importante per chi fa paesaggi. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:35
Foto molto bella! Detto questo, secondo me la leggerezza e la compattezza stanno più nelle ottiche che nei corpi. Ovviamente ciò vale se vuoi restare su full frame perchè se sei disposto a rinunciare al pieno formato ce ne sono parecchie di alternative che ti permetterebbero di compattare, per così dire, l'attrezzatura. Io ho notato sia con Sony sia con Nikon che le ottiche native, quindi non utilizzando ottiche "vecchie" più adattatore, sono molto più leggere e generalmente più compatte, a patto di accontentarsi di quelle non luminosissime (f/4) o fisse. Sui sistemi ML full frame, gli zoom luminosi invece restano pesanti ed ingombranti, quindi di peso e spazio ne salvi ben poco. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 15:01
camerasize.com/compact/#815.293.5,856.96,793,ha,t la panasonic lx100 ha un obiettivo equivalente a un 24-75 , se come grandangolo ci si accontenta è una delle migliori compatte in commercio nel sistema m4/3 un obiettivo equivalente al 17-40 non c'è, quello che più si avvicina è il 9-18, se ci si accontenta di partire da 24mm equivalenti ci sono diversi obiettivi tutto fare di ottima qualità, 12-45 f4 12-100 f4 12-40 f2.8 12-35 f2.8, oppure volendo allargare l'inquadratura 7-14 f4 7-14 f2.8 8-16 f2.8-4 10-25 f1.7 ma poi bisogna fare i conti con le dimensioni, se si è disposti a rinunciare a un po' di grandangolo una E-M10 IV con il 12-45 f4 mi sembra una soluzione ragionevole |
user210348 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:17
Se aspetti dovrebbe uscire l'rf 14/35 F4 e se sarà con lo stesso principio (ma sicuramente) del rf 70/200 F4 avrà un ottimo rapporto peso/dimensioni/qualità. Sicuramente migliore del 17/40 e guadagni anche lato wide. L'adattatore se si cerca il minor peso/ingombro possibile fa comunque la sua parte. Poi come ti ha già detto maxam sono le ottiche che fanno la differenza più che il corpo. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:33
Ciao anche io stò facendo il tuo stesso ragionamento, avendo anche io un corredo FF però Sony con un mix di fissi e zoom. Sto pensando a due possibili soluzioni, premetto che non voglio utilizzare il telefono in quanto da un lato voglio preservare la carica in montagna dall'altra parte invece la qualità dei files non sono paragonabili ad una reflex o mirrorless del caso. Ottica fissa sui 28mm (focale dell'iPhone che risulta sempre adeguata alla maggior parte delle situazioni) Oppure una compatta evoluta come la Ricoh GR III o la Fuji XF10. Questa compatta mi tornerebbe utile anche in viaggio dove porterei la Sony col 18mm fisso + filtri nello zaino e al collo la compatta evoluta per girare. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:39
No ma infatti concordo con quanto dice maxam. Il corpo macchina della rp mi soddisfa in quanto a peso e compattezza il problema è l'ottica... mi accontenterei anche di un 22 o 24 fisso nativo pur di non girare con un ingombro... a quel punto la terrei comodamente a tracolla. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:05
L'rf 35 potrebbe essere una soluzione, d'altro canto temo di trovarmi troppo vincolato in alcuni casi. Ma un bel pancake per RF ?! |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:12
Anche io sarei per il m4/3. Puoi portarti dietro obiettivi di qualità e leggerissimi. Complimenti per la tua foto che merita un buon sistema. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:24
“ L'rf 35 potrebbe essere una soluzione, d'altro canto temo di trovarmi troppo vincolato in alcuni casi. Ma un bel pancake per RF ?! „ Io non sono uno scalatore ne un'alpinista (purtroppo) ma faccio molto trekking e porto SEMPRE con me l'alltrezzatura. Quando devo portare il minimo indispensabile a causa di trekking particolarmente impegnativi prendo la A7rIII e - solo - l' FE 24-105. Non è un'ottica compattissima ma alla fine trova sempre posto nello zaino e inoltre usando il crop APS-C all'occorrenza può diventare un 160. Quindi copre tutte le focali tra 24 e 150 (ed in caso di emergenza 160), per me le più comuni se non si deve fare qualcosa di specifico. Sulla Z6II - in attesa del nuovo Z 24-104 in arrivo - sto usando lo Z 24-70. E' un po' più corto come focale (forse troppo) ma ancora più compatto e una vera piuma. In più metto sempre appeso fuori dallo zaino il treppiede Rollei Nr.1. Ovviamente è un compromesso ma è compattissimo e leggerissimo. Ppi se c'è ancora un po' di spazio nello zaino porto due filtri: un pola e un ND. Con quest'attrezzatura sono sempre riuscito a portare a casa le foto che volevo uscendo con zaini piccoli. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:52
“ Il corpo macchina della rp mi soddisfa in quanto a peso e compattezza il problema è l'ottica... mi accontenterei anche di un 22 o 24 fisso nativo pur di non girare con un ingombro... „ Andrea, non ci cascare. L'ottica fissa e possibilmente luminosa va bene per chi fa street. A molti quasi piace il fatto di non avere scelta, perché lo zoom impigrisce, mentre il fisso ti obbliga a pensare, etc... Tutto vero, ma non in montagna, dove spostandoti di qualche metro concludi poco. Molto meglio sacrificare la luminosità (f/4 è più che sufficiente) e non la scelta della focale. Ma forse è ancora meglio andare su una compatta. Molto buona quella che ti hanno indicato: Panasonic Lumix LX100 II, formato 4/3, obiettivo corrispondente a 24-75mm, f/1.7-2.8 in meno di 400 grammi. Se vuoi salire leggermente di formato, sempre restando nei 400 grammi, hai la Canon G1X Mark III, formato APS-C con obiettivo corrispondente a 28-70 f/2.8-5.6. Ma ti sale di parecchio anche il prezzo. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:01
Io potrei proporti la mia Canon m100+11/22 e 15/45 adattatore ed/m in regalo Scusa la sfacciata proposta:potresti utilizzare le ottiche che hai,mantenendo una buona qualità ed un corpo leggero e minuscolo |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:22
Anch'io sono paesaggista e posseggo una SONY RX100III che spesso utilizzo durante i trekking, in luogo della reflex. Purtroppo l'ottica è un'equivalente 24-70, abbastanza classica per il tipo di camera, ma con un grandangolare non esaltante, però la macchina è veramente un gioiellino, sia per qualità generale che per miniaturizzazione. Nello zaino con il mini-treppiede ROLLEI è un'abbinata vincente per recuperare spazio senza rinunciare alla qualità. L'ultima versione del prodotto è la RX100VII, di molto migliorata rispetto la versione che posseggo, anche se ad un prezzo non proprio generoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |