| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:39
Buon 2020 a tutti. Leggo di straordinari risparmi fattti acquistando sul sito di × (un tale - 2018 -che su un acquisto di 4000 euro ne risparmia 2000; talaltro che ne risparmia 1000, etc etc.) Messo l'occhio su una Nikon d850 a me risulta che la differenza tra il prezzo minore che si trova in rete (questo occorre guardare non altri, per ovvie ragioni) e quello fatto da e-inifinity è di 50 euro circa a favore di e.infinity. 50 euro non valgono di dover rispedire in UK l'apparaecchio se qualcosa si guasta in garanzia. O avete altri suggerimenti che a me sono sfuggiti? o i prezzi di e.infinity sono cambiati? |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 15:24
Su e-inf.ini.ty i prezzi sono talvolta concorrenziali, altre volte no, dipende dal prodotto. A mio avviso, ciò che contraddistingue questo sito rispetto ad altri è la loro serietà: risposte veloci, immagine del prodotto che verrà spedito, rispetto dei tempi (compatibilmente con i periodi e le situazioni contingenti). Inoltre dichiara espressamente che non vi sono spese doganali per acquisti in Europa (al contrario, per l'Australia e altre parti del mondo cita espressamente che potrebbero esservi tasse aggiuntive). Riguardo la garanzia non mi pronuncio, ma per questo tipo di acquisti faccio conto non vi sia (in realtà c'è, ma tempistiche e procedure sono complesse). Chiaramente quando gli stessi prodotti si trovano a prezzi equivalenti o simili da altri venditori affidabili, è più logico, a mio avviso, acquistare da questi (importante è che siano, appunto, affidabili). |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 18:37
“ 50 euro non valgono di dover rispedire in UK l'apparaecchio se qualcosa si guasta in garanzia. „ L'apparecchio nel caso va rispedito a Hong Kong, non in UK. Sono di HK, ex protettorato inglese (da un po' tornato alla Cina). |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 22:31
non ho mai acquistato da loro, stavo per farlo con una A7rII, poi Amazon, nel black friday di ottobre, me la ha venduta a 20 euro in più..... La mia sensazione è che un tempo era significativamente più competitiva, comunque lo tengo sempre d'occhio |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:01
Acquistata Sony A7 III sabato... Paypal non c'è più come metodo di pagamento... Al momento ancora nessuna notizia (a parte una email istantanea che chiedeva conferma dell'acquisto visto che la macchina sarà solo in lingua inglese) |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:19
Facci sapere... grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:32
Si vede che stamattina era nell'aria... Mail arrivata 10 minuti fa
 Dicono che tra domani e dopodomani avrò il codice tracking. Purtroppo c'è il weekend in mezzo quindi le tempistiche del corriere potrebbero essere un po' dilungate |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:58
bene!! Complimenti Quindi niente dazi, è confermato quanto mi avevano scritto (provenienza Irlanda del Nord), giusto? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:19
Non ne ho idea, lo scopriremo quando mi arriva. Se ben ricordo da un mio acquisto del 2018, il deposito per l'UE è situato in Irlanda: finché il "backstop" tiene... |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:19
Ancora tutto tace sul numero di spedizione, ieri nessuna notizia, mi sa che considerino anche il sabato come giorno festivo... |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:10
Novità? |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:46
L'unica novità è che il tracking sembra essere dalla filiale francese di un corriere di Hong Kong... ma risulta "Articolo pronto per la spedizione" il 29 gennaio e da allora tutto fermo, non si capisce nemmeno se sia partito o ancora al deposito |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:54
grazie |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 11:16
“ L'unica novità è che il tracking sembra essere dalla filiale francese di un corriere di Hong Kong... ma risulta "Articolo pronto per la spedizione" il 29 gennaio e da allora tutto fermo, non si capisce nemmeno se sia partito o ancora al deposito „ Su E-inf ho comprato un paio di cose ed il tracking è sempre comparso al momento in cui il pacco ha avuto come ultima destinazione Italia. Comunque in 10 gg lavorativi si riceveva tutto. Ma tutto questo prima del Covid e della Brexit. A dicembre ho comprato da un sito di grey market in UK via ebay un oggetto che aveva consegna 4/5 gg. Hanno emesso il codice di tracking il giorno successivo ma poi il pacco è risultato giacente per quasi due settimane all'aeroporto, supponevo per covid, brexit e festività. In realtà, chiedendo direttamente a DHL, ho scoperto che il pacco non era nelle loro mani, ma che il negoziante aveva semplicemente creato una loro etichetta ma non aveva programmato nessun ritiro. E' una procedura al limite: loro comunicano subito al cliente un tracking e quindi avviano tutte le varie procedure per lo sblocco dei soldi o per le eventuali contestazioni, ma spediscono solo quando effettivamente hanno in mano il pacco, che magari deve arrivare da HK. E questo può avvenire anche giorni o settimane dopo. A gennaio dopo quasi un mese (con covid, brexit e festività in mezzo), il pacco risultava ancora giacente, ma dietro sollecito mi hanno detto che ci volevano almeno altri 10 gg per la spedizione vera. Ho annullato tutto. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:50
Il pacco esiste ed è pronto, perché e-infin ti manda la foto sia dell'articolo con l'etichetta del tuo nome, sia del pacco con etichetta di spedizione ed indirizzo. Temo però, anche in considerazione della calligrafia nelle foto, che la gestione dell'articolo sia avvenuta in zona Cina/HK, non nei magazzini UK... E magari ha già l'etichetta ma non è ancora stato ritirato dal corriere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |