| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 20:25
Buon Natale! Forse è la zona rossa che porta idee, peraltro vecchie. Vorrei un lume su come io possa iniziare a suonare il pianoforte, ma senza di esso. Non ho nè spazio/ingombro nè voglio spingermi subito in un costo affrettato. L'idea è prendere una pianola (Yamaha) e pedali da collegare ad una cuffia se possibile, non posso disturbare il mondo con le mie aberrazioni, quella la posso portare anche cambiando casa. Il consiglio è su che percorso intraprendere senza buttar soldi nè idee inutili (tipo la pianola magari) Danke! |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:15
due cose indispensabili: DINAMICA TASTI PESATI la dinamica si spiega da sola, significa che se pesti piano il suono è piano, se forte è forte. Questo non implica solo una variante di volume ma anche una variante di timbro nei prodotti migliori. i tasti pesati invece emulano la reazione dei tasti del pianoforte che sono dotati di un'articolazione, e quindi hanno una risposta particolare alla pressione. e l'ideale, è farsi consigliare il "surrogato" da un vero pianista, che storcerà il naso e ti dirà quale secondo lui è il meno peggio. nonsolopianola.com/pianoforte-digitale-88-tasti-pesati/ |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:32
Grazie per le risposte. In questo tempo covid è un po difficile pensare a lezioni fisiche, quindi vorrei intanto prendere qualcosa che poi non risulterà na mer... totale se seguissi qualcuno in seguito. Sui tasti si ne avevo presentimento, manca la funzione dei pedali però che saranno a parte. Basandomi sul casio 280 posso guardare i vari modelli con i requisiti simili, e mi sembra già una Yamaha p45 sarebbe più completa vero? È anche più reperibile nell usato da quanto vedo |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:32
E sembra che o trovo un p45 usato a basso costo o spenderò per un Roland fp30, la connessione ad un pc per me cambia molto. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 23:03
Da musicista, anche se non pianista: se vai di tastiera i tasti pesati, dinamica e doppio scappamento dovrebbero essere presenti. Se anche pedali, ancora meglio. In bocca al lupo. Post scriptum. Alle scuole medie, tanti anni fa, facevamo lezioni di musica nei pomeriggio. Un compagno di classe, Michele S., non abbiente (a quei tempi credo esistessero solo pianoforti, al massimo noleggiabili) iniziò con una tastiera disegnata sul tavolo. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 23:18
Sui pedali inizialmente sarà già tanto usarne uno, poi magari comprerò i tre a parte e per il doppio scappamento (e altro) infatti il roland Fp30 sembra molto indicato Sulle medie.. Beh mia mamma poteva permettermi un paio di jeans e una felpa l anno, il frigo era perennemente vuoto e il riscaldamento lo pagava mia nonna altro che pensare a lezioni esterne di musica oltre al flauto |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 23:51
La Roland FP 30 è già un'ottima base di partenza, anche se avevo trovato un po' troppo "presente" il fondo corsa dei tasti, tanto da farmi preferire una Kawai. Tieni però presente che io arrivavo da un pianoforte acustico con un'ottima meccanica di base, rimasto a casa dei miei, per cui sapevo già cosa cercare. Edit: anche Kawai, appunto, ha una linea base (la ES) con meccaniche già molto buone. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 0:12
Si ho notato anche l'es110 penso ti riferisca a quella fascia.Sto guardando video e recensioni tutte sul come il comportamento dei tasti sia migliore, meno per altre caratteristiche. Sarà in base a cosa trovo d'usato, oltre i prezzi raddoppiano non ci penso nemmeno. L'importante è che se ci liberano e mi viene in mente di portarlo per lezioni esterne me lo fanno usare come scarso surrogato del pianoforte. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 0:33
Si, parlavo proprio dell'ES 110. E si, il salto successivo è il raddoppio di prezzo: il kawai mp5 costava 1150€ nel 2009. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 0:45
Le medie erano statali, le lezioni pomeridiane di musica non costavano nulla. Un piccolo miracolo della scuola italiana anni '80. Ciao |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 9:42
Prima di comprare qualunque cosa è meglio che trovi un bravo insegnante e prendi qualche lezione. Se lui ti giudicherà un bravo allievo ti consiglierà cosa acquistare. Diversamente butti via del danaro. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:41
Al momento è praticamente impossibile causa covid, stessa cosa successa con le lezioni private di yoga per migliorare le piccole ma sostanziali differenze. Non avere un minimo di continuità, ho bisogno della presenza in primis perché al pc già ci sto tutto il giorno, sono 'sfoghi' dalla finta vita allo schermo. |
user155906 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:45
cerca su facebook insegnanti di musica nella tua zona che facciano lezioni su piattaforme virtuali.meglio di questo non puoi trovare |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:47
“ Al momento è praticamente impossibile causa covid „ secondo me troverai lezioni scontate grazie al covid, insegnanti affamati. non devi necessariamente prendere lezioni dopo le 22:00 sto covid più che un virus è una patologia mentale paranoide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |