RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quanto può costare il summicron 50 f2??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » quanto può costare il summicron 50 f2??





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:25

Buongiorno vorrei capire quanto può costare il Leica summicron 50mm f2 vedo spesso delle differenze di prezzo abissali... e non capisco il motivo...
SEconda domanda è tanto meglio il leica summicron 50mm f2 del nokton 40 mm 1.4 ?? Mi piace fare street e ritratti per strada, chiedo questo perchè ho trovato il nokton a 350€

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:30

Ma R o M?
Perché R si trovano dai 200 ai 400 a seconda delle versioni.
Gli M dai 600 al'infinito e oltre:-P

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:38

Ma è l'attacco che cambia non credo la lente? scusa l'ignoranza

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:40

Sono completamente diversi;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:43

E la differenza sta nell'immagine o è solo costruzione??
C'è tanta differenza con il nokton 40mm ??

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:55

Uno è per reflex, l'altro per telemetro.
Uno ha un tiraggio maggiore dell'altro.
Puoi metterli entrambi adattati su una mirrorless usando adattatori di spessore diverso.
La qualità dell'immagine è soggettiva, personalmente preferisco l'R.
Per quanto riguarda il nokton è un'ottima scelta ma come focale è parecchio diversa, più confrontabile con un 35mm.
In senso assoluto il 40/1.4 va benissimo, è piccolo e leggero e da immagini piacevoli anche se non ipernitide, ma anche i Leica non sono ipernitidi, anzi

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:02

si userei degli adattatori per metterli sulla mia canon. sei super informata :) complimenti e ti ringrazio molto. secondo te quale vale la pena?? hai anche altri obiettivi da consigliarmi? Non però dei 35mm nel senso che è una focale che non mi piace, anche inferiore ai 30mm..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:17

Ce ne sono decine dal 50mm in su che possono dare ottime soddisfazioni di tutte le marche e tutti i prezzi.
Grandangolari spinti vintage che costano poco e che vadano veramente bene sul digitale non me ne viene in mente nessuno.
Se ti accontenti di un grandangolare moderato il nikon ais 28mm va benissimo, anche lo zuiko om 24mm va abbastanza bene sui sensori.
Più in basso ci sono i classici distagon 21 e 18 e i vari heliar della voigtlander ma costano tanto.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:53

e secondo te un obiettivo trai 25mm - 30mm con attacco EXA o m42 consigli??

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 21:07

Non li conosco

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 21:54

Il Pentacon 30mm f/3.5 è buono (attacco m42), almeno su pellicola, in digitale l'ho usato troppo poco.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:08

sai che stavo proprio vedendo il pentacon 29mm
meglio il 30 o il 29??

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:19

Secondo me il 30 senza dubbio.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 5:58

Ho il nokton 40 e ho provato da amici il summicron 50 M, credo una versione canada degli anni '70.
Sono degli obiettivi piuttosto diversi, a parte la differenza di focale, che per me è molto rilevante. Il microcontrasto e il pop del summicron ce l'hanno poche lenti, per cui anche esemplari di 40-50 anni mantengono quotazioni molto elevate; ma non è una cosa che si noti in tutte le foto.
Il voigtlander invece come resa si avvicina più al summicron-c 40mm, che ho avuto. La resa dei colori e dei contrasti è sempre accurata e piacevolissima, la nitidezza e il contrasto a f/1.4 sono bassini, utili semmai in senso creativo, ma già a 2.2/2.5/2.8 si raggiungono valori ottimali. L'effetto pop e lo sfocato sono buoni, pur non raggiungendo il livello del summicron. Per quanto sia una lente molto nitida non raggiunge la nitidezza esasperata degli obiettivi moderni, né la perfezione vintage del Leica. Per quello che costa il voigtlander nuovo o usato è un must have: io praticamente non lo stacco più dalla macchina, sia per il carattere che per le dimensioni, preferendolo a lenti più moderne e nitide.
Nel tuo caso allo stesso prezzo sull'usato circa puoi prendere sia il voigtlander che il 50 R, che dovrebbe essere otticamente molto simile alla versione M. Personalmente tra i due per resa cromatica e focale non avrei dubbi a mantenere il voigt.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 7:34

Grazie sei stato molto chiaro e gentile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me