| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:08
Ciao a tutti! ieri mi è successa una brutta disavventura: Dovevo fare un servizio video (io sono al 99% fotografo....) e cercando sul manuale della mia amata R6 (che per le foto uso sempre con 2 schede entrambe impostate su RAW) mi accorgo che non è possibile (o io non ho capito come si fa) impostare i backup sulla seconda scheda per i file video.... vabbè, farò particolare attenzione e terrò le dita incrociate. Vado a fare il servizio, abbastanza importante, con persone che non è stato facile coordinare per esserci lo stesso momento, ecc... Prima di arrivare a casa, dove ho il Mac abbastanza recente che uso per i montaggi, faccio un salto in studio, dove ho un vecchio pc che uso solo per navigare, piccole cose, ecc.. e decido di copiarci dentro i video per sicurezza..... Inserisco la scheda nel lettore esterno, trascino dalla scheda a una cartella locale e attendo. Dopo qualche minuto Wndows mi dice "MEMORIA insufficiente per completare l'operazione" (memoria, non spazio). Clicco su ignora e vedo che va avanti, qualche minuto e mi ricompare, riclicco su ignora, va avanti ancora e dopo poco sembrerebbe aver finito ed avere espulso la scheda. Provo a reinserirla e me la legge come non formattata, primo brivido, allora provo a inserirla nella fotocamera e anche lei me la vede come corrotta e non legge nulla, guardo i files sul pc e cerco di spostarli su una chiavetta usb, e mi accorgo che ne ha copiati un terzo, d cui la metà corrotti.... PANICOOOOO!!!! Corro a casa, la inserisco nel MAC, e anche lui non me la legge..... Mentre già mi preparo il discorso per contenere la figura di m.... con il cliente provo, senza troppe speranze, a scaricare un programma di recupero, "Disk Drill", che miracolosamente mi recupera alla perfezione tutti i files con la versione gratuita! Ora, a mente fredda, dopo avere acceso una decina di ceri a vari santi che hanno intercesso per il miracolo, cerco di capire cos'è successo.... Questo è il pc (con windows 10), e se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) era già capitato che corrompesse una chiavetta usb....
 Questo è il lettore
 Questa è la scheda
 Quale può essere secondo voi il colpevole? Ho riformattato a basso livello la scheda con la macchina fotografica, posso ancora fidarmi di quella scheda? Se avessi bloccato la scrittura sulla scheda con la levetta secondo voi avrei potuto impedire che si corrompesse? Grazie infinite a tutti e buona domenica Ale |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:29
Il colpevole è la microSD. Beato te che sei riuscito a recuperare. A me è successo due volte e non ho recuperato niente e le microsd non erano più formattabili in nessun modo nanche con AOMEI |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:42
In ogni caso non userei più quella microsd |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:45
Per quanto riguarda il doppio backup dei video, c'era già una discussione riguardo alla R5. Mi sembra che Canon risolverà con un aggiornamento firmware. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:16
non è che su quel pc c'è una qualche impostazione riguardo a file cestino o file temp windows che va a provare a scrivere sulla memoria? i video li vedevi in camera, o non hai riguardato nulla? fai delle prove con quella e altre memorie, vedi se riesci a ricreare il problema senza file importanti. a me scherzi del genere, letture sbagliate salti di connessione etc lo fanno le vecchie usb, i vecchi lettori, i vecchi cavi di prolunga usb. prova a passare a una usb senza passare da cavo prolunga e\0 attaccandola alla usb dal pannello i\0 posteriore della scheda madre |
user210348 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:24
Non userei mai una microsd in qualsiasi macchina fotografica. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:31
ma è una specie di mantra che recitate prima di dormire la notte? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:35
È per non dimenticarsene . |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:40
“ In ogni caso non userei più quella microsd „ In ogni caso non userei mai una micro SD per fare fotografie o video soprattutto per servizi importanti |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:19
Perché no, chiedo, le micro SD sono ufficialmente meno affidabili? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:24
Il problema è che le microsd le usi con un adattatore e spesso questo causa problemi. Esperienza già vissuta personalmente... mai più microsd... |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:39
|
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:49
Concordo, non usare MicroSD sulle macchine fotografiche. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 18:40
Mi chiedo, davvero senza polemica, come ci si possa affidare ad una microsd e ad un adattatore per realizzare un lavoro, tra l'altro su macchine recentissime. Se nessuna (che io sappia almeno) macchina di un certo livello utilizza le microsd come memoria di archiviazione, ci sarà un motivo no? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 20:27
Io ho dovuto acquistare la microsd con adattatore mentre ero in vacanza in Grecia e non ho trovato la sd. Secondo me il problema non è la microsd in sé ma l'adattatore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |