| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 19:48
ho fatto il fotolibro 28x28 opaco,ovviamente scaricato e installato profilo colore ,fatta preview e le differenze erano impercettibili arrivato il fotolibro le foto sono abbastanza diverse,più grigiastre meno sature,soprattutto quelle con molti blu e verdi vivi,risultano smorti ah il monitor è calibrato con lo spyderpro e quando ho fatto stampe anche grandi dal negozio di fotografia (fuji opaca) la differenza era meno,mi bastava dare un filo di saturazione e luminosità e le stampe mi venivamo bene qualcuno ha esperienze simili? vorrei ricalibrare il monitor per essere scrupoloso e provare un paio di stampe su carta opaca |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:07
Dico una cosa stupida hai visto anche i dettagli tipo intento di rendering e compensazione colore...ho visto sono mokto completi i profili su saal! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:36
Ho stampato diversi libri e anche fotografie in fine art su saal-digital, e mi sono trovato sempre bene. Non ho il monitor calibrato ma i colori delle stampe sono piuttosto fedeli, almeno rispetto ad altri servizi on line. Le immagini, soprattutto utilizzando la carta photo rag, sono in genere più scure. Dopo la prima stampa ho regolato l'esposizione nelle successive ed i risultati sono buoni. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 7:00
Ciao io grosso differenze di colore non le ho notate così come di dettaglio... Unico problema che ho avuto (ma comune a altre stampe) è che essendo abituato a vedere le immagini a monitor e quindi retroilluminate una volta stampate risultano più scure. Ogni volta me ne devo ricordare e schiarire un po' tutto... o ritrovarmi con neri illeggibili. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:10
@Biberon mi sono limitato ad installare i profili che mi interessavano con le impostazioni che da il sito e fare la prova colore,dove trovo i dettagli che dici? Che vengano un filo più scure ci sta,cmq dai video recensione su YouTube la resa dovrebbe essere identica e non lo è |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:44
io tempo fa scaricai la foto test e me la feci mandare per posta per controllare. quando attivai la segnalazione colori fuori gamut, mi segnalò tutti i verdi. Quindi ne ho dedotto che le stampanti della saal coprono male i verdi, però correggendo il tutto io sono riuscito ad avere stampe belle e fedeli. Per curiosità non è che hai usato adobe 1998 invece che srgb? Sul sito è specificato di usare il secondo. ps naturalmente è necessario far rientrare tutti i colori dentro il gamut, hai fatto questa operzione? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:53
@frow dicevo proprio le impostazioni di intento rendering e compensazione del nero...hai un monitor lucido o opaco? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:59
Caro Frow è molto difficile calibrare un monitor con strumenti appositi, perchè in effetti il risultato è la scalibratura, anche se a noi sembra perfetto. Ho usato l'x-rite e lo spiderx, ma dopo un po' vi ho rinunciato e li ho messi da parte . Alla fin fine era meglio il valore standard del monitor, che quello da me creato. Non mi meraviglia quindi che le foto una volta stampate, abbiano i colori falsati. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:24
Già il fatto che tu dica che anche stampando da altro stampatore ci fossero comunque delle differenze significa che la calibrazione del tuo monitor è errata o con imprecisioni. Oltretutto di che monitor parliamo? Perchè se hai un monitor di fascia bassa puoi anche calibrarlo, ma di strada ne fai poca. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:25
bhe Bergat dipende dal monitor...non facciamo passare messaggi sbagliati... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:10
Certo possono esserci monitor che non hanno problemi con la taratura. Ho attualmente l'eizo CG319X e non fidandomi del sensore di autocalibrazione interno , avevo preso l'xrite e lo spiderx, ma a mio avviso meglio la sua calibratura. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:28
beh se compri 5000 euro di monitor e non ti fidi della sua calibrazione non so di cosa ti possa fidare... occhio e croce i colorimetri da te usati saranno addirittura meno precisi di quello integrato... Mi sembra palese e fuor di dubbio che sia stato tu a fare errori, ma proprio da metterci la mano sul fuoco. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:02
Sai uno diventa incontentabile e il dubbio risulta sempre un cattivo consigliere |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:36
Bergat veramente se non sei soddisfatto del suo calibratore ci sta ,credo cmq sia un datacolor...ma come dicono altri difficile n Detto questo ho sperimentato sulla mia pelle che con un firmware possono fare quello che vogliono visto che è tutto gestito da Eizo e dal SUO colornavigator...quindi...solo provando una validazione con un altro software trovi eventuali magagne,ma poi dopo chi avrebbe ragione? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 16:08
Non ho un monitor di pregio, Samsung S27C350 calibrato con (color MUNKI smile) che è anche economico, ho stampato una decina di libri da BLURB, sempre ottimi. saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |