| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 7:28
Ciao a tutti, Sono alla ricerca di una testa per monopiede su che possa reggere il 500 f4 Canon, e avrei individuato questa della Leofoto. I vantaggi sarebbero che è leggera, pare stabile, da bloccata non dovrebbe avere vibrazioni e può essere usata sia su treppiede che su monopiede. Qualcuno l'ha provata? Cosa ne pensate? leofoto.com/products_detail.php?id=422 |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 9:34
Per il monopiede questa è eccezionale: www.tripodhead.com/products/monopodhead-main.cfm Usandola regolarmente confermo che ha i vantaggi delle Gimbal ma ingombri e praticità da monopiede. E non passi la giornata a frizionare con i rischi connessi per il prezioso 500... Unica accortezza devi avere un monopiede che raggiunga una buona estensione perche questa testa al contrario delle altre non aggiunge nulla in termini di altezza. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 22:31
Grazie mille ad entrambi! La testa della Wimberley l'avevo vista e sicuramente deve essere ottima, ma preferirei quella Leofoto, perché, da quello che dice la casa produttrice, si potrebbe usare anche sul treppiede. Comunque, mi prendo un po' di tempo per decidere. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 10:20
Grazie Vittorio..! Mi domando però se una comune testa video fluida ( tipo la Manfrotto 502 o simili) potrebbe essere operativamente migliore Altra cosa .. non capisco perchè la Leofoto VH-30R abbia la rotazione panoramica ( quella sull'asse orizzontale ) sia sotto che sopra..! c'è la necessità..?? |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:13
Anche io su monopiede utilizzo una Sirui L10, su treppiede ho sempre utilizzato la gimbal, e come te e Davide cercavo un alternativa "leggera". Ho visto che la LEOFOTO VH-30 se non sbaglio è praticamente un clone della Acratech 1160( attenzione che non vuol essere denigratorio ho sempre sentito parlare molto bene di Leofoto non avendo però mai avuto occasione di provare i suoi prodotti) , anche io la utilizzerei con base livellante, indispensabile con i terreni sconnessi .. Mi rimane la curiosità di provare una testa fluida, anche se sicuramente più pesante potrebbe essere una buona via di mezzo.. :) |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 7:21
Per quanto mi riguarda, mi serve una testa abbastanza fluida su treppiede, che però sia molto stabile da bloccata, ad esempio per fare foto con il tele in notturna o doppie esposizioni. La gimbal che avevo, da bloccata, vibrava e le foto venivano micromosse, anche se usavo il 100-400, quindi con un peso contenuto. Della VH-30 mi piace che sembri essere una via di mezzo tra gimbal e testa video. Altrimenti, sì, avevo valutato la VH-10 per il monopiede è una testa video per il treppiede, ma con pesi decisamente superiori. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 15:32
Certo che interessa Vittorio L'unica mia perplessità rispetto ad una gimbal o testa video è quando diciamo si è "a riposo", nel senso che con la configurazione Leofoto VH-30 bisogna necessariamente serrare la frizione movimento verticale per non vedere "precipitare" in avanti o dietro il tutto, vero..? Con la gimal io, una volta trovato il giusto bilanciamento (con lente fissa), tengo sempre tutto "libero".. Diciamo che conviene sempre avere una presa sicura ... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 23:20
Wow, mi ero quasi convinto a prendere una gimbal, ma ora non ne sono affatto certo. Anzi... Per farmi un'idea più precisa, posso chiederti che obiettivo usi? Per quanto hai potuto vedere, il movimento è fluido o va un po' a scatti? Perché la gimbal che avevo non mi piaceva proprio per questo, e non era una di quelle economiche. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 11:36
Vittorio, mi confermi che hai preso la VH-30R con doppia base orizzontale ruotante ? Continuo a non capire quando possa tornare utile rispetto ad una sola (rotazione alla base) L'unica cosa che mi viene in mente quando passi dalla piastra ( tipo arca ) posizionata sotto il piede della lente a quella sotto ilcorpo macchina in parallelo con il sensore.., ci sono altri motivi..? Perché potrebbe essere un "orpello" in più da evitare. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 0:27
“ Continuo a non capire quando possa tornare utile rispetto ad una sola (rotazione alla base) „ La doppia piastra panoramica ti serve nel caso in cui appunto vuoi fare un panorama. Con la rotazione inferiore imposti e blocchi, poi metti in bolla con il tilt, dopodiché hai la certezza assoluta che ruotando con la piastra superiore le foto siano tutte parallele all'orizzonte. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 1:30
seguo |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:38
Riprendo questa discussione per non aprirne un 'altra: le Leofoto VH-20 e VH-30 sono frizionate oppure il basculaggio è tutto aperto/tutto chiuso? |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:09
Ho la sirui L20 che credo sia uguale alla vh20; c'è solo una manopola per il bloccaggio del movimento verticale ma si regola benissimo frizionando il movimento; ci monto un Tamron 150-500 su Z6 e si riesce facilmente a avere un movimento fluido; quella del movimento orizzontale la lascio invece tutta allentata perché altrimenti va a scatti; come base ho un sirui am-284. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 21:43
Grazie Masto, quello che mi lascia perplesso sulla vh-20 è quella vite regolabile con moneta, sotto la piastra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |