RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, la recensione Dxomark del suo sensore - dopo la R6 un'ulteriore conferma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5, la recensione Dxomark del suo sensore - dopo la R6 un'ulteriore conferma





avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:42

E coì, dopo quella della R6, DXOMARK pubblica la review del sensore della Canon EOS R5 attuale Flagship ML FF di Canon e, in questo caso, il punteggio attribuito è di 95 (90 per la R6).
Canon ha, insomma, sfornato un gran bel sensore.





Ancora una volta emerge un fatto che, oramai, diamo per assodato: sono stati fatti progressi da gigante negli ultimi 3-4 anni lato corpo macchina (AF e tracking su tutti) ma le grandi Case fotografiche sembrano essere arrivate al limite dello sviluppo dei loro sensori CMOS offrendo, a parità di risoluzione, sensori dalla qualità eccelsa e molto, molto simili nelle prestazioni tra di loro.
Una volta analizzati i loro dati le curve diventano, praticamente sovrapponibili.

Le macchine messe fianco a fianco della R5 sono la Panasonic Lumix S1R e la Nikon Z7.

Vediamo quelli in oggetto:



COLOR SENSITIVITY





La profondità del colore della Canon EOS R5 ad alti ISO è abbastanza vicina a quella della Nikon Z7, anche se la Panasonic Lumix DS-S1R è ancora la migliore.
La Panasonic e la Nikon, come si vede dal grafico, sono tecnicamente più pronte nel distinguere i colori rispetto alla R5 a ISO inferiori, almeno fino a ISO 400, dove un aumento delle prestazioni mette la R5 in linea con le competitors. Ad ISO medio-alti, la R5 offre un'elevata profondità di colore (oltre 20 bit) fino a ISO 1600, un dato eccellente.


GAMMA DINAMICA





Alla sua sensibilità più bassa, la Canon EOS R5 ha una gamma dinamica massima di 14,6 EV, il che è eccezionale, soprattutto perché non è un sensore BSI-CMOS.
La gamma dinamica diminuisce al crescere degli ISO allorquando viene introdotto più rumore, tuttavia, grazie a un salto verso l'alto in corrispodenza degli ISO 200, il sensore Canon della R5 continua a stupire con una gamma dinamica prossima ai 14 stop (13,8 EV) a ISO 400 e, anche a ISO 800, raggiunge una gamma dinamica estremamente utile di 12,5 stop.
La R5 supera la Z7 a ISO 400 di +0,6 EV, una quantità piccola ma comunque utile.
Più impressionante, tuttavia, è il vantaggio di quasi 2 stop (+1,8 EV) rispetto alla Panasonic Lumix S1R a ISO 400. Questa è una differenza considerevole e offre alla EOS R5 un netto vantaggio quando si scatta in scene ad alto contrasto. Anche a ISO 800, la R5 ha un vantaggio di +0,85 EV rispetto alla Lumix S1R.
A ISO 1600 e oltre, EOS R5 continua ad avere una gamma dinamica leggermente più ampia e più utile rispetto all'S1R di circa +0,4 EV a ciascun valore ISO.
Non c'è, invece, alcuna differenza apprezzabile tra la R5 e la Nikon Z7 in termini di gamma dinamica da ISO 800 in su.



RESA AD ALTI ISO





Qui vi rimando letteralmente all'articolo di DXOMARK in quanto per me i risultati sono assolutamente sovrapponibili.



CONCLUSIONI DXOMARK

Il sensore della Canon EOS R5 rappresenta un punto di svolta per Canon.
La Gamma Dinamica massima è competitiva con quella delle migliori della categoria.
Resituisce anche colori eccellenti e un limitato rumore a ISO elevati, fattori che contribuiscono a rendere la Canon EOS R5 una delle macchine più complete in questa importante categoria.
Canon ci ha messo tanto ad arrivare fin qui, ma ora la S R5 sembra destinata a essere la macchina da battere ( "It may have taken a while to get here, but the Canon EOS R5 looks set to be the one to beat" ).


Fonte:
www.dxomark.com/canon-eos-r5-sensor-review-a-high-water-mark/



avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:00

Anche se non arriva al livello dei migliori BSI, il sensore si comporta molto bene.
Ad alti iso per me tra le bigmpx, a7r3 esclusa, si posiziona al top.
La S1R, che viene data per migliore, alle alte sensibilità va a mio avviso in crisi molto prima.
La z7 invece almeno dai raw scaricati è praticamente sovrapponibile, alla sensibilità base resta comunque meno rumorosa.
A 400 iso la R5 è la migliore, me ne sono accorto appena presa di quanto utilizzabile fosse questa sensibilità.
Mi ritrovo po' di più con i dati di photonstophotos, ma la sostanza non cambia.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:09

Mi sembra che ce ne siano 12 con un punteggio più alto.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:13

Ma in poche parole questa sensitività del colore sarebbe il numero dei singoli colori rappresentabili? Perchè gli danno così tanto peso nel sistema a punti? Non ho mai visto nessuno lamentarsi della pocà profondità di colore di un sensore, anzi non credo sia neanche discernibile al di fuori di un laboratorio.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 23:45

Anche se non arriva al livello dei migliori BSI


Mi sembra che ce ne siano 12 con un punteggio più alto.


Non ho mai visto nessuno lamentarsi della pocà profondità di colore di un sensore, anzi non credo sia neanche discernibile al di fuori di un laboratorio.


A mio avviso, oggi, a parità di risoluzione e di formato, abbiamo tra le varie Case differenze tra i sensori non apprezzabili ad occhio nudo.

L'importante, per gli utilizzatori di Canon - che, non dimentichiamo, ha prodotto ottimi sensori (5ds e 5dsr su tutti) - e' che il gap che c'era rispetto alla concorrenza oggi non è più tale e, in questo, concordo con le conclusioni di DXO:

Il sensore della Canon EOS R5 rappresenta un punto di svolta per Canon.
La Gamma Dinamica massima è competitiva con quella delle migliori della categoria.
Resituisce anche colori eccellenti e un limitato rumore a ISO elevati, fattori che contribuiscono a rendere la Canon EOS R5 una delle macchine più complete in questa importante categoria.
Canon ci ha messo tanto ad arrivare fin qui, ma ora la S R5 sembra destinata a essere la macchina da battere ( "It may have taken a while to get here, but the Canon EOS R5 looks set to be the one to beat" ).

Ma, a mio avviso, quel che rende un riferimento la R5 più che il suo sensore è una velocità operativa incredibile (20 FPS x 180 RAW, 350 JPEG) unita ad un modulo AF con prestazioni di vertice.
Tutto questo unito alla qualità del sensore rende la R5 una macchina eccellente, una big megapixel con le prestazioni AF di un'Ammiraglia.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:13

Se le togliessero l'8k e 1500 euro dal pezzo di vendita, sarebbe perfetta.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:13

A mio avviso, oggi, a parità di risoluzione e di formato, abbiamo tra le varie Case differenze tra i sensori non apprezzabili ad occhio nudo.


secondo me la differenza sopra i 400 iso rispetto alla A7III/A7rIII si vede bene anche a occhio nudo, in termini di gamma dinamica:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-III-versus-Sony-

e occhio che ad alti iso spesso serve più che a bassi iso, visto che si riduce anche considerevolmente.

Concordo sul resto: ottima macchina, un vero gioiellino. Peccato il prezzo, ma prima o poi calerà.



avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:17

La differenza è comunque contenuta, anche secondo photonstophotos, da cui DXO dovrebbe derivare i suoi dati:
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5,Nikon%20Z%207,

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:26

Ma proprio sulla GD la R5 e' praticamente sovrapposta alla Z7 (sensore Sony) e, dalle tabelle che citi, la massima GD che e' stata calcolata e' la seguente:
- A7rIII 14,7 EVS;
- A7III 14,7 EVS;
- R5 14,6 EVS.
Un occhio umano può distinguere questa differenza?

Gli stessi dati riportati da Otto ci mostrano curve praticamente coincidenti.

E non avrei inserito la A7III nel confronto, e' un sensore per un'utenza differente.
Chi si dirige coscientemente su un sensore da oltre 45 Megapixel difficilmente prendera' a in considerazione uno da 24.

Sul prezzo concordo, ma la sua discesa e' gia' iniziata e proseguirà con il ciclo “normale” cui siamo abituati ai tutti i corpi fotografici.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:38

Ma proprio sulla GD la R5 e' praticamente sovrapposta alla Z7 (sensore Sony) e, dalle tabelle che citi, la massima GD che e' stata calcolata e' la seguente:
- A7rIII 14,7 EVS;
- A7III 14,7 EVS;
- R5 14,6 EVS.
Un occhio umano può distinguere questa differenza?


quei valori sono a bassissimi iso. Io ho fatto esplicito riferimento a valori superiori, oltre i 400, dove la maggior gamma dinamica serve spesso.

E dove la differenza tra R5 e le due sony citate è elevata, siamo a uno stop, forse più.

Quando ai sensori di diversa densità, non concordo. Io ho sia la A7r3 che la A7III, e spesso preferisco la piccola (anzi, quasi sempre) perché secondo me fa file più belli e lavorabili. I 42 o 45 megapixel servono molto, molto raramente.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:51

Sul preferire Nulla quaestio, ma se confrontiamo tre macchine e' bene che abbiano una simile risoluzione per avere risultati omogenei.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 0:53

Hai un grafico che mostra le tre curve insieme?


non hai visto il link nel mio primo post?

Sul preferire Nulla quaestio, ma se confrontiamo tre macchine e' bene che abbiano una simile risoluzione per avere risultati omogenei.


dato che non uso praticamente mai 45 megapixel, ne per la pubblicazione su web ne per la stampa, i risultati per me sono omegenei: alla fine scalo tutto alla stessa risoluzione.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 1:02

Penso che i 24 mpx siano spesso sufficienti e più maneggevoli.
Ma forse i 45 in tante situazioni potrebbero essere ancora meglio visto che permettono anche il ritaglio.
Quello che non capisco è perché sia così importante avere 20 fotogrammi al secondo.
Quando mai si usa quella raffica? Poi, non stressa troppo la macchina?

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 1:09

Si, visto ora.

Dai grafici da te riportati tra A7rIII e R5:

- sensibilità ISO: praticamente coincidenti;
- SNR: praticamente coincidenti;
- GD: meglio la A7rIII (ma di un capello) tra 50 e 100 ISO, meglio la R5 (ma di un cappello) tra 200 e 400 ISO, praticamente coincidenti fino a 1.000, poi vantaggio (ma parliamo di terzi di stop) della A7rIII fino a 12.800 ISO. Uno stop lo si ha a 25.600 e 51.200 due sensibilità diciamo non spesso utilizzate;
- tonal range: praticamente coincidenti;
- color sensitivity: praticamente coincidenti.

Per me in un utilizzo “normale” delle due macchine non ci sono differenze apprezzabili ad occhio nudo.
Quello stop di cui parli c'è dopo i 25.600 ISO ma a quei valori, per me, fa solo statistica.

Posto, ovviamente, che nessuno mette in dubbio la bontà di un sensore come quello della A7rIII che, per me, e' anche migliore di quello della A7rIV.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 1:17

“ Penso che i 24 mpx siano spesso sufficienti e più maneggevoli.
Ma forse i 45 in tante situazioni potrebbero essere ancora meglio visto che permettono anche il ritaglio.
Quello che non capisco è perché sia così importante avere 20 fotogrammi al secondo.
Quando mai si usa quella raffica? Poi, non stressa troppo la macchina?”

Anche io amo sotto i 30 Megapixel.
Oggi 20 FPS servono DAVVERO a pochissimi utenti, e' più una dimostrazione di forza e potenza di elaborazione.
Però no, non stressano la macchina, sono testate per reggerli e bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me