| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:57
Ciao a tutti. Sono indeciso tra questi due fissi. Chiedo consigli a chi già li utilizza. Grazie. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 20:44
1.4 sempre meglio, a qualsiasi diaframma |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 20:49
Viltrox 23 1.4 |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 20:52
Costa meno DEL f2 ed ha la qualità (quasi) dell`1.4 |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 20:53
Se puoi 1.4, che domande... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:31
Sono indeciso. Il prezzo mi frena un po'. Non so se per iniziare sarebbe meglio utilizzare il fuji 18/55 e poi valutare il fisso . |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 13:47
Se sei indeciso prova il 18-55 tenendolo fisso a 23, così valuti se ti può piacere come focale! Io sceglierei un Fuji 1.4, in alternativa se volessi risparmiare il Viltrox, l'f2 non mi è proprio piaciuto! |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 14:01
C'è da dire che se ti abitui ai fissi, il 18-55 ti rimane inutilizzato |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 14:51
Se sei indeciso sulla focale, allora fatti le ossa sul 18-55 e poi sceglierai da solo. Se sei invece deciso sul 23mm, la versione f1,4 è una bomba. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:05
Anch'io indeciso tra i due..e sto considerando l'idea del viltrox... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:51
Il 23 1.4 di Fuji è forse la lente migliore del sistema... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:53
E io sono mooooolto indeciso. Il mio 18.55 mi va benissimo. Quale tra 23,35 o 56 aiuuuutooooo. Penso più al 56 e al 35. In realtà nelle gallerie omonime gli scatti sono dello stesso genere, cioè si possono fare gli stessi scatti con il vantaggio nei ritratti per il 56 |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 22:04
A me dei fissi piace molto lo sfocato, impensabile con lo zoom e ovviamente il fatto che con un unica focale ti dedichi completamente alla scena senza dover perdere tempo con la ghiera..... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:40
Il Fuji 23 1.4 è spettacolare, mentre il 23 f2, che alla fine ho provato, otticamente per me è il peggiore degli f2. Poi dipende, se vuoi un'ottica leggera, wr e veloce per il reportage ci può stare, ma se cerchi l'effetto wow lascia stare. Al di là dei difetti noti a tutta apertura e a fronte di una buona nitidezza a diaframmi chiusi, ha una resa piuttosto piatta. Molti lo scelgono come obiettivo tuttofare leggero insieme al 35 1.4 per foto e bokeh più artistici nei ritratti. Io ho preferito la doppietta 23 1.4 e 35 f2 e sono contento così. Preferisco il 35 pur non essendo un'amante della focale, come workhorse, nitido anche a tutta apertura, veloce, leggero e con un bel bokeh. Poi certo, il 23 1.4 e il 23 f2 hanno prezzi completamente diversi, quindi valuta tu. Come ti hanno suggerito forse come prima lente lo zoom per capire la focale a te più congegnale è la scelta migliore, sia perché lo trovi facilmente anche usato a prezzi buoni, sia perché lo rivendi altrettanto facilmente. Al 23 f2 preferisco il 18, che ho, come grandangolo. Ha un suo carattere, ha un bel bokeh nonostante la focale, e se fai street è ottimo, specie in b/n. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 7:01
23 f1.4 senza dubbio, oppure 27 f2.8 (gran lente) Il 23 f2 è il peggiore del sistema. Se invece vuoi un 18-55 usato pochissimo e senza difetti io ne ho in vendita uno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |