| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:50
salve, come da titolo ho preso ad un'asta ed è in viaggio una Nikon D200, la userò con dei fissi Ais che possiedo, ma vorrei usarla anche con uno zoom preferibilmente serie D, avete consigli da darmi su quale sia il più prestante, e già che ci siamo, sempre tra gli obiettivi serie D quale fisso mi consigliate tra 24 28 e 35mm. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:18
Come zoom su d200 ti consiglio il 17-35 f2.8. Di contro è piuttosto pesante e ingombrante, ha il motore af-s che può andare incontro a problemi, quindi ci vuole un esemplare non molto sfruttato che di conseguenza non costa poco. I fissi da te citati vanno tutti bene, ti consiglio di scegliere in base alla focale che preferisci. |
user198779 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:19
Zoom 80-200 2.8 a pompa , per me è spettacolare su D200. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:17
zoom tele per ora no, ma tengo nota il 17-35 era proprio quello che stavo guardando , conosco le problematiche dell'af e potrei anche prendere il rischio, sono un po' titubante perché ha una escursione strettina diventando su apsc un 25-55, poi sempre su formato piccolo non so come renda |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:47
" sono un po' titubante perché ha una escursione strettina diventando su apsc un 25-55, poi sempre su formato piccolo non so come renda " Sull'escursione, solo tu puoi valutare. La resa su dx è nitida ma con passaggi tonali più morbidi rispetto agli obiettivi serie g. All'epoca della d200 era considerato il top assieme al 17-55. Ho sempre visto ottime cose su d70, d200, d300, cioè fino a 12 mpx. La nitidezza cala ai bordi che su dx vengono tagliati. Poi se possa mostrare dei limiti sui sensori attuali, da 20-24 mpx, questo non lo so. Ma non sarebbe il tuo caso. E' la d200 che limita il potere risolutivo. Se invece vuoi una maggiore escursione, ci sono buone ottiche per dx come il 16-85 Nikon e il 17-70 Sigma. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:07
Una sola cosa, se puoi provali perché se non si sposano a livello af è una rogna, vecchie esperienze sulla D70s in special modo con i vari 80/200 ( non il motorizzato) |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:18
SaroG strano , i D che funzionano con la trasmissione della macchina sono gli unici in teoria che non dovrebbero dare problemi essendo della stessa epoca |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:35
Gli AFS funzionano tutti sulla D200, invece non funzionano gli AF-P (motori passo-passo) e gli AFS-E (diaframma elettrico) Se vuoi una bella lente tuttofare sulla D200 potresti prendere lo AF 24 f2.8 che diventa un bel 35mm Attualmente io impiego la mia D200 con lo Zuiko 24 f2.8, il nikkor 35 f1.4 Ai ed il noct nikkor 58 f1.2. Stiamo parlando di lenti di livello stellare rispetto ai 'soli' 10 mpix della D200 ma la D200 ha un sensore CCD con una resa colore molto bella, in particolare sull'incarnato. Perciò le lenti migliori rendono molto bene. Per contro, ho anche un 18-55 ed un 18-105 DX e... spiacente... sono lenti che vanno bene per chi non ha mai provato i 'fratelli maggiori' poi, se si provano gli altri, si abbandonano gli zoom 'consumer'. Non è che ci sia una differenza che balza all'occhio, ma producono immagini che mancano di vita e con l'uso te ne accorgi . Per cui: montaci lenti di grande qualità, meglio se fisse, perché, secondo il mio punto di vista, oggi è una macchina particolare nel panorama delle attuali digitali, che si presta a scatti ragionati, dedicati ad una lente senza distrazioni. |
user36759 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:38
Il 35mm di sicuro, ottica davvero eccellente, che una volta comprata non la rivendi! Lo uso tuttora e l'ho usato sulla d60 (ccd da 10 megapixels come la d200). Il 24 non saprei: non ho avuto il modello ais, ma gli af e afd, sul dx proprio non mordono, ma proprio per niente. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:40
Alcuni son ben ottiche nate quando ancora il digitale era agli albori, poi ne provi tre e uno solo è perfetto e non avendo la taratura ti tocca armeggiare a mano, ho pure io una D200 che l'ho presa quando era in abbondante fuori produzione così tanto per giocare, ci metto su qualche D e manuali e rischio in fuoco manuale e quando voglio fare qualche ravvicinata mi porto dietro un vecchissimo angolare Dr3, quello per mirini tondi delle F a pellicola, poi separando in due il raccordo in rete ho trovato per pochissimi euro gli adattatori per portarlo sul mirino quadrato della 200, con quello è molto più facile trovare il fuoco, ovviamente operazione più che lenta. “ ma gli af e afd, sul dx proprio non mordono, ma proprio per niente. „ Dipende che ottica D, forse un 28 2.8 non farà faville ma mettici il 180 2.8 af-d o il 200micro af-d 4 e la storia cambia, ovvio che la messa a fuoco deve essere perfetta perché molti danno del morbido e poi mettono a fuoco alla casso. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:41
Io cercherei un 35-70 f2.8. Ottica professionale per l'epoca,nitida quanto basta. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:57
@GiordanoeBruno per favore mi dai la sigla esatta dell'80-200? Ha l'af? Mi serve uno zoom possibilmente poco costoso 2.8 per foto a concerti, cosa posso vedere? Tempo ne ho, di concerti per un'altro anno ho paura che non ne vedremo! Grazie per le dritte! -- Ciao Max |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:58
@Lomography. Complimenti per l'acquisto, non hai resistito e hai fatto bene, . . . al sottoscritto la D200 è arrivata venerdì 11, è in ottime condizioni e funziona perfettamente, gli ho aggiornato il firmware A e B, la sto usando con due ottiche un 55 micro Nikkor Ais f2.8 e un Nikkor 85 f.2 Ai che utilizzavo adattati con Fuji Xt1, per 100 € ho acquistato anche uno zoom Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED del quale non conosco l'effettiva qualità, ha 2 anni di garanzia da RCE Foto, dovrebbe arrivare a breve. Solo ora leggo questa discussione in quanto interessato ad un'ottica fissa grandangolare per la D200, ma non ho ancora sondato bene il terreno. Anni fa ho avuto un corredo Nikon con D700 e D7100 e 4 ottiche fisse: il 20 mm AFD, il 28 afs f1.8G, il 50 afs f1.4G, l'85 afs f1.8G ma poi ho rivenduto tutto, sopratutto il cmos della 7100 non riuscivo a digerirlo, ora ho fatto una serie di scatti con la D200, le cromie più soft e il minor contrasto generale, la miglior distribuzione dei toni medi e la bella saturazione tipica del ccd sono tutti fattori interessanti e che cercavo, finalmente ci siamo. “ Per cui: montaci lenti di grande qualità, meglio se fisse, perché, secondo il mio punto di vista, oggi è una macchina particolare nel panorama delle attuali digitali, che si presta a scatti ragionati, dedicati ad una lente senza distrazioni. „ . . . . Gsabbio . . . condivido questa riflessione ma non conosco molto bene il panorama delle lenti Nikon, quelle che ho avuto le usavo sui sensori con una risposta diversa, l'unico che mi piaceva veramente era l'85 1.8 G ma non immaginavo che sarei tornato a farmi un mini corredo Nikon con la D200. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 2:03
Grazie SaroGrey, penso siano proprio quello che cerco, con meno di 300 si può trovare qualche pezzo. Ho letto anche questo se a qualcuno interessa riccardobucchino.com/nikon80-200/ Tra i sigma tamron ecc, esiste qualcosa? -- Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |