| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:20
hai scatenato l'inferno... mi farai aumentare i prezzi sull'usato degli Zuiko OM :) |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:34
Durden tranquillo che ci si sono già messi i videomaker a comprarli per declickarli e montargli l'anello per il follow focus... Quando questa categoria si accorge che un determinato brand produca buone ottiche ed è la fine, le comprano a blocchi e fanno esplodere i prezzi. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:11
l'avevo già postata qualche tempo fa, ma magari qualcuno che si è "iscritto" recentemente non la aveva ancora vista.
 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:12
Mi sa che hai il corredo che vorrei chiudere io 28 50 135 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:17
Uno zoom che ti consiglio è anche quel 35-105mm/3,5-4,5 Luminoso quanto basta e validissimo già a tutta apertura, distorsione quasi nulla (nasce per l'analogico...). Non è nemmeno troppo pesante e ciliegina sulla torta ha una posizione "quasi" macro |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:24
In questi giorni ho fatto un po' di ordinini su ebay da venditori cinesi.... dei paraluce, tappi, anelli 49-52, ecc... tutta roba valida, metallica e ben costruita, lenti i tempi di spedizione, ma basta non avere fretta. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:44
per fortuna ho preso a tempi non sospetti... 24 f2.8 28 f2.8 e f3.5 50 f1.4, 1.8, macro 3.5 e 1.8 silver nose 135 f2.8 e f3.5 200 f4 mi mancano il 35, il 100 il 180 2.8, il 200 f5 e il 300 alla mia lista dei desideri :) |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:02
Durden, che cos'è il 50 1.0? Non l'ho mai sentito. Comunque ne hai presa di roba! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:05
Oggi è arrivato lo Zuiko 75-150 f4 Come avevo scritto, non è che abbia un gran bel ricordo, aveva un flare sensibile nel controluce ed essendo un f4 lavorando con una 64 ASA (nota: si chiamavano ASA!) aveva bisogno di molta luce. Ne avevo sconsigliato l'acquisto ma ne ho trovato uno per 45 euro ed allora l'ho preso giusto per provarlo. Le prime impressioni: Ho smontato la baionetta per sostituirla con la nuova baionetta Nikon. In genere, sugli Zuiko, l'operazione è banale: basta svitare le tre viti e viene via tutto bello pulito, ed a rimontarlo è un attimo. Per il 75-150, invece, devi anche smontare il piccolo carter nero che sta al centro della baionetta, altrimenti la levetta del simulatore di diaframma non riesce ad uscire. Comunque: altre tre viti e tutto si rimuove agevolmente come agevolmente si può rimettere tutto a posto. Ho impiegato una baionetta economica, di quelle che ho in casa, il problema è che le viti in dotazione sono molto più lunghe rispetto a quelle originali e vanno a bloccare la ghiera del diaframma, mentre quelle originali hanno la testa più voluminosa e non affondano nella sede; perciò è d'obbligo accorciarle. Ho usato il Dremel e poi ho montato tutto. Il problema della baionetta economica, già sperimentata sul 24 è che ha uno spessore appena superiore -2 decimi- ed impedisce di raggiungere la messa a fuoco a infinito. Sembra invece che sul 75-150 il problema non si presenti. Smontando la baionetta appare l'interno del barilotto fabbricato con una stupenda e curatissima pressofusione d'alluminio, proprio roba d'altri tempi... Ho fatto delle prove molto empiriche col flash, le prime impressioni sono molto approssimative, nella comparazione col mostro sacro nikkor 80-200 f4.5 Ai-s a tutta apertura ottengo risultati molto altalenanti, ci sono immagini nelle quali lo zuiko appare velato ed altre nelle quali stupisce per l'incisione mentre a f8-11 è una lama (però a f11...) ma il fatto che a tutta apertura non sempre sia nitido vale anche per lo 80-200. Perciò quanto provato finora non ha alcuna valenza tranne per una constatazione comune: i tele-zoom hanno una messa a fuoco criticissima che si va a sommare col rischio del micromosso, di conseguenza i risultati sono sempre molto-molto incostanti, ed avere un'immagine perfetta diventa un po' una scommessa. Nei prossimi giorni farò delle prove più rigorose su cavalletto e con l'ausilio del live view. Però... devo dire che non è che sia il massimo andarsene in giro con cavalletto e live view per usare uno zoom tascabile. Comunque: inutile fare anticipazioni azzardate, farò prove teoriche e poi ci andrò un po' a spasso, solo allora potrò dire qualcosa di attendibile. Ci aggiorniamo |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:07
@Gsabbio prenditi una bella ML Quel 70-150mm mi intriga.... Ps Del 80-200mm Nikkor ho l'f4 |
user120016 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:20
Se riesco, stasera quando rientro dal lavoro, vado in studio e scatto anch'io due foto al mio corredo. Le volete alla buona o sul tavolo da still Life ? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:21
80-200: li posseggo tutti e due e per quello che valgono sull'usato è inutile venderne uno dei due. La mia impressione è che il 4.5 sia un pelo meglio (più omogeneo su tutto il campo), ma siamo sempre a livello esoterico |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:24
il mio mini corredo Olympus: n.02 OM1 MD nere. (una perfetta e l'altra confinata con funghi nel pentaprisma ) n. 02 50 f1.8 perfetti n.1 28 f2.8 n.1 28 f2.8 sigma attacco OM avevo anche uno zoom 35/70 ma è andato perduto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |