| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 0:33
ciao ragazzi, il mio 150-600 ha di default 3 modalità: -da 2 a 10 metri (che non ho mai usato perchè troppo vincolante) -da 10 a infinito (idem, perchè non va bene per ciò che passa vicino) - full ...quella che uso sempre. secondo voi impostando il limitatore da 2 m a 25 metri posso ottenere un miglioramento nell'inseguimento e quindi risultato finale di fauna in movimento ? o non vale neanche la pena provare a modificare il valore ? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:45
Ciao, io ho Olympus M1X e M1III, e con il 300/4 uso il limitatore, impostato da 15 mt a infinito, per uccelli in volo. Mi sembra utile per diminuire il range di escursione dell'AF e quindi il tempo di ricerca della focheggiatura, e di ri-focheggiatura se non lo becca subito. Poi ognuno se lo regola in base alle sue distanze operative, tenendo conto che focheggiare a breve distanza comporta i maggiori spostamenti delle lenti. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:51
Grazie per il tuo passaggio carissimo |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:26
La risposta è si. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:42
grazie Luca ! il limitatore impostato 2-25 metri dovrebbe essere meglio rispetto a 10m/infinito ? (come reattività af intendo) |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:39
Le impostazioni del limitatore non hanno alcun impatto sulle prestazioni dell'autofocus. In altri termini: se imposti il limitatore 2-25 metri, non viene di certo incrementata la velocità del motore dell'ottica, e l'autofocus della fotocamera non esegue i calcoli più rapidamente, rispetto a quando il limitatore non è attivo. Il vantaggio del limitatore lo si ha quando l'autofocus non riesce più a rilevare il soggetto (in ai-servo): a quel punto, se l'opzione ricerca fuoco è attiva (sulla fotocamera), la fotocamera aziona il motore dell'ottica in una direzione e poi nell'altra, nel tentativo di rilevare un pattern da mettere a fuoco. Se il limitatore è attivo, la ricerca rimane nel range 2-25m (o quello che hai impostato), mentre se non è attivo si arriva fino a infinito o alla distanza minima di messa a fuoco: ovviamente in quest'ultimo caso l'operazione richiede più tempo, e con un superteleobiettivo si perde totalmente la visibilità della scena dal mirino, visto che l'ottica va molto fuori fuoco. Non a caso, con le impostazioni di base la ricerca del fuoco è disattivata, dato che con i superteleobiettivi può essere una funzione più dannosa che utile, visto che in molti casi l'autofocus non riesce a rilevare il soggetto solo temporaneamente, ad esempio per un problema di controluce, e in tali frangenti è meglio che la posizione del motore non venga variata, fino a che l'autofocus non riesce nuovamente a rilevare il soggetto. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 1:21
consapevole del fatto che l'af di per se non migliora con la modifica del limitatore ,mi sono espresso male magari , intendevo chiedere semplicemente : - se limito il range da 2 a 25 metri (invece che 10/ infinito), dovrei ottenere dei ""tempi di risposta"" / "un affidabilità " (perdonatemi il termine ,ma ci siamo capiti ) complessivamente migliore nell inseguimento di soggetti in azione? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 3:30
“ consapevole del fatto che l'af di per se non migliora con la modifica del limitatore ,mi sono espresso male magari , intendevo chiedere semplicemente : - se limito il range da 2 a 25 metri (invece che 10/ infinito), dovrei ottenere dei ""tempi di risposta"" / "un affidabilità " (perdonatemi il termine ,ma ci siamo capiti ) complessivamente migliore nell inseguimento di soggetti in azione? „ Dipende dalle distanze dei soggetti rispetto alla fotocamera, tuttavia si torna al discorso che facevo sopra: noteresti differenze solo per la ricerca del fuoco, se attiva. Ad esempio, se imposti l'intervallo da 2m a 25m o da 10m a infinito, e il soggetto si mantiene distanze tra i 10m e i 15m, non cambierà assolutamente nulla in termini di reattività della messa a fuoco, a parità di posizione iniziale del motore. Questo, a meno che si attivi la ricerca fuoco. Per contro, se ad esempio imposti ad esempio l'intervallo da 10m a infinito, e il soggetto si sposta a meno di 10 metri di distanza dalla fotocamera, la messa a fuoco non sarà possibile. In generale, l'impostazione ottimale dipende dallo scenario e dall'ottica (ad esempio da quanto debba ruotare il motore, per passare da una distanza all'altra), quindi è difficile fornire una risposta generale. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:58
mi riferisco più che altro al fatto che capita diverse volte in cui l'af magari non aggancia bene durante l'inseguimento e quindi la macchina/la lente deve ricalcolare la maf più volte durante un inseguimento. appunto allora in questa situazione un " limitatore di maf " (come 2-25) dovrebbe essermi maggiormente di aiuto. o no ? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:37
Se si limita il focus il motore af si sposterà meno quando perde il fuoco e cerca di riagganciare. A me questa cosa non sembra roba da poco. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:53
“ mi riferisco più che altro al fatto che capita diverse volte in cui l'af magari non aggancia bene durante l'inseguimento e quindi la macchina/la lente deve ricalcolare la maf più volte durante un inseguimento. appunto allora in questa situazione un " limitatore di maf " (come 2-25) dovrebbe essermi maggiormente di aiuto. o no ? „ Non cambia nulla se la macchina riesce a rilevare il soggetto, ma ha difficoltà nel mantenere la messa a fuoco su di esso, ad esempio perché si muove molto rapidamente: in tal senso, se il sistema autofocus risulta lento (cosa che potrebbe dipendere non solo dalla fotocamera, ma anche dall'ottica) vi è poco da fare, e non sarà certo il limitatore a risolvere il problema. Diverso il discorso se l'autofocus non rileva più nulla, e si attiva la ricerca del fuoco (se la funzione è abilitata: cerca il menu "drive obiettivo con af impossibile"): in tal caso, come scrivevo, il limitatore può tornare utile, dato che l'operazione richiederà meno tempo. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:16
L' impostazione di cui parli è sempre stata su ON sulla reflex. Devo disattivarla? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:11
Canon raccomanda di disattivarla con i superteleobiettivi, per le questioni che avevo spiegato sopra, ovvero il tempo necessario per eseguire la ricerca (con focheggiamenti annessi) e il fatto che quando l'ottica è molto fuori fuoco dal mirino non si vede nulla. In certi casi è la cosa risulta seccante, dato che si perde completamente la visibilità del soggetto: anche sulla 1dx e modelli successivi, che sono molto più rapide delle altre eos (mirrorless incluse) nell'effettuare tale ricerca, comunque ci si trova con il mirino inutilizzabile per qualche decimo di secondo, e questo potrebbe fare perdere lo scatto. In tal caso con il limitatore si riduce la durata dell'operazione. Con l'impostazione su off, invece, la fotocamera interrompe la messa a fuoco (e la spia di conferma lampeggia), se ritiene di non poterla eseguire con successo. Tuttavia conviene fare delle prove, dato che a seconda della macchina in uso può capitare che venga segnalata la messa a fuoco impossibile (spia che lampeggia) anche se si cerca di eseguire la messa a fuoco su un soggetto molto fuori fuoco, mentre con l'impostazione su on non vi sono problemi. Per queste ultime ragioni tengo l'opzione su on, anche se vado poi a rischiare i fastidiosi focheggiamenti descritti sopra, qualora la fotocamera non rilevi più il soggetto. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 0:19
mi rendo conto di dover fare delle prove per capire questa impostazione per benino all'atto pratico. GRAZIE PER TUTTO, chiunque volesse dire la sua esperienza ben accetto |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 8:58
“ ...utile per diminuire il range di escursione dell'AF e quindi il tempo di ricerca della focheggiatura, e di ri-focheggiatura se non lo becca subito. Poi ognuno se lo regola in base alle sue distanze operative... „ E' così, non c'è altro da aggiungere. Guido, colgo l'occasione per chiederti se nel fotografare soggetti umani, trovi differenza per il tracking dell'occhio tra le due macchine. Se puoi rispondi qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3795759&show=8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |