RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera Raw - consiglio spazio colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Camera Raw - consiglio spazio colore





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 2:29

Per pubblicare sul web (anche qui su Juza) dobbiamo salvare il Jpg in sRGB,
ma per lavorarlo prima consigliate di usare direttamente questo spazio colore, oppure ProPhoto RGB?

Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 3:44

Ovviamente prophoto.
Perché dovresti lavorarlo in uno spazio colore più limitato, come l'srgb?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 4:15

Io prima usavo in camera Adobe RGB, ora metto in camera SRGB + RAW e poi lavoro il RAW con questo formato e lo lavoro esportandolo su altri software in TIFF.
Salvo in ultimo per pubblicazione o stampa in JPG SRGB

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 7:35

Mi trovo bene in sRGB. Anche se in RGB sarebbe più da manuale, credo che con i mezzi comunemente a disposizione sia più indicato sRGB per avere meno problemi e trovarsi una stampa in linea con la lavorazione fatta

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:40

Penso infatti che convenga lavorare in prophoto RGB e salvare il Jpg per stampa o pubblicazione web in sRGB.

L'unico motivo per cui forse si potrebbe pensare di lavorare direttamente in sRGB è perché tanto poi lo salvi in questo formato..

Ma usando RGB, se invece di salvare direttamente da camera raw devo aprirlo in Photoshop, mi chiede se voglio convertire il documento nello spazio di lavoro o se voglio lasciare il profilo colore .. in questo secondo passaggio cosa consigliate di fare?
Questo non succede se uso in camera raw sRGB.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:49

io lavoro sempre in proPhoto RGB
Quando salvo in jpg vado, giocoforza, in sRGB

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:04

RGB non è uno spazio colore ma un metodo colore, come CMYK.

ProPhoto, AdobeRGB, sRGB sono spazi colore RGB standard tra i più comuni. Li ho scritti in ordine decrescente di ampiezza.
Quando apri un RAW in Camera Raw o Lightroom stai sempre usando uno spazio colore detto RIMM che è di fatto un ProPhoto a gamma 1.

ProPhoto è lo spazio colore più indicato per l'editing in tutte le sue fasi. Se passi un'immagine da Camera RAW o Lightroom a Photoshop è consigliabile farlo in ProPhoto a 16 bit.
Anche se il nostro monitor non visualizza tutta l'ampiezza di ProPhoto, il software di editing trae comunque vantaggio nell'utilizzarlo.

Il salvataggio finale del file dovrebbe essere fatto in uno spazio colore adeguato al dispositivo di output che useremo: sul web e sulla maggioranza di monitor va bene sRGB, per una stampa con macchine di qualità si può usare AdobeRGB. ProPhoto in genere non è consigliato per l'output.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:05

L'unico motivo per cui forse si potrebbe pensare di lavorare direttamente in sRGB è perché tanto poi lo salvi in questo formato..


no, l'unico motivo di lavorare direttamente in srgb è non sapere come si lavora.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:15

Perfetto grazie a tutti, ho fatto bene a chiedere .. ora non ho più dubbi.

Ho sempre lavorato in RGB ma solo perché me l'avevano consigliato .. ora invece ho capito il perché! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:03

Poi non ti lamentare se in stampa trovi colori diversi... se non hai tutti gli anelli della catena in RGB e perfettamente profilati (vale a dire a livello amatoriale) è molto più prudente lavorare in sRGB per ottenere risultati ottimi

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:14

Ti lascio qui un link per approfondire meglio tutto il tema in modo molto accurato e comprensivo.
www.gasparesilverii.com/spazio-profilo-colore-prophoto-adobergb-srgb-p

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:43

Utilizzo C1 che spazio colore utilizza? C1 non permette di scegliere alcuno spazio colore e non specifica quello usato. Saluti.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:51

Spesso nelle risposte si dà per scontato l'utilizzo di Camera Raw o Lightroom. Io apro e sviluppo i raw con Silkypix. Che spazio colore utilizza ?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:03

e DxO? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:05

Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che solo Adobe e Serif (Affinity) diano la possibilità di predefinire lo spazio colore di elaborazione e a quanti Bit (8-16-32) e i 32 mi pare li abbia solo Affinity

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me