RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore micro-4/3 da 600 megapixel su smartphone?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Un sensore micro-4/3 da 600 megapixel su smartphone?





avataradmin
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:43

GSMArena ha pubblicato un interessante leak di una presentazione interna di Samsung, dove si discute la possibilità di utilizzare su smarphone un sensore formato 1/0.57" (pressapoco un micro-4/3) da 600 megapixel! Ovviamente, un sensore del genere non verrebbe mai utilizzato alla risoluzione nativa, ma probabilmente i pixel verrebbero aggregati a gruppi per dare una risoluzione finale attorno ai 20/30 megapixel.

L'utilità di questa tecnologia è molto dubbia, ma certamente un sensore di tali dimensioni permetterebbe di migliorare notevolmente la qualità in luce scarsa (ovviamente non a 600MP, ma a 20 o 30MP sì). Resta da risolvere il problema dello spessore: un modulo fotografico con questo sensore raggiungerebbe i 22millimetri di spessore contro i 9mm dei moduli utilizzati sugli attuali smartphone.

Fonte e dettagli : www.gsmarena.com/samsungs_600mp_sensor_confirmed_to_be_in_the_pipeline




avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:51

Eh la Madonna!!! (Cit.)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:18

molto interessante questa evoluzione velocissima delle fotocamere degli smartphone e francamente anche se ero molto scettico adesso devo essere sincero vedo che sarà il futuro della fotografia. Chi mi spiega l'utilità di risoluzioni così alte e poi il binning?

avataradmin
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:25

Chi mi spiega l'utilità di risoluzioni così alte e poi il binning?


Dubito che ne abbia, al di là del marketing e del poter dire "ho un cellulare da 100 / 600 / 1000 megapixel" ;-)

L'aumento di dimensioni del sensore invece può portare a un miglioramento concreto, a patto che sia ben gestito dal software e che l'obiettivo sia adeguato (in particolare, su sensori così grandi diventa essenziale avere il diaframma, altrimenti la profondità di campo è molto limitata).

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:29

In realtà è solo il classico specchio per allodole e basta.

Sony aveva già spiegato che il Pixel Binning è una cavolata perchè non fa altro che rallentare di netto il readout del sensore, quando presentò il suo sensore da 12 mpx 1/1.7" che è quello montato su Xperia 1 II e 5 II. Infatti ad ora la migliore soluzione l'ha fatta Sony con quel sensorone da 12 mpx ma 1/1.7": si hanno i vantaggi di sensore e pixel grandi (1,8 um) ma con un readout velocissimo quindi zero fenomeno rolling shutter, miglior precisione AF e reattività generale, miglior raffica...

Tanto 12 mpx bastano e avanzano per il 100 % degli usi da smartphone, e avendoli su un sensore così grande porta più vantaggi che avere una risoluzione più elevata e sensore più grande ma con meno sensibilità e più lento nel readout.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:33

Dubito che ne abbia, al di là del marketing e del poter dire "ho un cellulare da 100 / 600 / 1000 megapixel" ;-)

Esatto! La maggior parte degli utilizzatori degli smartphone pensano che sia la risoluzione la cosa più importante di una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:34

Esatto! La maggior parte degli utilizzatori degli smartphone pensano che sia la risoluzione la cosa più importante di una fotocamera.


Ed è qua dove puntano infatti, eccetto Sony e Apple che puntano su altro


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:56

Il problema è che su molti blog alcuni subumani pensano che per fare foto basti un cellulare proprio perché confusi dalla continua rincorsa ai megapixel quando la differenza reale viene data dalla dimensione del sensore

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:12





MILLE! MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:03

MILLE! MrGreen

MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:02

...altro inutile oggetto

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:06

E' più facile mettere 600 megapixel in un sensore da 1/0.57" che far stare lo stesso in un cellulare...
Oggettivamente, un telefono deve essere tascabile, con un sensore del genere la focale per avere l'inquadratura grandangolare classica degli smartphone dovrebbe aggirarsi sui 12-14mm. Al di la del diaframma (necessario) mi sembra che le dimensioni fisiche costituiscano il problema principale. L'interpolazione dei pixel ha migliorato di molto le prestazioni fotografiche dei cellulari, tuttavia su un sensore così grande potrebbe essere vantaggioso non spingerla più di tanto, anche un semplice quadbayer darebbe risultati eccellenti mantenendo una buona velocità di acquisizione.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:17

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

V E N T I D U E M I L I M M E T R I



avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:42

pongo una domanda da ignorante tecnologico totaleSorry...se riescono a mettere un sensore micro 4/3 su uno smartphone perchè non possono metterlo su una bridge tipo rx10 o fz1000,ovviamente mantenendo la stessa focale sia lato grandangolare che tele?????

user198779
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 22:04

www.tomshw.it/smartphone/huawei-rivoluziona-la-fotografia-con-la-fotoc

La corsa ai megapixel funziona anche per vendere le fotocamere non solo gli ignari clienti degli smartphone MrGreen
Oggi la rivoluzione tecnologica della fotografia la fanno i produttori di smartphone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me