RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approdare in Sony con a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Approdare in Sony con a7iii





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:33

Buongiorno a tutti, dopo molto riflettere apro il mio primo topic qui per chiedere il vostro parere.

Inizio con una premessa, da alcuni anni scatto con Canon 6D e nel tempo ho costruito il seguente corredo:

50mm F1.8 STM
24-205 F4L IS USM
EF 70-200 F4L IS USM
Sigma Art 35mm

Di per se non mi sono stancato di quello che ho ma, banalmente, sento la necessità di qualcosa di più performante specialmente a livello di gamma dinamica e messa a fuoco. Per mesi ho atteso la R6 e pensato "sarà la mia prossima macchina", ma l'entusiasmo iniziale è andato gradualmente spegnendosi. Cerco anche qualcosa di più compatto, non necessariamente più leggero, per cui questa A7III mi sembra il giusto compromesso anche a livello di mpx per non trovarmi dei RAW enormi come con le sorelle maggiori. La mia fotografia è sempre più street, viaggio e dettagli. I paesaggi non mancano, ma tendo ad evitare le focali più ampie. Volendo evitare Metabones e affini, inizierei con una lente nativa e mi stavo concentrando sullo Zeiss 55mm F1.8 perché il 50 base non ha recensioni entusiastiche.




avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:21

La risposta che cerchi é una Eos R.
Af, gamma, risoluzione e, cosa che non fa male, continui ad usare con molta soddisfazione le tue ottiche attuali senza perderci un euro.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:25

prenditi una R,fai un salto enorme rispetto alla 6d e non devi cambiare obiettivi

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:28

E come prezzo non c'è tanta differenza tra le due.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:51

Sono anch'io per la EOS R visto il bel corredo che ti sei costruito che con il suo adattatore vanno egregiamente;-)


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:31

Io ho abbandonato Canon prendendo appunto una A7iii.
Sono molto contento soprattutto per l'ampia scelta di obiettivi nativi, che mi hanno permesso di spendere molto meno che se avessi scelto le ottiche native mirrorless Canon. Il trio di zoom Tamron 2.8 vale il cambio come rapporto prezzo qualità

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:41

Stai in Canon, provato la sony a7iii non mi è piaciuta escono dei file con pessimi colori molto meglio canon

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:43

Vado controcorrente...io presi la R appena uscita ( Fine 2018 mi sembra) perchè avevo un corredo Canon completo dal 16/35 al 500 f4 con fissi e zoom intermedi tutti EF.
In quasi contemporanea presi anche una A7 RIII e notai subito che la resa degli EF era nettamente migliore sulla Sony ( Con adattatore Sigma) che sulla R ( Con il suo adattatore Canon).
Prima di fare il passo ti consiglio di provare le tue 2 ottiche f 4 su una A7 III, macchina che io uso attualmente con numerose lenti vintage che ho e che, sicuramente, può darti molte soddisfazioni !!!
Se poi la usi con lo Zeiss 55 f 1.8 avrai un missile di AF ed una nitidezza oltre qualsiasi aspettativa...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:47

Ciao Perlu

Allora, io ti parlo di A7rIII (perchè quella ho) con l'adattatore Sigma.

L'EF 70-200 F4L IS USM non va proprio. Mi spiace perchè è veramente un'ottica che mi ha dato delle soddisfazioni ma non c'è verso di farlo focheggiare. Certo, con la funzione di focus peacking puoi focheggiare a mano ma.....boh.

24-205 F4L IS USM

Sei sicuro? non è che parlavi del 24-105? Se è questa, lassa perde. Una delle ottiche peggiori che abbai mai avuto. Sulla A7rIII uso il 24-105 f/4 di Sony. E' veramente un'altro mondo, ma proprio tanto tanto tanto.

Ho fatto prove con tutte le ottiche Canon in mio possesso. Trovi la lista qui di seguito.

EF 35 f/2 > L' AF funziona bene ed è preciso. Ottima qualità d'immagine.

EF 50 f/1.4 > Come sopra.

EF 24-105 f/4 > L'AF funziona bene e aggancia anche al buio ma ho avuto la sensazione che non sia preciso. Qualità d'immagine appena sufficiente, ma quest'ottica non è mai stata un granchè nemmeno sulle mie Canon.

EF 70-200 f/2.8 > L'AF funziona con qualche irregolarità ma aggancia abbastanza anche al buio. Ottima qualità d'immagine.

EF 70-200 f/4 > L'AF non funziona.

EF 100 f/2.8 macro > L'AF fa fatica ad agganciare e quando aggancia sbaglia. Inutilizzabile.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:23

Per prima cosa grazie a tutti per i suggerimenti! :)

Mi aspettavo pareri molto diversi, cerco di rispondere per punti:

La risposta che cerchi é una Eos R.
Af, gamma, risoluzione e, cosa che non fa male, continui ad usare con molta soddisfazione le tue ottiche attuali senza perderci un euro.


La R è stata per diverso tempo un'opzione, almeno all'inizio dell'anno, poi però è caduta in secondo piano per via dei modelli successivi. Lo so, basterebbe quella con l'adattatore ed è anche una soluzione molto comoda, ma vorrei proprio evitare il più possibile gli adattatori.

Stai in Canon, provato la sony a7iii non mi è piaciuta escono dei file con pessimi colori molto meglio canon


Ho sempre amato la color science di Canon, però dubito sia impossibile ottenere grandi risultati anche con Sony. Naturalmente è questione di gusti, no? :)

Sei sicuro? non è che parlavi del 24-105? Se è questa, lassa perde. Una delle ottiche peggiori che abbai mai avuto. Sulla A7rIII uso il 24-105 di Sony. E' veramente un'altro mondo, ma proprio tanto tanto tanto.


Mi è sfuggito un 2 di troppo, sì ovviamente intendevo quello! Quella lente la comprai anni fa quando avevo la 750D e, pur con tutti i suoi difetti, mi ha accompagnato in tante avventure fotografiche vista la comodissima escursione focale. Non presi la versione II solamente per questioni di budget. Come suggerisce anche Cicciobellino potrei usare un adattatore, vedo che le vostre esperienze sono però discordanti... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:59

Mi è sfuggito un 2 di troppo, sì ovviamente intendevo quello! Quella lente la comprai anni fa quando avevo la 750D e, pur con tutti i suoi difetti, mi ha accompagnato in tante avventure fotografiche vista la comodissima escursione focale. Non presi la versione II solamente per questioni di budget. Come suggerisce anche Cicciobellino potrei usare un adattatore, vedo che le vostre esperienze sono però discordanti...


Non entro nel discorso cambio marca perchè non voglio influenzarti, anche se ho idee ben chiare a riguardo.
Quello che posso dirti è che l'EF 24-105 f/4 L (almeno la mia copia) è un mulo ma ha prestazioni non all'altezza della serie L sia per quanto riguarda l'esagerata aberrazione cromatica sia per quanto riguarda la QI in generale, quindi mortifica qualunque fotocamera moderna con cui lo usi.

Se pensi di prendere una Sony, metti in conto di acquistare prima o poi l' FE24-105 f/4. Non è proprio regalato ma ti garantisco che ne vale la pena.

Gli adattatori (ce ne sono di tutti i tipi per l'attacco E) ti salvano per un po', mentre impari ad usare la macchina, poi però devi passare a ottiche native se vuoi sfruttarla a dovere.
In realtà gli adattatori dovrebbero essere presi in considerazione più per la possibilità di usare ottiche vintage.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:18

Ma l'adattatore Canon tutti qs problemi di compatibilità ha?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:23

Se le tue non sono prevalentemente uscite specifiche fotografiche, ma sono gite dove fai anche fotografia, io al tuo posto venderei tutto e prenderei una sony A7c, inizialmente con il suo 28-60

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 21:53

L'adattatore Canon non ha nessun problema.
Lo hanno ribadito in tanti, praticamente tutti quelli che hanno comprato una serie eosR.
Ma le leggende messe in giro per screditare il sistema RF hanno fatto presa.
Nessuno ha mai dimostrato un benché minimo malfunzionamento ma tant'é: l'adattatore Canon va condannato a prescindere.

user209843
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 22:01

Stai in Canon, provato la sony a7iii non mi è piaciuta escono dei file con pessimi colori molto meglio canon


Scatti forse in JPEG? Anche fosse comunque leggenda metropolitana ormai ampiamente sfatata!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me