| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:43
L'anno scorso, pranzando all'Alexander per il Capodanno, seppi che il sommelier del ristorante era stato insignito con il titolo di Campione d'Italia dei sommelier 2019. Mi informai un po' per capire quali prove erano previste ... naturalmente le classiche di assaggio al buio e relativo riconoscimento del vino erano le più intriganti. La bravura del sommelier era anche quella di riconoscere il vino degustandolo; non ricordo quanti (tal Mattia Cianca) ne seppe riconoscere... cmq tantissimi !! Mi chiedevo se esistesse anche un Sommelier fotografico ... come dire ... un guru che riconoscesse tra 50 (o 100 o 500) fotografie uguali/identiche/sputate (stesse condizioni, stessa fotocamera ... ad esempio 1/125 - f8) con quale ottica fosse stata realizzata. Sia analogico (stampa 20x25 realizzata con gli stessi parametri, sviluppo,pellicola etc etc) che dgt ... (stampa o visione sullo stesso monitor, stessi mega, sensore etc ect) . Grazie. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:51
vacci piano @Skylab59 ... per me qualcuno c'è. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:54
Mah... a parole tutti grandi intenditori, poi chissà alla prova dei fatti? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:56
@Skylab59 ... nn ci credo ... vorrebbe dire che nel 99,9% dei post si va di "superca@@ola!!" |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 0:24
Sì sì, come nei bar |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 0:28
Quand'ero un bambino riconoscevo il rombo delle auto. Bella forza: c'è n'erano 4 in croce! Il Maggiolino, la 2 CV, la Fiat 500, la Giulietta. Tutte col loro rombo caratteristico. Oggi sono centinaia, tutte uguali, o quasi. Stessa cosa per le lenti. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 0:34
cioè ... vuoi dirmi che nn c'è nessuno che lo sa fare??? se io domani inserissi 10 foto uguali scattate con 10 obbiettivi 50mm diversi, tutti in jpg, con la stessa fotocamera, stessi parametri e tu nn sai quali sono i 10 obbiettivi, non ne sapresti riconoscere nemmeno uno? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 7:16
Perché, tu li riconosceresti? Forse l'Helios-44... Che è come la Coca-Cola |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 8:05
Se parli di cinquantini anni 60 70 80, sono tutti su base Planar, con lievi aggiustamenti. Roba più vecchia ha caratteristiche più marcate, anche se lo schema Tessar la faceva da padrone. Secondo me sarebbe dura. Se almeno dici quali sono i 10 obiettivi, e di ognuno presenti 4-5 scatti, per vedere la definizione a TA, il bokeh, il flare, ecc. Se metti 10 paesaggi a f/8 la vedo male... nemmeno l'Helios-44 |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 8:44
E a 5.6? Ma perché allora leggo carrettate di pg su questo o quell'altro obbiettivo con tutte le disamine possibili e immaginabili? Secondo me qualcuno ci riesce... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:07
Mi domando a che serve. Che poi con la postproduzione il compito diventa ancora più arduo |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:12
No, niente pp. 100 scatti con 100 50ini diversi. Stessa scena a 1/125 F8 . In jpg |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:13
“ cioè ... vuoi dirmi che nn c'è nessuno che lo sa fare??? se io domani inserissi 10 foto uguali scattate con 10 obbiettivi 50mm diversi, tutti in jpg, con la stessa fotocamera, stessi parametri e tu nn sai quali sono i 10 obbiettivi, non ne sapresti riconoscere nemmeno uno? „ Per me non è per niente facile. Penso che riuscirei ad escludere che una foto sia stata scattata con un certo obiettivo, oppure a riconoscerne qualcuno con una caratteristica/difetto molto marcato. E poi mi servirebbero più foto dello stesso obiettivo, diverse aperture e diversi soggetti per avere più possibilità. “ Ma perché allora leggo carrettate di pg su questo o quell'altro obbiettivo con tutte le disamine possibili e immaginabili? „ Per quanto mi riguarda è per avere la scusa che comprare l'ennesimo 50mm abbia un senso. Mi è capitato proprio leggendo una delle discussioni sulle fotocamere sovietiche, si è parlato del Zenitar 50mm f/1.7 e ci sono cascato; e già che c'ero, per ottimizzare le spese di spedizione, ho preso con 15€ dallo stesso venditore Ebay anche un Industar 50mm f/3.5 che ho già, ma questo ha le scritte in cirillico ed è più vecchio, sia mai che vada meglio. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:14
Se ne confronti 2 conosciuti puoi sviscerare le differenze. Ma da qui a riconoscerli in un indovinello "al buio" ce ne passa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |