| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 1:57
Ciao a tutti Ho un dubbio amletico da un po' di giorni. Ho venduto la mia amata Canon 7D pochi giorni fa, comprata 7 anni fa. Volevo sostituirla con la 7D mark II, ma adesso mi scimmia l'idea della RP. Diciamo fin da subito che faccio prevalentemente foto di paesaggio, architettura , primi piani, animali. Sport diciamo poco o niente e video 0, 100% sola fotografia. Quindi sapendo che la RP non è il top e la 7D mark II ha ormai quasi 6 anni, mi dareste una mano a scegliere una delle due con i pro e i contro di una APS-C datata e di una ML entry level??? Il prezzo dell' usato è molto simile, aiuto!!! Grazie Massimo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 3:36
Visto i Generi che fotografi Vai di rp. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 6:23
RP per i tuoi generi! |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 7:46
Consiglio spassionato: prima di comprare una ML provala e guarda come ti trovi con il mirino, soprattutto in condizioni di luce un po' difficili, tipo scene molto scure e soggetti con grandi contrasti. Il mirino delle ML io, opinione mia personalissima, lo paragono ad un cesso puzzolente, ma puzzolente veramente forte, perché altera i colori, altera i livelli di luminosità ed ha una gamma dinamica ridicola rispetto a quella del sensore, caratteristica questa che in condizioni di alto contrasto della scena inquadrata fa vedere una immagine che fa ribrezzo, falsata nei toni e nel contrasto, la fa piatta quando piatta non è affatto, e dunque quando inquadri non hai la minima idea di come ti verrà poi la fotografia. Se tu invece con quel mirino ti ci trovi bene, vai di ML, tanto è solo questione di tempo e le case rifaranno tutte le ottiche per quelle. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 7:51
Quello che dice Alessandro è da prendere seriamente in considerazione.Io sono tornato a reflex proprio per via del mirino elettronico.Poi visto che hai avuto la 7d avrai anche ottiche aps-c che dovresti cambiare nel caso passassi a FF.Io a questo punto valuterei anche una 90d |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 8:33
Il problema delle ML, fondamentalmente, è il mirino: ci montano dei micromonitor di qualità vilissima che producono una immagine perfida, che travisa completamente la realtà. Lo fanno di sicuro solo per risparmiare, e forse per ingombro, perchè la tecnologia per fare mirini elettronici buoni c'è e mirini elettronici ottimi ci sono, basta andare sul militare, da dove io provengo, o sul civile, sulle telecamere televisive serie, basta guardare in uno di quei mirini seri lì e poi fare il confronto con uno di una ML (di tutte le marche, perchè come mirini fanno schifo tutte), per rendersi conto immediatamente che inchiappattata ferocerrima ti rifilano col mirino e col prezzo, ti rifilano del pattume a prezzi da oreficeria. La ridotta durata della batteria può essere un problema per certe applicazioni, ma per uso amatoriale normale sicuramente non lo è. Comunque, se uno si trova bene col mirino e non bada al prezzo, che vada di ML che sono il futuro prossimo della fotografia, le Reflex vanno a morire, ne resterà pochissima roba in produzione, sempre che ci resti. Canon ha dichiarato che di Reflex nuove non ne farà più, Nikon invece che continuerà a tirar fuori Reflex nuove, mentre altri costruttori stanno zitti. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 8:44
Ora sarà che non capisco un clinz...... Ma in sto mirino elettronico che ci devi vedere.... Nelle ML vedi l'istogramma..... la scena è com'è... non è che in fase di scatto ci fai qualcosa in modo locale sé c'è piu' o meno contrasto, e i colori.... saranno quello che...... vuoi È poi anche con il mirino ottico ci sono situazioni in cui non vedi bene Io li uso entrambe.... è non mi faccio problemi... poi... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 8:51
"1) .... vedi l'istogramma..... 2)....la scena è com'è..." 1) Se scatti in RAW e fai il fotoritocco fatto bene, in ProPhoto RGB, l'istogramma che ti mostra la fotocamera, te lo sbatti, ed alla stragrande, perchè è quello del Jpeg, se va bene in Adobe RGB, e non in ProPhotoRGB, sulle bruciature dei bianchi ci possono essere anche 2 stop di differenza, la fotocamera te li dà strinati, ed invece non lo sono affatto. 2) Guardati le caratteristiche del sensore (gamma dinamica, profondità di Bits colore, rumore al variare degli ISO) e poi guardati le caratteristiche del mirino, oppure, semplicemente fatti due prove da te, come feci io, su un bel soggetto in pieno sole ed ombre belle nere, profondissime, oppure scena di notte con luce molto bassa, e vedi come te le presenta il mirino. E' bello vedere che la gente crede ancora alle favole, alla Terra piatta, a Babbo Natale o alla Befana! |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 8:56
Di solito la dinamica della scena, però, si può valutare ancora meglio staccando l'occhio dal mirino. Che nel caso di quello ottico te la presenta con luminosità diversa in base all'ottica montata, alla qualità del pentaprisma...insomma non è che anche lì non ci siano alterazioni. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:04
"Di solito la dinamica della scena, però, si può valutare ancora meglio staccando l'occhio dal mirino." ....hai una ML! Un mirino ottico "buono", ossia con pentaprima in vetro ottico ad alta trasperenza e trattato bene, e non con pentaspecchio, unito ad un gruppo ottico del mirino in vetro buono, trattato, e non in plastica (= monomeri tipo il CR 39 o il CR 41) ti mostra la scena come è nella realtà: i mirini ottici buoni così ce le hanno le ammiraglie e talune Reflex della fascia più alta. Con quelle, giudichi tutto dal mirino, non hai bisogna di staccare l'occhio dal mirino, se non monti un cesso di ottica. Comunque, ripeto, se uno si trova bene con la ML, usandole fa la scelta giusta, in considerazione anche degli sviluppi futuri, negativi per le Reflex e positivi per le ML. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:11
Su questo concordo con Pollastrini, il tanto decantato mirino elettronico delle Ml con tutti i suoi presunti pregi è assolutamente un pugno in un occhio, un alterazione della realtà e finisce per dare più problemi che benefici. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:12
Alessandro conosco bene i mirini ottici "buoni", la Canon non ha mai smesso di montarli sulle sue fotocamere di punta. Quello che intendo dire è che se inquadri la scena con un 85/1.4 hai la luce di mezzogiorno, se lo fai con un f/5.6, quella delle cinque (per intensità, non le ombre ). Di sera è ovviamente tutto scalato (verso lo scuro). |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:18
Aggiungo che tra i vari mirini elettronici quello.della.rp non è di certo tra i migliori, anzi è il peggiore tra quelli da me provati. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:25
Reflex is for boys, ML si for men. Alessandro perdonami ma non mi trovo d'accordo col tuo giudizio sul mirino delle ML. Dipende dalla qualità del mirino. Anche le reflex economiche con quei microbuchi che chiamano mirini non è che siano molto ergonomiche. Io dopo anni di reflex mi trovo bene col mirino della ML. Anzi direi che è uno dei suoi punti di forza vista la quantità di informazioni che puoi tenere sott'occhio, a partire dall'istogramma e dal focus peaking. Inoltre al buio (di notte) vedi qualcosa mentre con la reflex vedi solo una finestra buia. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:29
Ma a cosa serve l'assoluta fedeltà cromatica e di riproduzione di un ovf se poi ciò che trovo sulla sd poi è completamente diverso? Fate uno scatto a una persona davanti a una finestra con reflex e ml .. e ditemi se il file che trovate sulla sd è più simile a ciò che vedevate nel mirino elettronico o in quello ottico ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |