RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo grandangolare Samyang 14mm per Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo grandangolare Samyang 14mm per Nikon





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 17:48

Ciao a tutti, vorrei comprare un obiettivo grandangolare per la mia Nikon D5300.
Stavo pensando ad un SAMYANG 14MM F/2.8 IF ED UMC AS. Che ne pensate?
Quello che mi interessa maggiormente per un grandangolare sono le foto in notturna e sul sito vedo che ce ne sono molte, ma la maggior parte scattare con full frame. A tal riguardo avevo un dubbio, secondo voi è troppo limitante un 14mm come grandangolare fisso su una APS-C (che quindi diventa un 21mm circa)? Mi consigliereste un obiettivo grandangolare più flessibile?
Per la fascia di prezzo vorrei spendere non più di 300 euro sul mercato dell'usato e quest'obiettivo mi permette di rimanere anche sotto i 200.
(Premetto che posseggo attualmente un Sigma 17-50)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 18:03

Ciao, io quando avevo la d3100 presi il Samyang, è un buon obiettivo con cui mi sono divertito.
Lo riprenderei? No.
No perché è manual focus e quindi ti limita in alcune situazione, no perché non può montare filtri a vite e no perché alla fine ha molto più senso (visto il prezzo) per il FF mentre nell'apsc con poco di più si possono trovare obiettivi più duttili.

Quindi se pensi di fare foto alla via Lattea vai di Tokina 11-16 o 11-20 entrambi f2.8 (le vecchie versioni che tanto sono uguali e costante meno).
Se invece non farai la via Lattea le opzioni aumentano.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:03

Si credo che mi sposterò su un Tokina 11 16

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:27

Per me, su aps-c, meglio un classico grandangolo zoom.
Dai tokina 11-20 (o 11-16), al nuovo Tamron 10-24 VC, al Sigma 10-20 f/3.5.

Ho venduto il Sigma 10-20 proprio a 300 euro, e il Tamron 10-24 a 350 Euro circa, in condizioni perfette e garanzia residua.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:36

Non conosco il tokina 11-20 ma tra il sammy 14 ed il tokina 11-16, se lo prendi solo x astro allora vai tranquillo di samyang se ti serve x uso generalista meglio il tokina ma sappi che qs ultimo x astro é a da lasciar perdere assolutamente a causa del coma e della vignettatura che sono mooooooolto invadenti

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:10

Però vedo molte foto della via lattea con il Tokina 11 16, e conosco una persona che lo usa appositamente per quello. È così male per le stelle il Tokina 11 16?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:18

L'ho usato tanti anni fa su d7000 e l'ho tolto x disperato. Ora c'è la versione 2 che a quanto pare non differisce molto dalla prima

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 14:36

Capito, allora cercherò di informarmi meglio perché in realtà è proprio il principale tipo di foto che vorrei fare con il grandangolare, per questo dicevo il Samyang 14mm, ma ho un APS-C e quell'obiettivo è completamente manuale, potrei avere delle difficoltà notevoli essendo agli inizi.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 15:25

Matteo tranqui é solo questione di abitudine. X astro poi l'af va sempre disattivato. Certo se lo usi ad esempio dentro in abitazione allora il discorso cambia. O x foto architettoniche in generale dove non si difende bene ma x paesaggi é più che ottimo

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:03

Matteo ritorno un attimo su quanto detto in precedenza.
Il Sammy è sicuramente un buon obiettivo e se pensi di utilizzarlo quasi sempre per astro foto allora puoi anche prenderlo.
Però devi esserne sicuro, perché agli inizi anch'io pensavo di andare a fotografare la via Lattea, poi scopri che per farlo bisogna andare in posti lontani, completamente isolati, bui e stare lì un po' di tempo.
Insomma è probabile che ti passi la voglia, quindi pensaci bene.
Con un Tokina qualche foto alla via Lattea, se ti viene voglia la fai lo stesso, e anche se sarà peggiore del Sammy poi risulta decisamente più duttile in tutti gli altri contesti, ma molto di più.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:19

Sul punto concordo con Peda in parte nel senso che quello che dice lui lo condivido però devi valutare anche altri fattori. Ad esempio come costruzione il tokina é 1 roccia, ha 1 sistema af/mf a pompa che a me non é mai piaciuto. Ma nella mia esperienza ciò che più di ogni altra mi ha fatto dannare l'anima x un uso generalista é la sua scarsissima resistenza al flare. Presi poi su fx il 16-28 che é la fotocopia della versione dx in tutto e x tutto. Stessi pregi e stessi difetti. Nitidezza da f4 molto buona

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 17:42

@Zanzibar, ho parlato del Tokina solo perché sono grandangoli f2.8, ma personalmente io ho attuato tutt'altra scelta prendendo il Tamron 10-24 che ha caratteristiche interessanti per il mio modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 18:12

Purtroppo quel tamron l'ho usato 1 sola volta giusto x 2 scatti e lo conosco troppo poco x poter esprimere un giudizio

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 21:31

Vi ringrazio molto per avermi dato i vostri feedback sugli obiettivi, comunque fortunatamente conosco già dei posti dove potrei andare per fotografare la via lattea (vivo in provincia di Roma ma ho una casa a L'Aquila, lì di posti completamente bui ce ne sono in abbondanza). Però ovviamente non è che tutte le sere vado a farmi le nottate per fare le foto alla via Lattea, sono sicuramente le foto che più mi incuriosiscono ma probabilmente ho bisogno di un obiettivo che si addice di più alle esigenze "di tutti i giorni".

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 21:34

www.lightpollutionmap.info/#zoom=4.00&lat=45.8720&lon=14.5470&layers=B
Qui x trovare cieli bui

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me