| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 20:17
se parliamo di qualità di immagine la Nikon è superiore! se parliamo di "possibilità" con lenti uniche tipo il 40/150 pro ... Olympus può avere un senso! |
user155906 | inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:41
Io uso la em1.2 per paesaggistica, te lo dico:è una tragedia. La. Profondità di fuoco ampia del piccolo sensore aiuta ma nemmeno più di tanto, la foschia la sente tutta e scorda i dettagli di qualsiasi cosa sia più lontana di 500mt. I ritratti, con le lenti giuste, danno qualche soddisfazione. Nel viaggio siamo invece in un'altra dimensione. Ancora ricordo il viaggio in Thailandia con la em5 e il 14 pancake panasonic, peso nullo e resa ottima. A volte mi dimenticavo di avere la macchina fotografica al collo. Non conosco la serie z Nikon quindi non so dirti quanto sia leggera e comoda ma so che la em1 è pesantuccia di suo (se confrontata con la serie 5 ovviamente) ma che è perfetta per essere tenuta in mano, quando passeggio non la imbrago praticamente mai |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:43
io ti posso dire che solo chi non usa il Micro lo critica, senza ragion veduta. miti di stampe infattibili, rumore insopportabile, pdc ingestibile... basta osservare il lavoro di quei fotografi che invece hanno abbracciato con sicurezza e cognizione il sistema per capire come esso sia solo uno strumento. quando metti due stampe vicine di sistemi diversi e vedi che sono identiche mi domando sempre, senza risposta, ove sia questa "qualità" mancante. ma ripeti, sempre senza risposta. finchè sarà il fotografo stesso a sottolineare i limiti delle sue foto non troverà mai pace. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:49
Meglio la Z e te lo dico da m4/3ista |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:54
Cosa farei se dovessi scegliere fra quei due corredi? Semplice: non fotograferei! |
user155906 | inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:54
Fuzy ha chiesto quale sia la camera più adatta al suo stile, non un elegia del mft |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:52
Ciao, guardando la lista postata e la differenza di prezzo non tantissima. Io prenderei Nikon, discorso diverso se ti servono i lunghi tele. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:07
Le Olympus sono davvero belle e hanno molto features interessanti, però se prendiamo i due corredi proposti in questo topic allora sceglierei Nikon per due motivi. Il grandangolo scelto per Olympus non supporta filtri a vite ma soprattutto in questa configurazione i pesi e le dimensioni del m4/3, che sono il vero punto di forza del sistema, non fanno la differenza. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:35
Meglio la Nikon Z, come ti hanno già consigliato in tanti e con l'accoppiata 14-30mm f4 e 85mm f1,8. A 30mm con un piccolo crop hai l'angolo del 50mm e con una full frame te lo puoi permettere con una micro 4/3 un po' meno. Però la scelta delle 2 lenti dipende anche dai futuri acquisti per completare il tuo corredo. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 13:14
“ Quello per il full frame 24-200 mi pare velleitario. Inoltre è a caduta di luce, mentre quello per micro un f4 costante. „ si ma anche se non è a focale costante gli stop in meno li recuperi col sensore che è il doppio di quello del micro. Il micro va in sofferenza già a f4-f5,6 in basse luci e non puoi tirare gli iso come col FF. Bisogna sempre considerare la focale a quale sensore è abbinata x rendersi conto delle potenzialità dell'ottica in certe condizioni |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 13:26
... allora pensa agli f4 costanti che resa operativa hanno su FF col micro avrai sempre la coperta corta con uno zoom f4, anche se costante |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 14:16
allora prendi una MF così hai ancora uno stop in più di iso da utilizzare! sempre gli stessi argomenti! Che barba! |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 14:22
magara |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 14:39
Non conosco prezzi del corredo Nikon, ma i prezzi delle lenti Olympus sono incredibilmente gonfiati. Oppure sto sbagliando la lettura della tabella io? Ad esempio, il 12-40 f2.8 pro a 999 € credo non sia costato neanche appena uscito Sui fissi 1.2 se ti bastano gli 1.8 per il tuo uso abbasserebbero ancora il prezzo in maniera considerevole e anche questi, sempre se non sto sbagliando, non hanno queste cifre! Come ingombri invece siamo lì. Qualitativamente vince Nikon, ovvio, che non vuol dire che viceversa non ce ne sia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |