user120016 | inviato il 30 Novembre 2020 ore 6:28
Le mie considerazioni, premesso che ne ho utilizzate poche, sono solo positive. Ricordo ancora l'inverno 2007, quando vivevo in Finlandia, e spesso si andava a fotografare nel parco di Nuuksio, all'isola di Seurasaari, a Porvo, in Karelia o perfino in Lapponia... Spesso si era sotto zero e di molto. E spesso le fotocamere dei miei amici davano forfait. La mia Zenit E, acquistata per poco a San Pietroburgo, invece no. E con quella ho fatto alcune delle aurore boreali più belle della mia vita |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 6:56
Ci penso e devo dire che si fotografo da oltre vent'anni... ho iniziato con Canon EF. Poi mi è capitata una zenit con 2 obiettivi il 58 versione 7 e il 200 mm. Quando li tengo in mano ho la sensazione di tornare alla guerra fredda e di essere una spia russa. Una sensazione di solidità...un peso....incredibile! Molto diversa dalla sensazione che davano e danno le giapponesi |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:05
Seguo con interesse, ovviamente! |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:14
Ho appena preso una Zenit 12 del 1988 con attaccato il suo Helios-44M-4. Non so perché l'ho presa, forse per il costo? 25 euro lente e spedizione compresi... No, in realtà volevo nella mia "collezione" una reflex russa un po' "moderna". Non poteva mancare! Sembra funzionare. Non testata. Certo che se confrontata alle coetanee giapponesi... Un buon lunedì a tutti! Roberto |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:24
Appena ho iniziato a fotografare volevo provare l'analogico con una Canon EOS film 650 (per condividere le ottiche col mio sistema digitale), non ho mai avuto modo di usarla; in estate l'ho sostituita con una zenit 122 abbinata a un pentagono 135 f2.8 (non il bokeh Monster) e sto esponendo il mio primo rullino ilford fp4, con altri due rullini pronti per l'esposizione. Per il momento mi piace |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 13:03
“ Prima di affrontare tutta questa schiera di modelli (mi aspettano giornate faticose Eeeek!!!ma è bello parlarne), sarebbe interessante per me conoscere le vs considerazioni ... Ne aspetto tante negative !!! „ Io tengo la mia zenit-e (edizione olimpica!) passatami da mia madre più come una reliquia che come una macchina fotografica. Forse ci ho scattato una decina di anni fa, neanche lo ricordo più. Saldato sopra l'helios 44m-2. Un binomio che tutto sommato mitico perché la zenit-e è stata un corpo che ha fatto da nave scuola a tanti fotografi e l'helios, manco bisogna ribadirlo, è la lente che ha riavvicinato al vintage un po tutti i fotografi digitali! |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:14
Da noi sui cantieri il ferro d'armatura costa poco più di 2 CHF/Kg posato. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 18:18
ne usciva una diversa ogni anno? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 18:24
ho sempre preferito le Praktica alle Zenit, avevano il millesimo, il sincro a 125, la tendina metallica verticale contro il 500esimo, il sincro 30 e la tendina di stoffa orizzontale delle sovietiche..... |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 18:44
@ Skylab Dalla foto che hai postato mi sembra uguale alla mia che comprai nei primi anni 80' Una curiosita' , ha la conferma della giusta esposizione tramite due led nel mirino? Fabio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |