| inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:06
mi sto fracassando la testa facendo test sulla stampantina 7250 canon 4 colorie dye fotografica per ottenere u non mi dite che non può stampare bianchi e neri buoni perchè non è vero. a volte ho ottenuto ottimi risultati (lasciamo perdere il fine art e roba da professionisti) allora la procedura che sto seguendo per fare il mio profilo dedicato icc è la seguente: -inchiostri inktec nuovi. stampante ben flussata, testine pulite e allineate -carta fotografica opaca 140g coated koala nuova -stampo da spyder print tavole cromatiche colori+grigi. tutta le gestione stampante dei colori disabilitata come da istruzioni. imposto carta opaca. -calibro lo spettrocolorimetro sulla sua piastrina in dotazione -faccio lettura tavole -il software elabora il profilo - et voilà pronto il profilo icc dedicato. inchiosti-carta-stampante -stampo da light room impostando correttamente profilo, tendering percettivo come da manuale, sempre disabilitando la gestione colore della stampante -risultato sempre una forte dominante gialla che non riesco a togliere. il nero puro (0,0,0) però è bello profondo e nero. ma nel bianco stampa sempre una maledetta patina gialla cosa sbaglio? lo strumento avrà circa 10 e passa anni. ma il software e driver sono il 5.5 ultima generazione 2020 si sarà ingiallita la piastrina di calibrazione? credo che sia di ceramica. mi sembra strano come posso verificare dov'è il problema? in passato ottenevo ottimi colori, senza dominati e bianche e neri discreti HELP!!! |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:42
per maggior precisione... intendo senza troppe dominanti... |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 19:15
Cioè hai cambiato stampante? |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:29
No devo calibrare tutte e due Il problema c'è |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:27
nessun altro smanetta con i profili icc? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 9:35
A me un paio di anni fa, dopo 10 anni di onorato servizio, mi si deteriorò il colorimetro, un Lacie Blu Eye Pro, roba professionale pagata un mucchio di soldi, e mi faceva profili ICC per il monitor che avevano una dominante verde tremenda, erano di un bellissimo verde "radioattivo", roba da fantascienza, ma il nero era buono come sempre. Magari ti si è rotta la sonda dello spettrocolorimetro. Trova un altro spettrocolorimetro da qualcuno, te lo fai prestare o vai da lui, e vedi. Quelle sonde lì scadono come gli antibiotici, dopo un po' di anni non funzionano più bene. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 10:24
Ale, credo proprio che tu abbia centrato il punto.... mi sa che qualcosa nel mio colorimetro è"scaduto" inoltre la piastrellina di calibrazione del bianco, inclusa nella base del colorimetro mi sembra ingiallita... ma come faccio a sapere se è il colorimetro? posso provarlo con un normale campione ral certificato? ho il classico blocchetto da vernici certificato e se fosse la piastrellina? dove ne trovo un altra? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:25
"e se fosse la piastrellina? dove ne trovo un altra?" A quella domanda, puoi rispondere solo tu! |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 19:12
“ "e se fosse la piastrellina? dove ne trovo un altra?" A quella domanda, puoi rispondere solo tu! „ può rispondere solo la datacolor  |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 19:38
Guarda io ho avuto sia la Canon IP7250 che lo SpyderPrint ( lo posseggo tutt'ora ), con la Canon non sono mai riuscito a fare un profilo decente, cosa che con la Epson non mi succede. Ti direi di lasciar perdere, io ci ho provato in tutti i modi. Gli Inktec ( usati pure quelli ), li usavo senza profilo specifico e facevo fare alla stampante. Ho buttato un set di cartucce ricaricabili, perchè volevo utilizzare gli inchiostri Ecotank prima versione sulla Canon. Credo che SpyderPrint e driver Canon non vadano tanto daccordo. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 20:00
Ma hai fatto una verifica sul profilo creato? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 20:10
Di canon, anche economiche, ne ho calibrate tante, pre pixma, poi, ip3300, ip4300, pro9500, pro1, ... sia con l'eye one, sia con l'i1studio. Mai avuto problemi se le si impostano correttamente. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 20:11
Condividi il profilo che ci guardo. Usi m$ o mac o linux? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 21:03
Il problema è lo SpyderPrint. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 23:01
la piastrina dello spider print non è bianca è un po' giallina anche la mia ma i profili li faceva bene...hai provato magari a neutralizzare la dominante tramite il software prima di creare il profilo...io ci ero riuscito abbastanza bene stampando qualche provino! oppure può essere la tonalità della carta il problema? Hai riprovato a fare la lettura ovviamente!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |