| inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:25
Chiedo consiglio: foto scattata in controluce, il sole stava scomparendo oltre la linea dell'orizzone, ben sotto gli alberi. Il risultato è deludente, volevo sapere da voi se lo sbaglio è stato decidere di fare comunque la foto o se ho cannato qualche parametro di scatto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3790843 La foto è stata solo ritagliata, ma non ho fatto altre modifiche. Non ho usato filtri in fase di scatto ed ho usato il treppiede. Potevo probabilmente allungare i tempi, riducendo gli iso fino a 160. Non so se il risultato sarebbe diverso. |
user171441 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:47
In quel caso o usavi un flash oppure esponevi spot per la statua ma avresti bruciato l'orizzonte che però poi avresti recuperato in post (se non bruciato troppo) |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 23:01
Forse potevi provare a variare modalita' di esposizione (spot o ponderata al centro) |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 23:11
Avrei esposto per il tramonto, recuperando poi le ombre, in tutti i casi quando ho quel tipo di difficoltà scatto guardo a monitor, esponendo in più luoghi, oppure HDR e salvi capra e cavoli. l'ultima cosa da non fare spesso, è esponi per la statua, poi cambi il cielo. saluti. |
user177356 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 23:56
Io avrei optato per l'HDR. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 0:13
Una somma di errori a mio avviso...in primis una volta concluso il tramonto inutile stare a recriminare... esponevi per la scena principale e con un bracketing a 3 stop ti portavi a casa lo scatto con almeno i dettagli sulle ombre, altro discorso è la composizione con il soggetto così centrale ma non perfettamente allineato visto il piedistallo avrei optato per una visione più ampia ed un angolo visuale diverso..ma avrei dovuto essere lì per vedere come muovermi... di contro se il posto lo conosci ora sai che se ci vai prima otterrai una luce che hai già visto e potrai fare lo scatto che ti prefiggevi |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 0:27
Scusa ma l'hai scattata in bn? |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 0:34
Visto che il soggetto era il leone dovevi esporre per il leone e perciò una lettura spot o almeno vedere nel mirino ciò che sarebbe risultato. Oppure esporre per lo sfondo (o quasi) e utilizzare il flash magari con il diffusore estratto e calato in modo da ammorbidire/diffondere la luce valutando/provando una potenza tale che dia il meno possibile ( op er nulla) la sensazione di un lampo flash. |
user177356 | inviato il 27 Novembre 2020 ore 0:51
Come ha notato Mairotto, uno dei problemi è la composizione. A mio avviso, hai voluto mettere nell'inquadratura troppe cose (la statua, gli alberi, il cielo, il prato). In una situazione simile, avrei optato un "ritratto" del leone, togliendo spazio al resto (non solo spazio fisico nell'immagine, ma spazio "visivo"). |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 7:47
Grazie a tutti per i consigli. Una piccola premessa. Intendevo passare di lì 20-30 minuti prima, tra un cliente ed un altro, ma il primo ha occupato più tempo del previsto. Ormai ho imparato a tenere sempre con me la macchina, perché ho sempre tempi risicati. Con me avevo il Fuji 23mm f2 ed il cavalletto in macchina. L'intento era quello di trovare qualche albero compiacente che mi facesse da modello, ma ho ripiegato sul leone che era già in posa, aspettando che qualcuno passasse. Ora... Flash, avevo pensato anche io a un colpetto di flash. Non ce l'ho ancora, ma è in previsione. Era da piazzare vicino a me, a 45° rispetto al leone? L'esposizione l'ho fatta sul leone. Cercando di non bruciare le alte luci. Avevo provato ad esporre sul tramonto tramontato, ma il resto era praticamente nero (5-6 stop). L'Hdr non l'ho ancora toccato come argomento di studio, faticando a padroneggiare tutte le basi in contemporanea. Immagino mi sarebbe tornato utile. Sulla composizione avrei sì potuto fare due passetti avanti e focalizzarmi sul leone, ma in quel momento mi piaceva l'effetto "savana", dato dagli spazi attorno. La foto l'ho scattata in RAW, quindi volendo posso pubblicare anche una versiona a colori. Mi stavo però concentrando sull'esposizione, dove ho ancora difficoltà in situazioni per me difficili, come questa. Ho ragionato in questo modo: - esposizione sul leone, per coglierne i tratti e non avere semplicemente la siluette - massima attenzione all'istogramma per non bruciare le alte luci e non avere neri assoluti Con un po' di post, posso rendere sicuramente la foto meno fastidiosa, ma il mio intento era quello di avere già in fase di scatto un risultato quanto più accettabile e lavorabile poi. Questa la versione a colori; ho appena appena scurito le ombre e schiarito le luci. Il leone era già rosso di suo, non guardate me! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3790984 |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 8:42
Difficile consigliarti senza sapere quale risultato ti aspettavi. Se vuoi il "ritratto" del leone allora è giusto avvicinarsi fino ad escludere gran parte del cielo, in questo caso problematico per la luce. Se vuoi un leone "ambientato" in uno spazio vuoto che pare sottolineare la sua "solitudine", allora puoi fare due passi indietro per avere un diverso rapporto soggetto/ambiente, e in questo caso la tua focale 35mm. equivalente è perfetta. Ottima scelta. Vedendola in b/n mi pare che tu abbia trovato un buon compromesso sull'esposizione. Tecnicamente parlando, il cielo non sembra bruciato (per quel che si può capire) e non vedo neri tappati. Se la vuoi mantenere il b/n, credo che il RAW si possa ben lavorare per avere una resa dei toni più equilibrata e quindi un risultato che ti soddisfi di più. Questo se accetti che la foto mantenga comunque quell'atmosfera da "dopo il tramonto" e non si tramuti in un b/n aggressivo tipo foto in spiaggia a mezzogiorno... Ps: vedendola a colori, la preferisco il b/n che ti permette di prestare meno attenzione al cielo Se vuoi qualche dritta sulla post, chiedi. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 8:46
“ Maurese „ L'intento era appunto quello di fare qualcosa che mi mettesse in difficoltà per capire come e dove migliorarmi e quando invece desistere, godendomi semplicemente la passeggiata. Ho intenzione di riprovarci più volte, introducendo nuove conoscenze alla mia "cassetta degli attrezzi". “ Ale Z „ Il leone lo volevo inserito nel suo ambiente, quindi mi sono messo a quella specifica distanza. Ho solo ritagliato leggermente l'immagine per escludere qualche elemento di disturbo. Il non bruciare è stata la mia priorità. Anche secondo me il bianco e nero, in questa foto, rende di più. Forse con un leone tinta pietra il colore avrebbe paradossalmente avuto più senso. Comunque in fase di scatto la visualizzazzione era in bianco e nero, proprio per concentrarmi sui chiaro-scuri. Un po' di nebbiolina non mi sarebbe dispiaciuta, ma per quella dovrò tornarci. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:09
In situazioni come queste, cioè quando c'è una differenza notevole di luminosità fra soggetto e cielo retrostante, è praticamente impossibile esporre correttamente entrambi. In questi casi la differenza fra come vede un sensore e l'occhio umano è evidente, immagino che dal vivo tu vedessi il leone più illuminato e riuscissi comunque a cogliere le sfumature del cielo. Io mi comporto così: parto da una foto che preservi le alte luci a monitor e poi faccio altri scatti più esposti, fino a bruciare anche pesantemente le luci; poi in PP prendo per buona la foto più esposta che mi permetta di recuperare in maniera soddisfacente (senza viraggi di colore od altri artefatti) le alte luci; cerco poi di recuperare meglio possibile le ombre. Per la tua foto, nella quale è facile fare due livelli separando il cielo dal resto, puoi anche lavorare variando direttamente l'esposizione delle due zone, senza usare i comandi di recupero luci ed ombre. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:18
“ Rolubich „ Hai ragione. La cosa che realmente mi ha messo in difficoltà è l'elevato contrasto tra il cielo e tutto il resto. Se avessi escluso il cielo, avrei probabilmente avuto maggior contrasto tra tutti gli altri elementi (leone, sassi, erba ed alberi). Quindi avrei dovuto fare almeno due scatti, uno per il cielo ed uno per tutto il resto, unendo il tutto in post. So cosa sono i livelli, ma mi mettono soggezione, non avendoli mai utilizzati. Al momento ho solo due software: capture one, che non so se li gestisce, e fastone image viewer che è solo un visualizzatore e che uso per la cernita iniziale. Sicuramente dovrò imparare a post produrre, almeno un po'. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:25
HDR |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |