JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dovendo scegliere tra le due fotocamere su quale sarebbe più propensa la vostra scelta ?Indipendentemente dalla presenza di un corredo già in vostro possesso. Mettiate il caso che stiate iniziando adesso e dovete pian piano costruire il vostro corredo di lenti.
Sono due corpi Estremamente diversi una recente l'altra più vecchia la R6 ha 20 Mpx la Sony ne ha il doppio Dipende da cosa si ha bisogno di fotografare
L'R6 a livello autofocus è una spanna sopra alla a7rIV (che possiedo) e due sopra la a7rIII, se quello è prioritario meglio la Canon. Lato QI invece molto meglio le Sony R, devi solo decidere la tua priorità.altro aspetto importante è il costo degli obiettivi RF ancora molto alto e con meno proposte terze, però con una qualità media stratosferica.
Non conosco la R6 a livello di sensore, ma avendo la R5 e avendo avuto sia la a7rIII che la a7rIV, condivido sostanzialmente quello che ha scritto Franlazz.
Rispetto alla a7rIII, e supponendo che la R6 vada come la R5, per me fa meglio in: - in afc in bassa luce; - velocità con obiettivi moltiplicati; - punto spot più piccolo, anche se non c'è una grandissima differenza, si apprezza; - consistenza nelle raffiche, soprattutto con eye af; - tracking generico (la rIII non ha il RealTracking, altrimenti sarebbe il contrario); - animal eye autofocus per la caccia implacabile delle bestiole Perde invece nella gestione delle zone, meno articolata. E non hai il tasto dedicato alla partenza del solo eye-af.
20 mpx in confronto a 42 non sono paragonabili. Più omogeneo il paragone con la R5. La differenza di possibilità di scelta ottiche con attacco nativo è poi abissale. A quanto pare la R6 si lascia preferire sostanzialmente per un AF più reattivo e moderno.
“ condivido sostanzialmente quello che ha scritto Franlazz. „
Quindi confermi che la differenza tra le Sony e la R5, a livello di QI, propenda di molto a favore delle Sony? Perché mi sembra si sia detto centinaia di volte che la differenza tra Sony e Canon (R5 ed R6) fosse minima!
Magari la QI non é molti diversa, di certo la risoluzione può pesare sui risultati. Presumo. Comunque, da quello che si legge, le due fotocamere non si equivalgono né sono alternative. In pratica penso che non sia di particolare significato il loro confronto.
La qualità tra R5 ed a7r3 è praticamente sovrapponibile, con la Sony che va un po' meglio - unica nel panorama delle bigmpx, la rIV è invece allineata - alle altissime sensibilità. Nel mio commento mi riferivo alla R6 che a basse sensibilità paga la grande differenza di risoluzione.
Ps: sento odor di troll
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.