| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:32
Ciao a tutti, ho aspettato un bel po' e ora penso sia arrivato il momento di passare a mirrorless. Gli ultimi 2 anni gli ho passati studiando fotografia in una scuola privata e i miei investimenti sono andati lì, ora è il momento di pensare ad una nuova bimba Ho una D750 con cui mi trovo molto bene, come lenti non ho molto perchè mi piace muovermi con i piedi e non con lo zoom, ho un 28mm 2.8 e un 50mm 1.8, in più ho un "vecchio" 70 200 2.8 sigma con cui faccio qualche still life. Prevalentemente prediligo la fotografia reportagistica e il mio setup ideale sarebbe macchina leggera e 35mm (o 28 che è un po' più ostico da gestire). Mi piacerebbe rimanere in Nikon perchè conosco la macchina e ho il trasmettitore godox per usare i flash in studio, ho anche una d90, una d70 con modifica infrarossi e ho usato anche una d5100 per anni, insdomma... le nikon le conosco parecchio Detto questo (il mio amore per Nikon fin da piccolo) è giusto però precisare che i tempi in cui si comprano le cose solo per il piacere del marchio son finiti Le nuove Nikon mi sembrano finalmente mature ma ormai molti miei amici colleghi usano Sony (ormai tutti hanno una A7III) e questa cosa un po' mi fa pensare. Lavoro spesso in collaborazione e ultimamente sto girando anche video facendomi prestare una A7III, quindi il mio non sarebbe un problema di cambiare attrezzatura, tra lenti prestate e un 35 mio per fare un po' tutto quello che mi piace potrei star bene per molto tempo. Il mio problema è capire effettivamente i pro e i contro di prendere una Z6II o una A7III. Quali sono le differenze tra le 2 macchine? Di autofocus ne ho letti di tutti i tipi, sembra la moda del momento, tipo i Mpx di un paio di anni fa, ormai penso che bene o male si equivalgono (consideranto anche che io scatto con autofocus singolo centrale e poi compongo ) Cosa hanno di diverso le due macchine lato foto e video? Grazie a chi perderà un po' del suo tempo per aiutarmi nella scelta Nicola PS Canon la conosco poco, Fuji non mi convince AGGIORNAMENTO: la z6ii ha la registrazione in n-log INTERNA? Senza n-log credo proprio che dovrò dire addio a Nikon |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:41
buona parte del gap con Sony, con la sua nuova generazione markII Nikon l'ha ormai colmato (parliamo di A7-Z6 ovviamente, non di A9). quindi qualunque prendi, sicuramente non sbagli. Restando comunque sempre in ambito ML (persino Nikon ha mollato per sempre le sue vecchie reflex). |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:41
Questi sono i post che potenzialmente potrebbero creare una "guerriglia"tra i vari supporter.Secondo me come cadi cadi bene visto che ormai si sceglie un sistema o l'altro solo per una specifica in più o meno perché per il resto sono tutti su altissimi livelli |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:47
Non voglio creare guerriglia assolutamente, infatti ho scritto che me ne frega poco di autofocus e menate simili vorrei capire come si comportano, tipo se entrambe hanno gli stessi settaggi in video (che conosco poco), recupero dei raw, gestione delle luci/ombre, resa ad alti ISO (cosa fondamentale per quello che mi piace fare) |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:52
sul lato video non ho la competenza necessaria per darti una risposta sulla bontà del file prodotto, A7III e Z6II sono UGUALI, ovvero ECCELLENTI. permane una differenza, questa sì, sul lato del corredo di ottiche: sul lato qualitativo Nikon offre vetri strepitosi (a prezzi ahimé corrispondenti), sul lato quantitativo la scelta che offre Sony non ha minimamente paragoni. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:57
Grazie Flayer, aspetto qualche risposta lato video :) Altra cosa, ma della A7IV si sa niente... oggettivamente ad oggi con la A7III andrei a risparmiare un bel po' di soldini |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:00
Conosci Nikon, prenderei una Z6II. Fotograficamente non gli manca nulla. Il vero salto nel video è con la Sony a7s3, la Canon R5 o le Panasonic S1. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:02
credimi: con la A7III (così come con la Z6II) potrai toglierti tutte le soddisfazioni che vorrai, con un po' di denari in più in tasca. lascia perdere questa nuova IV (nemmeno neancora presentata). Le attuali - ripeto - sono macchine eccellenti. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:11
Se ti trovi bene con Nikon , rimani in Nikon. Direi che per foto reportage, ritrattistisca e foto generiche, ormai una vale l'altra. Su questo forum ormai si discute solamente di percentuali di foto a fuoco su raffiche di 100 fotogrammi al secondo su soggetti che scappano nel fotogramma, quindi un genere che non esiste |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:24
lascia perdere le tifoserie, vedo che forse non hai bisogno di consigli.... il mio unico consiglio, banale e semplice, è questo: metti una mano sul cuore ed una sul portafoglio, considera anche quanto spenderesti "a regime" con ottiche ed accessori vari. Con Nikon, forse (a patto che tu abbia degli AFS G), avresti più compatibilità con le tue ottiche attuali, con Sony hai una scelta più ampia di ottiche originali e non. Il resto è aria fritta. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:25
Ti trovi bene con il mondo nikon, prendi la z6ii che è un ottima macchina e un prodotto maturo. Piccolo consiglio, fregatene di quello che usano gli altri, investi il tuo tempo a studiare fotografia e lascia perdere i forum tecnici/tecnologici che distolgono l attenzione dal cuore del tuo interesse. Qualsiasi macchina di medio livello prodotta negli ultimi 10 anni è più che sufficiente per i generi da te praticati, la differenza sta nella tua testa, tutto il resto son pappe da forum. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 9:55
Tiro su questo post, tra varie spese e lavori vari ho rimandato l'acquisto della Z6II. Ora sembra anche introvabile.... Cmq ho scoperto una cosa strana, la Z6II registra in n-log solo con monitor esterno? ???? Cnfermate!? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:08
Perchè non ti piace Fuji? La macchina perfetta per te sarebbe, secondo me, la Fuji X100V. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:23
Purtroppo il mio lavoro non è solo reportagistico e una macchina ad ottica fissa è MOLTO limitante. Anche per il solo reportage è limitante, figurati per video e still life |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |