RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare da zero a stampare : è possibile ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Iniziare da zero a stampare : è possibile ?





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:27

Ogni tanto vedo topic sulle stampanti fotografiche e mi viene l'impulso di cambiare la mia stampante per prenderne una bella per stampe a casa (io vorrei tappezzare le pareti di casa con le mie fotografie) ... belle o brutte che siano, sono le mie .

Però poi mi viene in mente quanto è assurdamente complesso poter avere delle fotografie che assomigliano a quel che si vede a video .
Sapendo che con le mie attuali competenze è un traguardo inarrivabile per me , ritorno coi piedi per terra e smetto di sognare .

Cosi rinuncio alla stampante bella e mi tengo al mia Canon XP-960 che uso quando proprio proprio ho necessità di stampare . Allora stampo una foto manipolo l'immagine al contrario , ristampo e via dicendo fin quando ottengo una stampa che ricorda un pò da lontano la fotografia iniziale . Di norma 4-5 stampe ce la faccio ma è una sorta di "arrangiamento" e siccome non ho ripetibilità poi perdo la poesia .

La domanda è : per chi è incapace come me, ci sarà mai speranza di poter stampare quel che si vede a video ?
Voglio dire , la tecnologia ha costruito fotocamere che agganciano un soggetto e lo inseguono scattando 10 foto in un secondo . Possibile che non riescono a fare un sistema affidabile per stampare una fotografia ?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:40

Interessa anche me !

Ps: ho da tempo ferma una Epson 2400 , dite che si potra' ancora utilizzare ?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:53

Mi unisco al gruppo di quelli che devono imparare

Dubbio: stampare... va bene, ma... quanto costa?
Non è forse più conveniente cercare uno stampatore vicino a casa?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:01

io sono mesi che sto studiando le stampanti, le carte, gli inchiostri e i costi.... finalmente mi ero deciso....... a novembre sono usciti i nuovi modelli canon la pro 200 e la pro 300..... adesso tocca ricominciare......

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:04

Ragazzi contattate @Paco68 vi potrà dare un'infinità di info utili in materia ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:12

io ho cominciato comprando una sonda per calibrare il monitor, in modo che poi anche se le dovessi portare a stampare il punto di partenza è "standard". Poi ho una stampante HP di quelle da due soldi (HP Envy 5010), ma mi ci diverto a stampare foto ricordo max A4 per la famiglia e qualche parente, e la corrispondenza c'è abbastanza. Per ora mi basta, chissà che poi non mi salga l'appetito e cominci ad interessarmi al Fine Art.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:15

Io le sonde le ho comprate 3 volte ed ora ho l'XRite . Ma è tutta "soggettiva" la calibrazione ... quindi niente di certo .

Poi arrivano i profili colore , arriva la corrispondenza di profili con la stampa e quindi profili carta ...

In PS c'è 4 modi per interpretare il colore (percettivo , e bla bla bla)

Poi stampi e non c'azzecca nulla con quel che vedi a video .

Oppure vogliamo parlare della nitidezza che a video pare anche troppa ma poi stampando è morbido ?

Insomma ... è una giungla

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:28

Yellowstone, secondo me sbagli approccio, non è la stampa che deve riprodurre quello che vedi a monitor, ma è il monitor che ti deve dare un idea di quello che verrà in stampa.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:31

E come faccio a fare post produzione ?
Io ho una foto che a monitor mi piace ... ho provato a stamparla 5 volte e 5 volte ho buttato il foglio nel cestino .

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:36

ciao Yellowstone, anch'io sono interessato al tema. Ho da poco acquistato il corso "dallo scatto alla stampa fine art" dal sito di Promirrorless. Me lo sto guardando poco a poco in modo da apprendere le nozioni fondamentali...se ti interessa dacci un occhio..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:05

Una volta per ottenere una foto dovevi prevedere quello che sarebbe successo dallo scatto alla stampa, ovviamente potevi solo avere un'idea approssimata di quello che avresti ottenuto, mi pare che adesso ci siano strumenti che agevolano moltissimo chi fa fotografia.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:13

Verissimo Miki.1
Ma è altresì vero che le aspettative di oggi sono molto molto più alte dal punto di vista tecnico .

Inoltre io penso sia difficile fare questo paragone perchè la post produzione e la stampa nell'analogico combaciavano


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:24

un consiglio a chi vuole stampare :
attenti , prendere una stampante vuol dire dovere stampare almeno una foto alla settimana.
se non è cosi' io rinuncerei.
il problema degli augelli che si seccano se non usati è attuale e ci sara' sempre finche' stamperemo ad inchiostro .
se volete fare un investimento e comprare una stampante che vi dia ottimi risultati ( senno' perche' comprarla ?) il prodotto da comprare è questa

www.epson.it/products/printers/large-format-printers/surecolor-sc-p900

ma attenzione , io la comprerei in società' con altri fotografi della tua zona per avere un uso costante ( e per dividersi il prezzo )

sul discorso carte, inchiostri ,profili ,ecct sono cose che si imparano con l'uso a seconda della stampante

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:32

Lastprince io capisco quel che hai scritto e ti ringrazio ma spero si secchino gli ugelli e resti invece ok l'augello MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:33

Mi sembra esagerata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me