JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Sony HX400V e la Panasonic FZ 82 hanno il microscopico sensore che si trova nei telefonini. Viceversa la FZ1000 utilizza un sensore da 1". Quindi fra le tre non c'è proprio storia.
infatti non capisco come si possano concepire fotocamere ... anche se nella fascia economica con sensori che ormai si trovano negli smartphone ... proverò a dare un occhiata se riesco a trovare la fz1000 usata c'è qualche cosa di simile livello (alla fz1000) che mi consigliereste?
cercando tra l'usato se ha scattato molte foto potrebbe essere un problema ?
scusate l'up del post sono un vero novizio del settore e anche cercando di leggere un pò non riesco proprio a decidermi per via di diversi fattori che ora cercherò di spiegarvi
partendo dalla fz1000 che mi avete consigliato che tra le bridge è la migliore come sensore e tutto
solo che quest ultima è abbastanza "grande" da portare in tasca, dovendola usare principalmente in escursioni in montagna, dovrei tenerla nello zaino e ogni volta fermarmi e ripartire... cosa che "odio"
valutando una compatta... come una rx100 (1 serie) che si trova a prezzi veramente ridicoli
in fotografie di paesaggi rispetto alla fz1000 cosa da in più e in meno
mi potreste dire cosa avrebbe una fz1000 in più rispetto alla rx100 apparte lo zoom "mostruoso" in più ? cosa potrei fare in più con la fz1000 che con la rx100 non potrei ?
esempio macro, paesaggi, eccettera
scusatemi che vi pongo queste domande da novizio
user207512
inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:43
A parte lo zoom e il reparto video che nella fz1000 è migliore, la resa del sensore non è poi tanto diversa e la lente sulla rx100 è più che buona. Eventualmente ti consiglio la rx100 Mark II che si comporta un po' meglio con il bilanciamento del bianco. Soprattutto se scatti JPEG rende meglio, anche se dal RAW ottieni risultati migliori. Devi valutare quanto lo zoom sia importante per te, altrimenti potresti valutare anche una Panasonic lx100 prima serie, che è globalmente migliore della rx100.
“ mi potreste dire cosa avrebbe una fz1000 in più rispetto alla rx100 apparte lo zoom "mostruoso" in più ? cosa potrei fare in più con la fz1000 che con la rx100 non potrei ? „
L'unico vantaggio della RX100 rispetto alla FZ1000 è soltanto la compattezza e la luminosità alla focale più corta. Per il resto perde su tutto:
Se non ti interessa lo zoom molto potente potresti anche pensare ad una Panasonic GX800 col 12-32 e volendo un domani potresti aggiungere il 35-100 sempre molto compatto. In questo modo avresti compattezza, qualità sia nelle foto che nei video e possibilità di espandere il sistema nel tempo (ad esempio prendendo l'ottimo ed economico Olympus 45 1,8 da usare per ritratti ma anche per i paesaggi).
mi interessa molto la compattezza, il fatto di poterla tenere "in tasca"
la gx800 l'avevo vista e mi piaceva molto tuttavia ho un budget molto limitato e non vorrei spendere in futuro ulteriormente visto che ho "troppi" hobby
una mirrorless come la gx800 consigliata da Kyuzo, solo che per lo meno il primo anno devo "accontentarmi" del solo 12-32
o prendere la bridge fz1000
per quest ultima a discapito dello spazio e della "tascabilità" ma avrei fatto diciamo una spesa unica e forse a quanto ho capito completa ... un po come prendere la gx800 con il 12-32 e il 35-100 giusto ?
ultima domanda ... la gx800 corrisponderebbe alla DMC-GF10 ? se sì, in un sito si troverebbe ad un prezzo molto interessante ma ... dicono impostazione in inglese... sarà poi possibile cambiarle?
La gx800 innanzitutto non è una compatta ma una mirrorless, quindi devi comprare anche l'ottica. Poi non ha il mirino, quindi la useresti a braccia tese in avanti come un primate
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.