| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:24
che lente meravigliosa. a vederla nelle mani del tipo sembra un 300. peccato che il futuro del sistema olympus sia così incerto ... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:32
Avevo una volta il Sigma 300-800 che mia moglie chiamava "il secondo figlio" per il peso e l'altezza. Qui siamo a 1,9 kg e una stabilizzazione sicuramente superlativa. Peccato veramente per il futuro incerto... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:33
Mi fa piacere vedere che olympus continua a proporre ma il prezzo mi sembra veramente troppo alto. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:51
Lente fantastica, ma anche secondo me poco sensata. Non credo che Olympus si illuda di venderne molte però, é un po' una dimostrazione delle capacità dell'azienda e di certo non é pensata per vendere molto o per rilanciare il formato nei confronti degli smartphone (che non c'entrano veramente nulla). Poi qualcuno, magari molto appassionato del marchio, la comprerà sicuramente. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:52
la qualità della lente sicuramente merita, a mè non interessa se un domani olympus non produrrà più corpi...quelli che ci sono in giro,bastano per altri 20/30 anni....ho intenzione di prenderlo, aspetto un po' per vedere se non ha dei bug e che magari scenda un po di prezzo. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:59
nn capisco per cosa vi scandalizzate. il prezzo è quello del nuovo al lancio (quindi il prezzo di strada sarà diverso) ed è un prodotto unico nel suo genere. forse l'unico che si avvicina come caratteristiche è il Canon EF 200-400mm f/4L IS USM Extender 1.4x che viene 12 K€ di listino quindi quasi il doppio. se uno dovesse girare il mondo per fare foto naturalistiche si leccherebbe le mani fino ai gomiti di avere questa lente e una Em1x, leggere, versatili e maneggevoli. il problema è appunto investire tanti soldi in un sistema che magari tra qualche tempo non verrà più sviluppato ed aggiornato, e che non avrà un mercato dell'usato (e non ci riprendi i soldi). un professionista deve ragionare su queste cose più che farsi le pippe sulla qualità dell'ultimo pixel ... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:00
Potere di una buona presentazione; la foto manda di per sé un messaggio penetrante. Se andiamo al peso ed alla maneggevolezza del vecchio Sigma è chiaro che 1900 gr. sono vero miracolo e non dubito della qualità. La discussione credo possa riguardare soltanto l'apprezzamento o le perplessità che il sensore 4/3 ha sempre sollevato. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:20
non capisco la moda di inserire un moltiplicatore nell'ottica lo ha fatto nikon col 180-400 F4 (all'interno un TC x1,4 attivabile o meno) e Canon, ora pure Olympus ...e poi l'Olympus non aveva deciso di chiudere i battenti nel campo fotografico???? ...oppure è stata rilevata da un altro marchio e quindi ora con questo bestione si ripropongono alla grande nel mercato??? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:35
Olympus sta per chiudere, purtroppo. Credo che questi rilasci siano il frutto di progetti avviati e praticamente portati a termine prima che i vertici aziendali decidessero di vendere tutto ad una società di investimenti. Quindi verosimilmente per un periodo limitato di tempo vedremo qualche altra novità, per poi far cadere tutto nell'oblio. Mi spiace tantissimo perché le lenti Oly sono sempre state ottime ed il sistema è interessante. Ma tant'è... dato l'attuale quadro relativamente alla fotografia, resteranno in piedi pochi marchi, i numeri scenderanno sempre più ed i prezzi saliranno. Per tutto il resto ci sono gli smartphone, ormai... Da fotoamatore mi dispiace, tra l'altro sono uno di quelli che non si è ancora abituato allo smartphone per le fotografie: ho passato troppi lustri ad usare una fotocamera, con la sua ergonomia e regolabilità. Al di là della qualità, il telefonino lo trovo davvero scomodo, come usabilità. Comunque, questa lente sembra bellissima! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:36
a 7500 € credo lo compreranno in due! Prezzo fuori dal mondo. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:38
Ma per quale ragione Olympus dovrebbe progettare, ingenierizzare e realizzare prodotti super top come questo e poi svenderli al mercatino delle pulci? Le altre aziende li regalano? cioè... fatemi capire... Un obiettivo 200-800 che arriva a 500-2000, con 8 stop di stabilizzazione... Mi indicate il link di un obiettivo equivalente? e che non costi di più naturalmente... Che non sia alla portata di tutti è evidentemente, ma non mi pare che lo lancino e come promoter abbiano preso la signora maria che vuol fare le foto al canarino nella gabbia sul balcone, no? Il prodotto equivalente "consumer" l'hanno già ed è il 100-400... Questo è altamente specifico ed è dedicato a professionisti "veri" |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:39
Poi, in un post dove si parla del lancio di un nuovo obiettivo, metà dei commenti sono "olympus chiude"... ma che problemi avete? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:42
quanto tempo è passato dall'unnuncio ufficiale del prodotto? davvero un parto esagerato, sono curioso di vedere quanti riusciranno a venderne |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |