RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop: RAM 32gb VS 64gb


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Photoshop: RAM 32gb VS 64gb





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:39

Buongiorno,

con la nuova versione 2021 di Photoshop sto avendo un po' di problemetti di velocità in postproduzione. Già la 2020 aveva introdotto un po' di rallentamenti, ma con la 2021 sembrano ancora aumentati. E' probabile che sia anche un problema di software nuovo che ancora non è al 100%, ma vedendo i dati dal monitoraggio risorse mi sembra che la richiesta di RAM sia enorme.

Ho un PC di 3 anni, un I7 8700K con 32 gb di RAM, 1 M2 per programmi e 1 M2 per lo scratch e le immagini lavorate sono residenti su SSD da 1 TB. Scheda Nvidia 1060.

Lavorando per conto di clienti che chiedono una buona dose di postproduzione, mi ritrovo a lavorare files di una A7RIII con circa 15/25 layers e che in fretta raggiungono i 5/7 gb. Dal monitoraggio risorse vedo che una volta raggiunto un numero di layers superiore ai 10 la memoria disponibile si riduce a 3/4 gb (sui 32 totali) e che PS comincia a rallentare vistosamente ogni operazione.

Secondo voi, questi rallentamenti potrebbero dipendere dalla RAM ? Se la raddoppiassi a 64GB potrei trarne benefici concreti oppure PS non è in grado di sfruttarli come si deve ?

Grazie, Francesco.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:48

oppure PS non è in grado di sfruttarli come si deve ?


c'erano dei test in giro, tempo fa... non so se valgono ancora.

Comunque, io ho 64gb di ram e PS appena si apre se ne prende 42... Immagino che sia anche in grado di gestirli e sfruttarli tutti.


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:59

Ho un pc con processore i7 più datato del tuo, uso un i7 3770k in overclock a 4.2 Ghz, ed ho 32 GB ram, come scheda video da un mesetto uho installato una Nvidia RTX 2060.
Sul mio pc è installato un SSD da 512 GB per SO e programmi mentre i dischi virtuali di PS e le foto da lavorare le tengo un un secondo SSD sempre da 512GB. Ho due reflex, D500 e D850 e non ho problemi di rallentamento anche se con i file della D850 creo numerosi livelli.
Per quanto riguarda la cache Adobe dice:
Se utilizzi file di dimensioni relativamente contenute (circa 1 megapixel o 1.280 x 1.024 pixel) e numerosi livelli (50 o più), imposta i livelli di cache su 1 o 2. Impostando l'opzione Livelli cache su 1, puoi disattivare la cache delle immagini; in questo caso, solo l'immagine della schermata corrente viene immessa nella cache.

Se utilizzi file di dimensioni maggiori (ad esempio, 50 megapixel o superiori), imposta Livelli cache su un livello superiore a 4. Livelli di cache elevati consentono di velocizzare l'aggiornamento. Il valore predefinito è 4, io uso il doppio.

Quanta RAM hai assegato a PS? Per impostazione predefinita, Photoshop utilizza il 70% della RAM disponibile, ma si può aumentare, Adobe consiglia comunque di non andare oltre l'85%, io ho impostato 80%.
Avere 3 o 4 gb di ram disponibile significa counque che la ram non è in saturazione.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:03

@maxbunny secondo me lui fa un lavoro leggermente diverso dal tuo sui file.

Parla di 25 layers... Leggermente diverso direi Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:07

Comunque, io ho 64gb di ram e PS appena si apre se ne prende 42... Immagino che sia anche in grado di gestirli e sfruttarli tutti.


Com'è possibile? sto scrivendo da un notebook con 16 Gb di ram, dopo aver aperto PS ( vers. 2021 ) la ram disposnibile da 12 GB è scesa a circa 11GB, in pratica si è preso 1 GB

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:08

Parla di 25 layers... Leggermente diverso direi


Ho scritto "numerosi livelli", cosa ti fa credere che non arrivi a superare anche i 25?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:15

Com'è possibile? sto scrivendo da un notebook con 16 Gb di ram, dopo aver aperto PS ( vers. 2021 ) la ram disposnibile da 12 GB è scesa a circa 11GB, in pratica si è preso 1 GB


io lavoro su macOS.... più tardi controllo... potrei confondermi con altro sw.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:18

Ho scritto "numerosi livelli", cosa ti fa credere che non arrivi a superare anche i 25?


Credo dipenda anche da che tipo di livelli e cosa fanno. Se mascheri etc. composite etc.

Così a sentore i livelli di Francesco O sono più 'importanti' di quelli che crei tu.

Non mi spiegherei infatti un comportamento 'PS comincia a rallentare vistosamente ogni operazione' e 'non ho problemi di rallentamento anche se con i file della D850 creo numerosi livelli' su macchine e configurazioni che mi pare di leggere molto simili, se non per problemi su una delle due macchine ma non mi pare il caso di Francesco, visto che fino a quando il sistema non occupa ram lavora senza grandi problemi... no?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:23

Ho anche un MacBook Air ( i5, SSD 512Gb e 8 GB RAM), anche qui PS si prende 1GB

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:37

@ Maxbunny: la cache è a 8, il massimo. Come te. A PS ho assegnato il 76%, 22 GB. Lavoro con files da 42 Mpixel (A7RIII) e 30/40 livelli. Nel mio post iniziale avevo sottovalutato il numero dei livelli.

In questo momento ad esempio ho un file con 4 livelli e va tutto bene. Ho ancora 13 GB disponibili. E PS ne usa solo 2,5 ... Il resto è preso da una voce Memory Compression che ne prende ben 9 ... Ma cos'é ?! Windows ? ... e Poi ho Firefox con 2, Thunderbird con 0,20, Nvidia con 0,03 e Excel con 0,03.

Però se provo a caricare un file postprodotto da 11 GB (con ben 42 livelli), la RAM utilizzata da PS sale a 17 GB, la memory compression scende a 3 GB e per quella disponibile restani 4 GB e tutto è ovviamente molto rallentato. Per questo suppongo che passando a 64 Gb, con il tipo di lavori che faccio, potrei beneficiarne.


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:48

La funzionalità di memoria compressa in Windows 10 è progettata per migliorare le prestazioni (reattività) del sistema grazie alla memorizzazione di parte delle pagine di memoria nella RAM in forma compressa. Aiuta a ridurre il numero di richieste di lettura / scrittura alle pagine di memoria nel file di paging lento (rispetto alla RAM) su un disco rigido. I dati richiesti vengono estratti dalla RAM più velocemente anche se vengono spese risorse CPU aggiuntive per comprimerli / decomprimerli. Se il computer funziona normalmente e ha una dimensione RAM sufficiente, il processo di memoria compressa funziona bene e non richiede alcuna azione.
A volte capita che il processo di sistema e di memoria compressa inizi a utilizzare fino al 100% di CPU e dischi o inizi ad aumentare di dimensioni nella RAM quindi il computer inizia a funzionare lentamente o si blocca.
Puoi provare a disabilitare questa funzione temporaneamente per verificare se è questo il problema, ma da quanto scrivi non credo.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:49

Ah, volevo aggiungere una cosa assurda che fa PS.

Se chiudo il file da 11 Gb con 42 livelli e riapro quello da 2 Gb con 4 livelli, la memoria disponibile diminuisce ulteriormente, perché PS "si ricorda" del file precedente e quindi rimane lento.

QUindi l'alternativa sarebbe quella di liberare la memoria allocata al file precedente facendo Edit>Purge>All (ho da sempre la versione inglese) ... però inspiegabilmente non mi funziona. Il comando è in grigio chiaro non cliccabile.

Così l'alternativa è chiuderlo e riaprirlo ogni volta che lavoro su un file diverso. Oppure (che è quello che faccio), liberare la memoria con un software come Wise Care 365.

Il tutto è chiaramente uno sbattimento continuo. Però prima di spendere quasi 200 euro per altri 32 GB volevo avere qualche riscontro con qualcuno che li usa e ne trae beneficio.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:51

Grazie della chiara e completa spiegazione Maxbunny. Farò un tentativo, ma anche io non credo ...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:54

Il tutto è chiaramente uno sbattimento continuo. Però prima di spendere quasi 200 euro per altri 32 GB volevo avere qualche riscontro con qualcuno che li usa e ne trae beneficio.


io purtroppo avendo 64gb di default per 'alimentare' altri software che uso, non so dirti se poi PS ne benficia o meno. Avendoli da sempre, non so definire se ci sono differenze.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:56

Per questo suppongo che passando a 64 Gb, con il tipo di lavori che faccio, potrei beneficiarne.


Non ne sono così convinto perchè se hai 4 GB RAM disponibile non sei andato in saturazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me