| inviato il 15 Novembre 2020 ore 0:59
Mi sono avvicinato al mondo della fotografia e ne sto apprezzando i diversi aspetti, ho letto pagine e pagine del forum, studiato varie combinazioni corpo + obiettivi, sono neofita ma ho voglia di cimentarmi nella fotografia NON PROFESSIONALE imparando e spero divertendomi nel farlo. Qui su juzaphoto credo sarà possibile velocizzare i tempi grazie ai vostri numerosi consigli e alle foto postate. Veniamo al dunque, Vorrei andare sull'usato almeno di qualche offerta del Black friday, budget € 1.500,00 Preferirei un corpo macchina da tenere nel tempo e riservare extra budget in futuro per ottiche e accessori. Mi piacerebbe prendere una reflex, indifferente la marca. Grazie per i consigli. Edit. 15 Novembre 2020 ore 18:19 Hehe grazie a tutti per i consigli, ognuno ha dato delle indicazioni e ha fatto giuste considerazioni. In effetti ci sono degli aspetti da approfondire, spero possa essere utile anche ad altri alla prima importante scelta di una fotocamera. Rispondo dando alcune info che mi sono state richieste.. in primis chiedevo reflex proprio perchè credo sia la più vera e quelli che possono sembrare difetti (ingombro..peso scelta obiettivi ecc..) credo possano essere visti invece come pregi e soddisfazioni nella ricerca di scatti e nella bellezza di avere un corpo macchina importante. Come dicevo vorrei investire su un corpo macchina e partire con un obiettivo per poi creare nel tempo un corredo adeguato. Quindi un corpo che mi permetta di tenerlo per qualche anno almeno è una volta sostituito non perdere gli obiettivi presi successivamente. Quali foto vorrei fare? Detto che non la userò in maniera professionale, non farò matrimoni o cerimonie ecc.. Mi piacerebbe però poter fare ritratti, scattare di notte o con illuminazione scarsa, ma non vorrei precludermi foto naturalistiche e/o panorami. Mi piacerebbe insomma, investendo, sugli obiettivi giusti, fare foto di ogni tipo, usare tele e magari fare qualcuna di quelle foto alle stelle che vedo qui nel forum ..bellissime. Ho dato un'occhiata qui in giro nel forum come macchine stavo orientandomi su Nikon D810 È un obiettivo che mi possa permettere di partire per poi capendo le varie funzionalità andare più sul sicuro visto che il vero investimento sembra essere sul corredo obiettivi. Edit. 17 Novembre 2020 ore 00:55 no no non sono sparito.. sto leggendo tutto e poi vado a verificare caratteristiche, guardo foto, confronto le varie macchine.. cerco obiettivi da abbinare e caratteristiche .. Poi cerco offerte e guardo un po' di mercatini usato .. un vero lavoro Ahahah Siete fantastici tutti innamorati del mondo fotografia e delle vostre attrezzature che anche se celatamente faticate a non consigliare. Immaginavo fosse vario e che la mia domanda rischiasse di passare come ingenua, ma credo sia quella che passa nella testa di tutti nell'approciarsi ad un universo colmo di sfaccettature che però non lascia spazio ad errori grossolani che possono costare cari. Grazie ancora per i suggerimenti, mi avete dato utili indicazioni e ovviamente confuso non poco ma qualcuno di voi ha ben detto probabilmente la prima macchina là si sbaglia sempre credo però che grazie ai vostri consigli nel caso l'errore sarà minore. Prendo ancora qualche spunto e penso deciderò per il corpo macchina ed il primo obiettivo poi verrò a rompere per la scelta di obiettivi Da aggiungere ma a quel punto con più consapevolezza. Copio nel primo post per tenere aggiornato chi legge. Grazie ancora Grazie per i suggerimenti ? |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 5:00
Ciao, ci sono tante macchine che puoi comprare con quel badget, ma quello che più costa sono le ottiche, almeno quelle serie. Se pensi invece di prendere una macchina con un'ottica in kit, con quella cifra puoi redirigerti su una fuji xt3 o la nuova fuji xs10 con in kit il buon 18-55 f/2.8-4.0. Ti consiglio la prima in quanto ha le ghiere come le macchine di una volta, e puoi cimentarti anche nell'uso in modalità manuale, in modo che tu possa sperimentare le creatività, e possa apprendere le funzioni di una macchina agendo su ogni singola parte del triangolo espositivo (diaframma, tempi ed iso). Poi altri ti consiglieranno diversamente. Tu segui il tuo cuore ed il tuo istinto, ma sopratutto ragiona su come apprendere e come realizzare le tue foto, sopratutto in base alle focali che preferisci usare per come ti piace scattare |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 7:04
Lui vorrebbe una reflex Con quel budget ci starebbe a pennello Nikon D7500 con un 16-80 Peccato che oggi iniziare con una reflex sia davvero anacronistico, io quasi 2 anni fa ho avuto D7200 e D7500 e sono state le ultime reflex prima del definitivo passaggio a ML! E li oggi come oggi con quei soldi puoi addirittura portare a casa X-T3, 18-55, 33 Viltrox |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 8:51
Oggi con quel budget puoi permetterti una D750 (import 1.150) e anche un ottica fissa (35mm o 50mm f1,8). Oppure una D750 usata e addirittura 2 lenti tipo un 35mm e un 85mm sempre f1,8 e ti avanza qualcosina per completare in seguito il corredo. |
user209843 | inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:30
Prima di parlare di corpo e ottiche bisognerebbe capire su che genere di fotografie è orientato! |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:36
Tutto quello proposto può fare qualsiasi genere |
user209843 | inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:50
“ Tutto quello proposto può fare qualsiasi genere „ Con un 16-80 APS-C io in interni ci vado stretto ... e anche su certi panorami, lato tele è completamente scoperto! 35 e 85 1,8 su FF sono focali validissime che però denotano un utilizzo già specialistico. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:51
Qualche giorno fa in un topic simile ho scritto questo: "Così non ne esci. Fai una cernita in base al budget e ai tuoi gusti, anche solo prettamente estetici, poi vai in un negozio e provale o almeno prendile in mano. Poi se hai ancora dubbi, magari su 2/3 modelli, allora torna qua" Ciao. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:55
Con quel budget andrei direttamente su una FF usata con un bel 24-105, giusto per schiarirmi le idee su cosa mi piace fotografare di più. Nel frattempo ci fai un 70% di generi. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:58
Secondo me piuttosto che una reflex, in questo momento sarebbe meglio partire con mirrorless (non sarà questo il caso, ma mi spingo a dire che a volte si utilizza il termine reflex in maniera impropria per definire sistemi a ottiche intercambiabili). Poi, come è stato fatto notare, sapere che tipo di foto interessa sarebbe utile per consigliare al meglio. Ad esempio per paesaggistica uno zoom di qualità potrebbe essere utile, mentre magari per street due fissi andrebbero meglio. IMHO |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:32
Se vanno bene anche le mirrorrless con meno di 1300€ ti prendi nuova su Amazon la Sony a7 2 con 28-70 e 50 f/1,8 |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:03
Classica richiesta, a cui ognuno dice la sua....! - Comunque scelga, x iniziare, con 1550€... Casca in piedi - - - Inutile proporre il brand X e poi scopre che le ottiche costano un botto e hai poca scelta sull'usato - o la macchina y, e poi scoprire che quando fai scatti dinamici e usi tele luminosi, ergonomicamente fa schifo...! — insomma, si e' già documentato, faccia qualche proposta, dica su quali generi e' orientato, allora si che si può dare indicazioni... |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:32
Provo a dare anche un ipotesi per Pentax (attenzione se ti interessa un autofocus rapido è il brand meno indicato, per il resto non è affatto male) APSC: si può andare su una K5 (o se interessa una maggior quantità di megapixel su una K3/K3II) usata, questa macchina seppure ormai abbastanza vecchia continua ad essere molto buona (altrimenti sul nuovo potresti cercare una K70 ma non mi sembra che attualmente ci siano particolari offerte purtroppo) a cui aggiungere un Pentax 16-45 f/4 sempre usato ed un fisso (tipo Pentax 50 f/1.8 o Pentax 35 f/2.4) usato o nuovo, come soldi si starebbe all'interno dei 500 con la K5 (negli altri casi oltre) tenendosi i 1000 per vedere dove interessa spendere in base a quel che si sente manchi mentre si fotografa (un tele fisso da ritratto (ottica più lunga del 50 che è un 75 equivalente)? un tele lungo? un macro? un ottica ultragrandangolare? un ottica molto luminosa? ed anche al di fuori delle ottiche: treppiedi e relativa testa, filtri, flash etc.) e poi spendere questi 1000 euro con cognizione di causa. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:19
Hehe grazie a tutti per i consigli, ognuno ha dato delle indicazioni e ha fatto giuste considerazioni. In effetti ci sono degli aspetti da approfondire, spero possa essere utile anche ad altri alla prima importante scelta di una fotocamera. Rispondo dando alcune info che mi sono state richieste.. in primis chiedevo reflex proprio perchè credo sia la più vera e quelli che possono sembrare difetti (ingombro..peso scelta obiettivi ecc..) credo possano essere visti invece come pregi e soddisfazioni nella ricerca di scatti e nella bellezza di avere un corpo macchina importante. Come dicevo vorrei investire su un corpo macchina e partire con un obiettivo per poi creare nel tempo un corredo adeguato. Quindi un corpo che mi permetta di tenerlo per qualche anno almeno è una volta sostituito non perdere gli obiettivi presi successivamente. Quali foto vorrei fare? Detto che non la userò in maniera professionale, non farò matrimoni o cerimonie ecc.. Mi piacerebbe però poter fare ritratti, scattare di notte o con illuminazione scarsa, ma non vorrei precludermi foto naturalistiche e/o panorami. Mi piacerebbe insomma, investendo, sugli obiettivi giusti, fare foto di ogni tipo, usare tele e magari fare qualcuna di quelle foto alle stelle che vedo qui nel forum ..bellissime. Ho dato un'occhiata qui in giro nel forum come macchine stavo orientandomi su Nikon D810 È un obiettivo che mi possa permettere di partire per poi capendo le varie funzionalità andare più sul sicuro visto che il vero investimento sembra essere sul corredo obiettivi. Grazie per i suggerimenti |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:27
Divertimento/NON PROFESSIONALE/corpo definitivo per sempre/costo ridicolo/qualità ottima == Analogico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |