| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:54
Salve faccio appello all'esperienza di chi fa caccia fotografica, ho un dubbio sull'acquisto di un obiettivo. Vorrei una soluzione che mi permetta di fare foto sia da capanno che itinerante. Posseggo una 5d Mark iii. Il mio budget mi fa orientare su due usati: 1. Canon 300 f4 L is usm + moltiplicatore 2. Sigma 150-600 f 5-6.3 C Cosa mi consigliate? Inoltre che tipo di moltiplicatore fascia 100/200 euro farebbe al mio caso e mi limiterebbe al minimo con automatismi? Grazie |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 10:09
Ciao, io possiedo il Sigma 150-600 f 5-6.3 C e devo dire che mi trovo molto bene. Ho fatto tarare la messa a fuoco dall'assistenza Sigma ed ora e' veramente preciso. Si puo' smontare la staffa del treppiede per risparmiare un po' di peso e diventa abbastanza utilizzabile anche a mano libera. Dipende pero' da cosa intendi fotografare: per i passeracei molto piccoli mi trovo corto anche a 600mm con il crop della mia Canon 7D (old). Per uccelli di dimensioni maggiori o altri animali non dovresti avere problemi con la 5DIII. Per quanto riguarda il 300F4+1.4x su full frame e' una combinazione che usavo tantissimi anni fa ma nel vecchio attacco FD. Avevo infatti la Canon A-1 (che corrispondeva ad una attuale full frame) con moltiplicatore 1.4x Canon e FD 300 F4 (purtroppo non "L"). Tralasciando le difficolta' della messa a fuoco manuale a F5.6 (si oscurava spesso lo spezzato) e' una combinazione un po' corta per l'avifauna, sempre che non si facciano uccelli di grandi dimensioni e a distanze non oltre i 10 mt. Alla fine io prediligo la comodita' dello zoom rispetto a maggiore luminosita' e qualita' di immagine. Ma e' una cosa personale. Nei miei due capanni ho posatoi a differenti distanze e poter adattare l'inquadratura in un attimo e' per me fondamentale. Ma io fotografo per divertimento, quindi mi accontento anche se la qualita' dell'immagine non e' al top. Devo comunque dire che il Sigma, se tarato bene come messa a fuoco, si e' dimostrato un obiettivo molto buono e, anche a 600mm (dove lo uso maggiormente) a tutta apertura, mi ha sempre soddisfatto pienamente. Luca72 |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:32
Grazie Luca per i tuoi consigli. C'è qualcuno che ha usato il 300 EF f4 is usm moltiplicato, che può aggiungere altro? Grazie |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 12:06
Io l'ottimo 300/4 L IS l'ho usato, seppure in altri ambiti fotografici, con l'1,4 X ll e devo dire che in effetti la risoluzione cala davvero di poco, anche se si evidenzia qualche limite ulteriore nel contenimento del colore laterale. Però il 2X lo lascerei perdere. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 12:10
Molto bello il Canon FD 300/4 Luca... un signor obiettivo! |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 13:12
Grazie quindi avrei un 520 abbastanza nitido. Scusate per la moltiplicazione a 1.4 usereste esclusivamente Canon o ci sono antagonisti all'altezza? Grazie |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:20
Non moltiplicare, se puoi. Io oggi ho provato un Nikkor TC 1,4x su 400 2,8 e la resa con il TC non mi soddisfa. preso proprio per non croppare troppo su FF ma.... Ho anche il 150-600 G2 Tamron, ottica per nulla eccelsa ma di una versatilità incredibile per il peso. Ora che inizia la stagione passeri invernali diciamo che anche con uno zoom puoi tirar fuori belle cose fotografando soggetti entro i 10 mt. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 5:45
Alla fine penso che andrò su sigma 150-600 c per non rimanere corto anche se una lente L fa sempre gola. Spero di trovarmi bene con nitidezza e velocità. Chi ne ha uno può dirmi qualche parere oltre quello dl Lucav72 che ringrazio? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 7:17
Se hai scelto la versione C, immagino che tu abbia deciso per un budget contenuto... Altrimenti una soluzione di maggior qualità sarebbe il più recente Sigma 60-600 sport. Se opti per uno zoom ti sconsiglio l'uso dei moltiplicatori. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:20
“ Scelta tra due soluzioni per caccia fotografica „ Che brutta parola "CACCIA fotografica"  “ 1. Canon 300 f4 L is usm + moltiplicatore 2. Sigma 150-600 f 5-6.3 C „ Sigma ! |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:52
Ciaoooo io ho il 300 L F4 e ho anche il molt. 1.4... la lente è bella e nitida, ma su una APSC un po' datata come 40D preferisco togliere il moltiplicatore perché ho ISO Bassi e il moltiplicatore mi toglie stop vitali, ma il moltiplicatore è comunque valido, io ho un vecchietto serie II |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:32
“ Se hai scelto la versione C, immagino che tu abbia deciso per un budget contenuto... Altrimenti una soluzione di maggior qualità sarebbe il più recente Sigma 60-600 sport. Se opti per uno zoom ti sconsiglio l'uso dei moltiplicatori. “ Si dopo aver acquistato la 5d m3 non ho a tante risorse. Grazie per il consiglio „ „ |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:33
“ Che brutta parola "CACCIA fotografica" Cool;-) “ Sorry non la userò più. Amo gli animali! „ „ |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:35
Scusate mi consigliate di acquistare anche la dock usb x il Sigma? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:55
Assolutamente si, con poche decine di € hai aggiornamenti firmware e microregolazioni varie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |