JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, il suddetto samyang ha un difetto che nel tempo è diventato sempre più frequente e per questo motivo andrà in fowa la settimana prossima (autofocus che si imballa, va scollegato/ricollegato e torna a funzionare..ma visto che è in garanzia e non sto fotografando in studio per il coprifuoco tanto vale mandarlo adesso). Visto che debbo rimandarlo vi chiedo di darmi una mano per un'altra questione, sono al corrente dei problemi di samyang inerenti i controlli qualità delle proprie lenti e più di una volta ho rilevato che la mia copia dell'85 a parte il problema di autofocus è un pò carente in ambito nitidezza, vorrei capire come fare a provarlo sul cavalletto per indigare sulla qualità degli angoli. Non so se mi sono spiegato il classico controllo di nitidezza ai bordi che però non ho mai capito come si esegue....
io non capisco a parte mettere in asse la macchina col muro se devo focheggiare al centro e poi ad ogni singolo angolo oppure se debbo fare altre cose. basta uno scatto col fuoco al centro a f8 e già si vede tutto?
Perché f8? Parti con la massima apertura... Devi portare il piano focale parallelo al muro e focheggiare il muro in un qualunque punto. Ma devi stare in asse perpendicolare, macchina in bolla.
@cesarecallisto è un puntiglio perchè ad occhio mi sembra meno nitido del sony 1.8 che ho avuto e visto che debbo mandarlo in assistenza volevo "vederci chiaro"
Scusate, ma dove si trova un muro con le fattezze che noto sul sito ... saranno più di 60 anni che non vengono costruiti muri con quel tipo di mattoni e comunque non sono lasciati "a vista" ma intonacati.... Rimangono solo degli edifici che hanno ua copertura simile (in piastrelle), ma per metterti in asse devi alzarti di 5 o più metri....
I palazzi in cortina qui da me sono molto diffusi, però confesso che sono tipici di un certo periodo costruttivo, peraltro abbastanza recente, e ovviamente non vengono intonacati (è il vantaggio della cortina).
Non so dove abiti, ma muri di mattoni a vista sono presenti solitamente nelle vecchie aree industriali. Ho escogitato dei metodi alternativi casalinghi: 1) se hai un treppiede che consente il brandeggio ( tipo il TM2534T della k&f Concept ) metti la macchina a sbalzo e fotografi roba con trame regolari: A) tappeto non troppo peloso B) parquet C) mattonelle di cotto D) marmo venoso E) tavola di legno F) lego di tuo figlio disposti regolari ad hoc G) quotidiani ben stesi ( casomai inumidiscili con uno spruzzino per rilassare le fibre ) per tutta l'area visibile E) pavimento polveroso con forte luce radente per evidenziare la polvere
Io ho il Samyang 85 1,4 manuale prima versione anello oro senza elettronica x Nikon.
Qui da noi, le uniche case con costruzioni "a vista" sono di pietra carsica, assolutamente irregolare.
Comunque per quel tipo di prova uso una zanzariera, la cui trama è regolare e fitta. Secondo la prova su una superfice piana, indicherà molto poco, per il fatto che la distanza sui bordi sarà diversa (maggiore) che al centro, per cui lo sfocato sui bordi si percepisce comunque su corte e medie distanze.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.